ok, un po' confuso (forse sono io), ma in teoria
tutto giustissimo
cicerchia80 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:20
In acqua entra in gioco un fattore
quale?
cicerchia80 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:20
[CO
2] l'unica che reagisce
certo più dell'ossigeno, ma no, non è l'unica
ma anche ammettendo che l'aria ceda tutta la CO
2
istantaneamente (e per andarci grassi facciamo che
ne contiene il 2% come in una serra), che l'azoto si
sciolga anche lui del tutto, rimane cmq un 19% di
O2 che il suo misero effetto lo farà, non credi?
un po' di dinamica gassosa delle superfici l'ho studiata
e (anche senza tener conto dei surfactanti) se le cose
fossero così semplici come in una provetta, tutti gli
organismi che respirano ossigeno sarebbero già morti
(io fumo da 50anni, mi chiamo fuori)
cicerchia80 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:20
in acquario la CO
2 é un prodotto autonomo, che l'areatore manda in gloria
ecco, arriviamo alla stessa conclusione, alla fine;
il come cosa mandi in gloria cosa, è solo lana caprina
cicerchia80 ha scritto: ↑11/10/2023, 23:20
Per produrre ossigeno, ci sono altri metodi, che non disperdono CO
2...
Uno l'ho descritto anche nell'articolo sul periossido
se aumenti l'ossigeno disciolto, in qualsiasi modo si
possa fare, qualcos'altro se ne dovrà andare, prima
o poi... e l'azoto è solubile quasi 1:1, non lui
l'acqua non è mica come l'aria
poi in acquario ci sono (si spera) anche piante, batteri,
funghi, invertebrati e pesci, che ci mettono del loro