Pagina 2 di 7
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 12/11/2023, 18:24
di moh78
Buonasera @
Marta e come sempre grazie per i consigli, per il discorso ferro va bene come mi hai detto...nel senso se serve lo mettiamo. Però vedendo la Ludwigia sp.'Super Mini Red mi sembra che ne abbia bisogno, anche se forse si sta solo ambientando ancora. Ma dall'inizio ha perso un po' di colore....
Le altre piante al momento vanno bene, tranne la Alternanthera reineckii 'Mini che di tutti i steli che avevo messo ne sono sopravvissuti un paio.
Ti allego le foto della Ludwigia.
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 13/11/2023, 8:32
di Marta
moh78 ha scritto: ↑12/11/2023, 18:24
Ma dall'inizio ha perso un po' di colore....
Ovviamente, starà usando le sue riserve.
Il ferro è un elemento che viene immagazzinato molto bene.
Se si sta scolorendo potrebbe darsi che abbia finito le riserve, ma devi aspettare che la pianta mostri di aver finito l'ambientamento, per darle cibo.
Altrimenti lei non assorbirà ciò che le dai.
moh78 ha scritto: ↑12/11/2023, 18:24
Alternanthera reineckii 'Mini che di tutti i steli che avevo messo ne sono sopravvissuti un paio.
Arrivata in Cup, vero? Lei è proprio maledetta. A volte non ne vuole sapere proprio di attecchire.
Se credi che il ferro già serva puoi metterlo, ma meglio se ti tieni scarso.
La CO
2 è attivata?
Del PMDD mi ricordi se hai tutto? Compresi i due cifo?
A quanto sei di fotoperiodo?
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 13/11/2023, 13:35
di moh78
Buongiorno @
Marta
Marta ha scritto: ↑13/11/2023, 8:32
Arrivata in Cup, vero? Lei è proprio maledetta. A volte non ne vuole sapere proprio di attecchire.
Se credi che il ferro già serva puoi metterlo, ma meglio se ti tieni scarso.
La CO
2 è attivata?
Del PMDD mi ricordi se hai tutto? Compresi i due cifo?
A quanto sei di fotoperiodo?
Si è arrivata in Cup, magari colpa anche mia che non lo messa subito nell'acquario ed evidentemente ne ha risentito molto.
Per il ferro potrei cominciare già a metterlo, nelle dosi che hai indicato tu e metterei il Cifo DTPA (0,5ml).
Per il resto la CO
2 è attiva e sto cercando di stabilizzare bene il pH (ho avuto qualche problema con il diffusore) mentre per il PMDD ho tutto e anche il Cifo azoto e fosforo.
Il fotoperiodo ieri l'ho portato a 5,30 ore e aumentato la luminosità al 50% di quello che può fare la lampada.
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 14/11/2023, 7:49
di Marta
moh78 ha scritto: ↑13/11/2023, 13:35
non lo messa subito nell'acquario
Uhuu...se ha preso caldo o le si è sciolto il gel, sarà dura. Ne risentono tanto.
moh78 ha scritto: ↑13/11/2023, 13:35
e metterei il Cifo DTPA (0,5ml).
No. È troppo! Scusa, ma la vasca non sono 32 lt?
Se metti 0,5 ml di ferro DTPA arrivi a 1,2 mg/l Fe.
Un botto assurdo.
Già 0,1 ml sono tanti (0,24 mg/l) che non darei certo di più.
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 14/11/2023, 21:27
di moh78
Buonasera @
Marta
Marta ha scritto: ↑14/11/2023, 7:49
No. È troppo! Scusa, ma la vasca non sono 32 lt?
Se metti 0,5 ml di ferro DTPA arrivi a 1,2 mg/l Fe.
Un botto assurdo.
Già 0,1 ml sono tanti (0,24 mg/l) che non darei certo di più.
rimango su 0,1 ml (praticamente una goccia) e va benissimo.
Invece per altre eventuali mancanze aspettiamo le carenze? anche se mi sembra al momento che stiano andando bene (ovviamente hanno le riserve).
