Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
Spumafire
- Messaggi: 5230
- Messaggi: 5230
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
889
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 01/11/2023, 17:29
NeofitaNespola ha scritto: ↑01/11/2023, 17:09
Quella incinta è la blu, e volevo allestire appunto un acquario per dividerle… a questo punto metterò lì le blu e le gialle e lascio le bianche e nere con il Betta? Help
Secondo me è la soluzione migliore
Se è molto piantumata, la vasca del betta,anche le baby si possono nascondere bene e non essere predate

Posted with AF APP
Spumafire
-
NeofitaNespola

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 14/03/22, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 13
- Dimensioni: 30x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Pistia
Limonibium
Lemna minor
Anubias
- Fauna: Betta
Cardine
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NeofitaNespola » 01/11/2023, 20:59
Spumafire ha scritto: ↑01/11/2023, 17:29
NeofitaNespola ha scritto: ↑01/11/2023, 17:09
Quella incinta è la blu, e volevo allestire appunto un acquario per dividerle… a questo punto metterò lì le blu e le gialle e lascio le bianche e nere con il Betta? Help
Secondo me è la soluzione migliore
Se è molto piantumata, la vasca del betta,anche le baby si possono nascondere bene e non essere predate
Si! Vada super piantumata ma il Betta ultimamente ho visto che prova a prenderle… per quello volevo allestire una nuova vasca solo per quelle…
Solo che non so da dove cominciare
“Amo ascoltare. Ho imparato un gran numero di cose ascoltando attentamente. Molte persone non ascoltano mai.“
Ernest Hemingway
NeofitaNespola
-
Monica
- Messaggi: 48280
- Messaggi: 48280
- Ringraziato: 10907
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10907
Messaggio
di Monica » 01/11/2023, 21:10
NeofitaNespola ha scritto: ↑01/11/2023, 20:59
Solo che non so da dove cominciare
Basta davvero poco

fondo inerte, un bel legno con del muschio, piante galleggianti e se vuoi niente filtro e niente riscaldatore se sono in appartamento con temperature non troppo basse, tieni conto che tenendole insieme con il tempo nasceranno esemplari wild

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
NeofitaNespola

- Messaggi: 140
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 14/03/22, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 13
- Dimensioni: 30x20x25
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Flora: Pistia
Limonibium
Lemna minor
Anubias
- Fauna: Betta
Cardine
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di NeofitaNespola » 01/11/2023, 23:10
Monica ha scritto: ↑01/11/2023, 21:10
NeofitaNespola ha scritto: ↑01/11/2023, 20:59
Solo che non so da dove cominciare
Basta davvero poco

fondo inerte, un bel legno con del muschio, piante galleggianti e se vuoi niente filtro e niente riscaldatore se sono in appartamento con temperature non troppo basse, tieni conto che tenendole insieme con il tempo nasceranno esemplari wild
Wild cioè? Scusami l’ignoranza

. Per il fondo hai qualcosa da consigliarmi? Le galleggianti le ho già dall’acquario del Betta, quindi no problem, dovrei procurarmi dei muschi, anche se mi sarebbe piaciuto farlo stile Iwagumi
“Amo ascoltare. Ho imparato un gran numero di cose ascoltando attentamente. Molte persone non ascoltano mai.“
Ernest Hemingway
NeofitaNespola
-
Spumafire
- Messaggi: 5230
- Messaggi: 5230
- Ringraziato: 1020
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
889
-
Grazie ricevuti:
1020
Messaggio
di Spumafire » 02/11/2023, 6:57
NeofitaNespola ha scritto: ↑01/11/2023, 23:10
Le galleggianti le ho già dall’acquario del Betta, quindi no problem, dovrei procurarmi dei muschi, anche se mi sarebbe piaciuto farlo stile Iwagumi
Stile iwagumi potresti farlo con il muschio al posto del pratino.
Non avresti il legno ma se compensi con le galleggianti potrebbe starci secondo me

.
Anche qualche pianta un pelo più alte dietro le rocce al max.
Con un legno però sarebbe tutto più semplice

Posted with AF APP
Spumafire
-
Monica
- Messaggi: 48280
- Messaggi: 48280
- Ringraziato: 10907
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2747
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne spiralis
* Cryptocoryne Flamingo
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Lagenandra meeboldii 'Red'
* Microsorum trident
*
- Fauna: Guppy tiger
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Plafoniera Chihiros B series
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60%
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei nani
Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi
* Philodendron
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
* Anubias
* Phyllanthus
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Falangio
* Phyllanthus
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Phyllanthus
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
-
Grazie inviati:
4897
-
Grazie ricevuti:
10907
Messaggio
di Monica » 02/11/2023, 7:15
Buondì
Perderanno il colore originario e diventeranno trasparenti

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti