Pagina 2 di 3
Carbonato di calcio
Inviato: 19/10/2023, 18:08
di bitless
adetogni ha scritto: ↑19/10/2023, 18:02
quindi il dosaggio è lo stesso
grammo più grammo meno, sì
Carbonato di calcio
Inviato: 19/10/2023, 22:57
di cicerchia80

É CaCO3 puro
Carbonato di calcio
Inviato: 19/10/2023, 23:25
di bitless
non come quello industriale (E170) che lo
estraggono dal travertino o dal marmo
nelle conchiglie o nelle ossa è presente il
fosfato di calcio in varie forme (anche il
"fluoruro", specie nella dentina), e la matrice
proteica da' forma allo "scheletro" di CaCO3
in lamelle, spire e trabecole
l'osso di seppia galleggia per via del suo
scheletro proteico
PS: non mi veniva il nome!
"idrossiapatite" è il fosfato principale
Carbonato di calcio
Inviato: 19/10/2023, 23:47
di cicerchia80
bitless ha scritto: ↑19/10/2023, 23:25
non come quello industriale (E170) che lo
estraggono dal travertino o dal marmo
il secondo che ha postato @
adetogni si
É appunto polvere di marmo
Carbonato di calcio
Inviato: 20/10/2023, 1:27
di bitless
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2023, 23:47
É appunto polvere di marmo
scusa, pensavo che tu parlassi dell'osso di seppia
Carbonato di calcio
Inviato: 20/10/2023, 6:48
di Certcertsin
adetogni ha scritto: ↑19/10/2023, 17:25
mi avete perso da qualche parte. Che differenza c'è tra il carbonato di calcio dell'osso di seppia e il carbonato di calcio qui presente?
Per quello che ho capito che uno è puro la seppia meno.
Quindi per il tuo scopo ne servirà meno.
Carbonato di calcio
Inviato: 26/10/2023, 9:39
di adetogni
Scusate, o voi chimici. Una domanda. Ho comprato il carbonato di calcio in foto.
Sulla confezione è scritto "insolubile in acqua".
Ma quindi se è insolubile quando lo mettiamo che succede?
Carbonato di calcio
Inviato: 26/10/2023, 9:42
di Matman
Io l'ho sciolto prima in acqua frizzante (quella con aggiunta di CO2, non acqua effervescente naturale)
Carbonato di calcio
Inviato: 26/10/2023, 10:35
di cicerchia80
Matman ha scritto: ↑26/10/2023, 9:42
Io l'ho sciolto prima in acqua frizzante (quella con aggiunta di CO
2, non acqua effervescente naturale)
...eccolo
La solubilità del carbonato é dato dal pH oresente in vasca, di conseguenza dalla CO
2 presente
FB_IMG_1696528172788.webp
Carbonato di calcio
Inviato: 27/10/2023, 15:00
di adetogni
cicerchia80 ha scritto: ↑26/10/2023, 10:35
Matman ha scritto: ↑26/10/2023, 9:42
Io l'ho sciolto prima in acqua frizzante (quella con aggiunta di CO
2, non acqua effervescente naturale)
...eccolo
La solubilità del carbonato é dato dal pH oresente in vasca, di conseguenza dalla CO
2 presente
FB_IMG_1696528172788.webp
tu pensi sempre che mi ricordi ancora qualcosa del prof Caronna di chimica all'università. Per carità mitico prof, però ho rimosso quella parte di memoria
quindi in sostanza l'affermazione della confezione "insolubile in acqua" è impreciso, e sarebbe "scarsamente solubile". E a 6.5 di pH abbiamo una solubilità di 0.01 (circa) mg/L.
Se io ne metto 2.5 gr mi servirebbero 250 lt per mandarlo completamente in soluzione, corretto?
Quindi in sostanza il primo grammo e mezzo circa andrà in soluzione e il restante attenderà che questo venga consumato.
Giusto?