Il pH adesso sembra stare stabile a 6,8, la temperatura è scesa a 21° e la conducibilità continua a salire 402 micro µS/cm.

5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 16/11/2023, 8:19
di Marta
moh78 ha scritto: ↑14/11/2023, 21:27
Invece per altre eventuali mancanze aspettiamo le carenze?
Direi di sì, più o meno. Ma basati anche sui test.
Per esempio, se il GH ti cala di un punto (ma KH fermo e conducibilità in calo) io lo reintegrerei prima di vedere carenze sulle foglie.
Idem per i fosfati. Se vanno a zero un pochino li ritirerei su, ma senza esagerare, se le piante stanno benone.
Con l'azoto il discorso è un filo più difficile, ma se le piante stanno bene, direi che stai a posto.
Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:
moh78 ha scritto: ↑14/11/2023, 21:27
Il pH adesso sembra stare stabile a 6,8, la temperatura è scesa a 21° e la conducibilità continua a salire 402 micro µS/cm
La temperatura forse è un filo bassa, occhio che sotto il 20° alcune piante potrebbero rallentare e imbruttirsi.
Eroghi CO
2, vero?
La EC la misuri sempre alla stessa ora una volta a settimana a qualche ora dal rabbocco?
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 18/11/2023, 23:37
di moh78
Buonasera @
Marta
La situazione attuale è :
409 micro µS/cm (è salita ancora un pò)
Temperatura acqua 23°
pH 6,8
GH 13 (salito 2 punti)
KH 7 (salito 2 punti)
NO
2- 0 mg/l
NO
3- 0 mg/l
PO
43- 0 mg/l
Fe 0
Marta ha scritto: ↑16/11/2023, 8:20
Direi di sì, più o meno. Ma basati anche sui test.
Per esempio, se il GH ti cala di un punto (ma KH fermo e conducibilità in calo) io lo reintegrerei prima di vedere carenze sulle foglie.
Idem per i fosfati. Se vanno a zero un pochino li ritirerei su, ma senza esagerare, se le piante stanno benone.
Con l'azoto il discorso è un filo più difficile, ma se le piante stanno bene, direi che stai a posto.
in verità è ancora tutto a 0 e le piante mi sembra che stanno bene, l'unica è la Ludwigia sp.'Super Mini Red che ha perso colore (ho aggiunto la quantità di ferro che mi hai consigliato ma dai test JBL Ferro neanche risulta, forse devo aumentare un pò?).
Marta ha scritto: ↑16/11/2023, 8:20
La temperatura forse è un filo bassa, occhio che sotto il 20° alcune piante potrebbero rallentare e imbruttirsi.
Eroghi CO
2, vero?
La EC la misuri sempre alla stessa ora una volta a settimana a qualche ora dal rabbocco?
La temperatura adesso sta a 23°e la CO
2 sta andando, mentre la EC la misuro sempre alla stessa ora una volta alla settimana ma prima del rabbocco.
Quella che riporto scritta e sempre quella prima e non dopo. il rabbocco.
A questo punto che suggerisci di fare? aspettiamo ancora un'altra settimana e intanto aggiungo ferro e fosfati?
Allego qualche foto:
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 19/11/2023, 7:40
di Marta
moh78 ha scritto: ↑18/11/2023, 23:37
GH 13 (salito 2 punti)
KH 7 (salito 2 punti)
E perché?

Non sono pochi due punti
moh78 ha scritto: ↑18/11/2023, 23:37
ho aggiunto la quantità di ferro che mi hai consigliato ma dai test JBL Ferro neanche risulta, forse devo aumentare un pò?
Tranquillo, sì, probabilmente è un filo poco, ma è pur vero che iniziare con tanto potrebbe essere controproducente. Ad aumentare si fa sempre in tempo.
Dopo quanto tempo dalla misurazione hai fatto il test?
moh78 ha scritto: ↑14/11/2023, 21:27
temperatura è scesa a 21°
Il freddo come il caldo blocca la maggior parte delle piante, fa attenzione e valuta di mettere un riscaldatore.
Aggiunto dopo 9 minuti 52 secondi:
moh78 ha scritto: ↑18/11/2023, 23:37
la misuro sempre alla stessa ora una volta alla settimana ma prima del rabbocco.
Eh no, sempre dopo il rabbocco. Se i test li fai al mattino, devi rabboccare la sera prima.
Se no è normale che la EC risulti più alta. Perché i sali in acqua si concentrano.
moh78 ha scritto: ↑18/11/2023, 23:37
aggiungo ferro e fosfati?
Sì. Ma prima cerchiamo di capire perché EC e KH salgono. Non è normale.
Anche perché se ti sale il KH di due punti, il pH non può e non deve rimanere invariato.
Se a KH 5 il pH 6,8 è ottimo (28 mg/l di CO
2) lo stesso pH a KH 7 vuol dire quasi un eccesso di CO
2 (39 mg/l di CO
2.
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 19/11/2023, 14:43
di moh78
Buona domenica @
Marta
Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 7:50
Tranquillo, sì, probabilmente è un filo poco, ma è pur vero che iniziare con tanto potrebbe essere controproducente. Ad aumentare si fa sempre in tempo.
Dopo quanto tempo dalla misurazione hai fatto il test?
Il test l'ho fatto dopo un'ora e un'altra volta dopo 3/4 ore. Però come dici tu meglio aumentare gradualmente...
Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 7:50
Il freddo come il caldo blocca la maggior parte delle piante, fa attenzione e valuta di mettere un riscaldatore.
no no, già c'è solo che lo tenevo spento.
Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 7:50
Eh no, sempre dopo il rabbocco. Se i test li fai al mattino, devi rabboccare la sera prima.
Se no è normale che la EC risulti più alta. Perché i sali in acqua si concentrano.
Allora sbagliavo io il modo, i test li ho sempre fatti prima del rabbocco e di solito la Domenica. Dopo di che li riprendevo una settimana dopo, ma sempre prima.
Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 7:50
Sì. Ma prima cerchiamo di capire perché EC e KH salgono. Non è normale.
Anche perché se ti sale il KH di due punti, il pH non può e non deve rimanere invariato.
Se a KH 5 il pH 6,8 è ottimo (28 mg/l di CO
2) lo stesso pH a KH 7 vuol dire quasi un eccesso di CO
2 (39 mg/l di CO
2.
Il motivo potrebbe essere perché ho avuto problemi con la regolazione della CO
2 in quanto per il tipo di impianto che ho non è semplice. In questi giorni poi ho avuto dei sbalzi anche dovuti al fatto che era finita la bombola e ho dovuto aspettare che arrivava la nuova ( passati 3 giorni).
Marta ha scritto: ↑19/11/2023, 7:50
Sì. Ma prima cerchiamo di capire perché EC e KH salgono. Non è normale.
Anche perché se ti sale il KH di due punti, il pH non può e non deve rimanere invariato.
Se a KH 5 il pH 6,8 è ottimo (28 mg/l di CO
2) lo stesso pH a KH 7 vuol dire quasi un eccesso di CO
2 (39 mg/l di CO
2.
ok, come mi devo comportare?
5 mesi al buio e adesso avvio fertilizzazione
Inviato: 19/11/2023, 19:56
di Marta
moh78 ha scritto: ↑19/11/2023, 14:43
ma sempre
Guarda, meglio di no perché l'evaporazione concentra i sali e quindi, soprattutto la conducibilità che è legata al volume iniziale, verrebbe falsata.
moh78 ha scritto: ↑19/11/2023, 14:43
ho avuto problemi con la regolazione della CO
2
Beh ma non dovrebbe mica far aumentare le durezze. Almeno non così tanto.
moh78 ha scritto: ↑19/11/2023, 14:43
ok, come mi devo comportare?
LA CO
2 è regolata col pH? Tramite una valvola, intendo.