Certo, perché hanno accesso alla CO2 dell'aria. Il problema è che se vuoi spingere le emerse, comprometti il sommerso. Se rallenti la fertilizzazione in colonna, le piante emerse rallentano, ma ti eviti le alghe nell'acquario.
Di tutto e di più
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
- Simo88
- Messaggi: 1303
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Ok, allora proverò così, cambi da 20 lt settimanali con aggiunta di profito con dose per 180 lt dopo ogni cambio!
Corretto?
Alex Carbonari ha scritto: ↑18/10/2023, 20:44Se rallenti la fertilizzazione in colonna, le piante emerse rallentano, ma ti eviti le alghe nell'acquario
Ok, allora proverò così, cambi da 20 lt settimanali con aggiunta di profito con dose per 180 lt dopo ogni cambio!
Corretto?
Posted with AF APP
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Per me sì 

- Questi utenti hanno ringraziato Alex Carbonari per il messaggio:
- Simo88 (18/10/2023, 21:03)
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Infatti il PMDD non li ha.
Assolutamente d'accordo. Però ti faccio notare che il metodo PMDD ragiona ad elementi separati proprio per dare solo ciò che serve e per combattere le alghe è ottimo a mio parere.
Il discorso è un altro: le piante resisteranno ai carassi? Comunque il Ceratophyllum se fertilizzi ringrazia così purè la Vallisneria ama gli stick nel fondo. Le emerse assorbono molti nutrienti, è da vedere se davvero i macro non serviranno.
Di cosa scusa? Almeno quelli ogni tanto bisogna darli affinché le piante si pappino il resto. Che sia rinverdente AF o il Profito citato poco cambia.
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Le alghe sono poche, con una fertilizzazione prudente (dato il carico organico crescente) e grazie alle piante (che non sono poche visto la buona presenza di emerse) si dovrebbero controllare.
Infatti il PMDD non li ha.
Alex Carbonari ha scritto: ↑18/10/2023, 20:38Le carenze sono meglio degli eccessi, azoto e fosforo in una vasca con quel grado di piantumazione e tipologia di piante e animali, non li aggiungerei mai,
Assolutamente d'accordo. Però ti faccio notare che il metodo PMDD ragiona ad elementi separati proprio per dare solo ciò che serve e per combattere le alghe è ottimo a mio parere.
Il discorso è un altro: le piante resisteranno ai carassi? Comunque il Ceratophyllum se fertilizzi ringrazia così purè la Vallisneria ama gli stick nel fondo. Le emerse assorbono molti nutrienti, è da vedere se davvero i macro non serviranno.
Di cosa scusa? Almeno quelli ogni tanto bisogna darli affinché le piante si pappino il resto. Che sia rinverdente AF o il Profito citato poco cambia.
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Le alghe sono poche, con una fertilizzazione prudente (dato il carico organico crescente) e grazie alle piante (che non sono poche visto la buona presenza di emerse) si dovrebbero controllare.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Simo88
- Messaggi: 1303
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Quindi anche tu mi consiglieresti di mettere profito o Micro AF (li ho entrambi) e cambi settimanali di 20 lt?
Quindi anche tu mi consiglieresti di mettere profito o Micro AF (li ho entrambi) e cambi settimanali di 20 lt?
Posted with AF APP
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Questa devi spiegarla meglio però... È opinabile.
È proprio così invece che possiamo contrastare le alghe in presenza di eccessi in colonna. Ma hai visto i plantacquari fertilizzati con pmdd con foreste di emerse, tonnellate di piante sommerse e nemmeno CO² aggiunta? Ti consiglio un giro nel forum, sono vasche bellissime, spesso senza cambi o quasi.
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Quelli li fai solo se e quando servono. Monitora nitrati e fosfati. Ovviamente se non fai cambi dovrai dare per esempio meno microelementi, piuttosto osservare le piante per intervenire in caso di carenze e/o avanzata delle alghe.
Questa devi spiegarla meglio però... È opinabile.
È proprio così invece che possiamo contrastare le alghe in presenza di eccessi in colonna. Ma hai visto i plantacquari fertilizzati con pmdd con foreste di emerse, tonnellate di piante sommerse e nemmeno CO² aggiunta? Ti consiglio un giro nel forum, sono vasche bellissime, spesso senza cambi o quasi.
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Quelli li fai solo se e quando servono. Monitora nitrati e fosfati. Ovviamente se non fai cambi dovrai dare per esempio meno microelementi, piuttosto osservare le piante per intervenire in caso di carenze e/o avanzata delle alghe.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Simo88
- Messaggi: 1303
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Diciamo che se non ne inserisco mi va a 0 sia NO3- che PO43-..
Di piante da osservare ho solo il Ceratophyllum, e sinceramente anche se ha rallentato la crescita non vedo niente di particolare..
Forse il miglio indicatore sono proprio le alghe!
Diciamo che se non ne inserisco mi va a 0 sia NO3- che PO43-..
Di piante da osservare ho solo il Ceratophyllum, e sinceramente anche se ha rallentato la crescita non vedo niente di particolare..
Forse il miglio indicatore sono proprio le alghe!
Posted with AF APP
- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Simo88 li ha cercati.
Certo. In un contesto in cui si fornisce CO2, prima di tutto. Ed essendo sicuri degli elementi che vengono consumati. E questa certezza non la puoi avere, neanche coi test o col conduttivimetro. Ma rischio di andare OT ed è un parere personale.
Sono tutte piante che con poca CO2 tirano il freno a mano, a meno che non arrivino in superficie. E anche in quel caso, non hanno grandi necessità. Il cerato è infestante anche in acque oligotrofiche (parlo per esperienza personale).
Ognuno è libero di scegliere il metodo che preferisce. Io non voglio alghe, non voglio gestirle. Non devono esserci. CO2 h24, tante piante e galleggianti, poca luce, fertilizzazione magra con prodotti commerciali settimanali e un cambio d'acqua del 20% ogni 5-6 mesi. Stop.
- Platyno75
- Messaggi: 10153
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Beh così ci credo che non arrivano le alghe..m
Beh così ci credo che non arrivano le alghe..m
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Alex Carbonari
- Messaggi: 425
- Iscritto il: 29/06/15, 23:20
-
Profilo Completo
Di tutto e di più
Il photos ce l'ho anch'io in un Caridinaio. Non cresce come crescerebbe interrato. Ma va bene così. È un paracadute.
Gli eccessi li causiamo noi con i fertilizzanti o sovrappopolando o non pulendo le deiezioni. E veniamo al punto successivo
Con due carassi se non fai cambi costanti, tra cibo e deiezioni, dovrai risolvere un problema che puoi prevenire.
Aggiunto dopo 2 minuti 37 secondi:
Lo scopo è coltivare piante in salute senza alghe...
Comunque, sì, gli acquari gestiti con PMDD e senza CO2 li ho visti e sono suggestivi. Ma non sono alla portata di tutti. Specie chi un acquario lo allestisce senza scegliere piante adatte a questa gestione.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 3 ospiti