Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 22/10/2023, 9:37
Rogue73 ha scritto: ↑18/10/2023, 15:11
NPK
Azoto fosforo e potassio per dare azoto può a volte non funzionare.
Bisognerebbe conoscere meglio la vasca, ma io quando ci sono carenze croniche d azoto preferisco dare azoto, ad esempio con il cifo azoto.
Parto piano e cerco di capire piano piano il giusto dosaggio per la vasca.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 22/10/2023, 11:17
Questa è la situazione attuale dell. Acquario. Prima dell inserimento del photo avevo problemi di eccessi di nitrati ora di carenza
IMG_20231022_095712_6746225316438108730.webp
IMG_20231022_095715_3807275988989963429.webp
IMG_20231022_095718_7205085690519290285.webp
IMG_20231022_095723_7226441115062414665.webp
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Certcertsin
- Messaggi: 16990
- Messaggi: 16990
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 23/10/2023, 14:07
Cerato pothos e galleggianti.
Ci sta che manchi azoto.
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
piante-per-l-acquario-f19/pothos-in-acq ... l#p1747727
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 23/10/2023, 15:30
@
Certcertsin Ho letto tutto (o quasi) il tuo post del link.
Credo che ci siano cosi tanti pareri diversi sulle caratteristiche e le necessità nutrizionali di questa pianta perchè, da come ho letto qualche tempo fa su un articolo che ne parlava, è una pianta che si comporta in maniera molto diversa in base a come viene posizionata e da qui ognuno si è fatto il proprio parere sulla propria esperienza.
Di natura è una pianta rampicante e cerca sempre appigli perchè vuole crescere verso l'alto. Infatti non so se l'avete notato le punte con le foglie nuove dei lunghi rami sono sempre rivolte verso l'alto. Da come diceva questo articolo se la pianta non trova appiglio e non riesce a crescere verso l'alto blocca la crescita (e quindi riduce il consumo di nutrienti) fino ad arrivare a perdere le foglie lungo lo stelo e rimanere un lungo rametto; invece se riesce a trovare un appiglio e a crescere verso l'alto parte a crescere a dismisura riempendosi di foglie che, da piccole come le vediamo appese, diventano grandi più di una mano... chiaramente comincia a ciucciare nutrienti a non finire.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 670
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
670
Messaggio
di Scardola » 23/10/2023, 15:32
Più che il Pothos, che è relativamente poco (ce l'ho anche io ma la vasca è più che il doppio della tua come volume), potrebbe essere stato un raddoppio delle galleggianti, che si noto poco, ma se ogni "lenticchia" di Lemna e ogni rametto di Ceratophillum raddoppiano, hai una pogressione geometrica nel consumo, e a tirare via 20 mg/l di nitrati ci mette poco.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 23/10/2023, 15:54
Scardola ha scritto: ↑23/10/2023, 15:32
Più che il Pothos, che è relativamente poco (ce l'ho anche io ma la vasca è più che il doppio della tua come volume), potrebbe essere stato un raddoppio delle galleggianti, che si noto poco, ma se ogni "lenticchia" di Lemna e ogni rametto di Ceratophillum raddoppiano, hai una pogressione geometrica nel consumo, e a tirare via 20 mg/l di nitrati ci mette poco.
Se ti riferisci al mio acquario posso assicurarti che prima che facessi danno con il cloro avevo molte piu galleggianti e un groviglio ancora piu grande di cerato e i nitrati erano tra 50 e 100.
Ultimamente sto volontariamente eccedendo con il cibo ma i valori non si smuovono di una virgola
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 670
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
670
Messaggio
di Scardola » 23/10/2023, 16:11
Rogue73 ha scritto: ↑23/10/2023, 15:54
Scardola ha scritto: ↑23/10/2023, 15:32
Più che il Pothos, che è relativamente poco (ce l'ho anche io ma la vasca è più che il doppio della tua come volume), potrebbe essere stato un raddoppio delle galleggianti, che si noto poco, ma se ogni "lenticchia" di Lemna e ogni rametto di Ceratophillum raddoppiano, hai una pogressione geometrica nel consumo, e a tirare via 20 mg/l di nitrati ci mette poco.
Se ti riferisci al mio acquario posso assicurarti che prima che facessi danno con il cloro avevo molte piu galleggianti e un groviglio ancora piu grande di cerato e i nitrati erano tra 50 e 100.
Ultimamente sto volontariamente eccedendo con il cibo ma i valori non si smuovono di una virgola
Allora se proprio vuoi toglierti la curiosità fai la controprova: metti il Pothos da parte (conservalo con le radici in un secchiello) per qualche giorno e vedi se i nitrati si rialzano. Appena si alzano, lo rimetti in vasca.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 23/10/2023, 16:27
Scardola ha scritto: ↑23/10/2023, 16:11
Allora se proprio vuoi toglierti la curiosità fai la controprova: metti il Pothos da parte (conservalo con le radici in un secchiello) per qualche giorno e vedi se i nitrati si rialzano. Appena si alzano, lo rimetti in vasca.
L'avevo pensato pure io di fare questa prova... se mi confermavate la sua "colpevolezza" l'evitavo...
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Scardola
- Messaggi: 2723
- Messaggi: 2723
- Ringraziato: 670
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
670
Messaggio
di Scardola » 23/10/2023, 16:34
Rogue73 ha scritto: ↑23/10/2023, 16:27
Scardola ha scritto: ↑23/10/2023, 16:11
Allora se proprio vuoi toglierti la curiosità fai la controprova: metti il Pothos da parte (conservalo con le radici in un secchiello) per qualche giorno e vedi se i nitrati si rialzano. Appena si alzano, lo rimetti in vasca.
L'avevo pensato pure io di fare questa prova... se mi confermavate la sua "colpevolezza" l'evitavo...
Io ho il Pothos e ho i nitrati sempre sopra i 25 mg/l, mentre quando avevo molte galleggianti e la Najas stavano a 0: ogni vasca è a se.
Per me è un esperimento che puoi fare senza grossi rischi, anzi impariamo tutti quanto può essere efficace o meno.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 30/10/2023, 8:43
Iniziamo l'esperimento.
Ho spostato il photos ieri pomeriggio. Misurati i valori NO2- e NO3- erano a zero.
Conto di fare una nuova valutazione tra una settimana.
Chiaramente non vario nulla nella gestione: stesso cibo stesa frequenza stesse piante
Vediamo cosa succede
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti