Pagina 2 di 3

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 03/11/2023, 0:57
di bitless

hiroshi976 ha scritto:
03/11/2023, 0:37
spariranno da sole?
questa ​ :)
 
ma se hanno causato incrostazioni,
quelle rimangono, anche da morte
 
(però, il tuo caso non è mica certo!
è una roba che succede nelle vasche
marine, e nel dolce certe cose vanno
prese un po' alla larga, insomma, con
un po' di "boh, magari")

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 03/11/2023, 1:25
di hiroshi976
Grazie. Conviene ridurre il fotoperiodo?

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 03/11/2023, 1:38
di bitless

hiroshi976 ha scritto:
03/11/2023, 1:25
Conviene ridurre il fotoperiodo?
ritengo che sia quasi ininfluente: il buio
uccide tutte le cellule capaci di fotosintesi,
comprese le diatomee... ma se fai il buio
le prime a morire saranno le piante, non le
diatomee... sempre che le tue siano diatomee
 
molte alghe unicellulari producono pigmenti
bruni, o arancioni (fucoxantina), ma (io, per
lo meno) non abbiamo capito di che organismi
i tuoi si trattino...
 
ci vorrebbe un microscopio e un po' di pazienza
 
PS: ti cito quel che dice Wikipedia sulle fucoxantine:
 
La fucoxantina è una molecola naturale di tipo xantofilla,
con formula C42H58O6. Si tratta di un pigmento vegetale,
un carotenoide tipico delle alghe brune a cui conferisce la
caratteristica colorazione, sovrapponendosi alle tonalità
verdi della clorofilla. La fucoxantina assorbe la luce
principalmente nel range dal blu-verde al giallo-verde
dello spettro visibile, con un picco intorno ai 510-525 nm
e assorbendo in maniera significativa nella gamma di
450 a 540 nm

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 03/11/2023, 11:31
di hiroshi976
Scusami cos'altro potrebbero essere?
Sono "marroncine", vanno via con l'azione meccanica, anche con un dito.
Certo non le ho sicuramente analizzate al microscopio, ma sembrano quelle.
Ho le "pietruzze" di colore chiaro che ho in vasca che mostrano quella colorazione marroncina tipica delle diatomee.
Le microsorum sono ricoperte
 

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 03/11/2023, 20:25
di hiroshi976
Immagine

Immagine

Pubblico qualche foto, magari cosi è più semplice ;)

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 03/11/2023, 20:34
di pietromoscow
Compra un test per silicati e ti togli il dubbio
Cosi controlli anche l'acqua di rubinetto che percentuali di silicati ci sono
Tieni presente che chi ha acquari di barriera vicino a l'impianto osmosi ha anche il filtro anti silicati e molto importante per il marino averlo

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 04/11/2023, 8:35
di Platyno75

bitless ha scritto:
03/11/2023, 0:57
questa

Quoto.
@hiroshi976  evita di sprecare soldi con i test...

Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
Che acqua di rubinetto hai? Conosci valori gestore? Lo dico per il futuro visto che vuoi mettere gli oranda e probabilmente serviranno cambi ogni tanto.
 
L'acqua demineralizzata/osmosi si usa se serve per abbassare le concentrazioni di sali ecc ecc , non è mica l'acqua santa ​ :)  da usare a prescindere...


 

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 04/11/2023, 9:23
di hiroshi976
Purtroppo il mio comune non è mai riuscito a fornirmi i dati sull'acqua. Sono anni ormai che mi affido all'impianto d'osmosi. 
Comunque ho acquistato un nuovo kit di filtri che spero di cambiare al più presto. 
Ieri ho testato l'acqua per quando riguarda la conducibilità, quella comunale ha oltre 350us/cm, quella osmotica quasi 100, sintomo che c'è qualcosa che non va ai filtri.

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 04/11/2023, 14:03
di pietromoscow

hiroshi976 ha scritto:
04/11/2023, 9:23
quella osmotica quasi 100, sintomo che c'è qualcosa che non va ai filtri.

Ti sei già dato la risposta da solo, il problema e l'inpianto cambia filtri e controlla la membrana osmotica dopo che ha sostituito il tutto controlla 

Diatomee... sempre loro! Mi date qualche suggerimento?

Inviato: 04/11/2023, 14:10
di hiroshi976
Mi consigliate una "pulizia" di pietre e piante e un cambio d'acqua quando la situazione dell'osmotica sarà risolta? 
Grazie ragazzi