Pagina 2 di 6

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 13/11/2023, 11:31
di pietromoscow

Ary ha scritto:
13/11/2023, 9:23
Quindi considerando un 60 litri di cui 48 netti apporto i due cambi da 28 litri...(giusto?)

Su 48 litri netti devi sostituire 20 litri 
Come Carbonio organico consiglio questo a dosaggio giornaliero lo trovi su acquariomania macerata 

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 13/11/2023, 11:43
di Ary

pietromoscow ha scritto:
13/11/2023, 11:31
Su 48 litri netti devi sostituire 20 litri

Scusa scrivevo di fretta volevo mettere 18 litri , ho miscliccato hehehehehe
 
 

Aggiunto dopo 21 secondi:

pietromoscow ha scritto:
13/11/2023, 11:31
Come Carbonio organico consiglio questo a dosaggio giornaliero lo trovi su acquariomania macerata

ottimo , grazie

Aggiunto dopo 31 minuti 34 secondi:

pietromoscow ha scritto:
11/11/2023, 11:09
3.....Somministra Potassio + magnesio ogni settimana

Avendo a disposizione seachem potassium (ne somministro 2.5 ml ogni 3 giorni) , passo a comprare il seachem relativo al magnesio? presente se non erro nel flourish...?(magnesio, 0.0118%) che al contempo va ad integrare nuovamente il potassio assieme ad altri elementi.
Come sarebbe meglio procedere?
ps. nel substrato ho inserito le tabs ADA bottom plus

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 14/11/2023, 7:42
di Marta
Buongiorno @Ary  
 
Allora, posso proporre un attimo di calma invece di gettarsi a capofitto in cambi, acquisto di prodotti discutibili ed interventi che magari potrebbero non servire?
 
Sospendi tutto un attimo, per favore.
Facciamo il punto della situazione sulla tua vasca e vediamo se si riesca a raggiungere un a gestione semplice ma efficace.
 
Cominciamo con qualche domanda:
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito? Con cosa rabbocchi l'evaporato e/o con che acqua fai cambi (con che frequenza ed entità)?
Che fondo hai?
Che fauna hai?
Luci?
Fertilizzi? Se sì, con cosa, ogni quanto e con che dosi?
 
Scusa il terzo grado, ma ci serve per inquadrare il tuo acquario.
Checché ti dicano ogni vasca è a se e i valori assoluti e perfetti da raggiungere non esistono.
 
 

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 14/11/2023, 7:58
di Platyno75
Ary ha scritto:
13/11/2023, 9:23
mai
e hai fatto bene a non usarlo...

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 14/11/2023, 9:57
di Ary

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Da quanto è avviata la vasca?

Vasca avviata da 5 anni 
 

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Con che acqua hai riempito? Con cosa rabbocchi l'evaporato e/o con che acqua fai cambi (con che frequenza ed entità)?

riempita con acqua osmosi + sali salty shrimp GH KH +

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Che fondo hai?

ghiaino nero ceramizzato amtra

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Che fauna hai?

Fauna: qualche caridina bloody mary (c.a 20) e due Erythromicron
Flora: hygrophyla corimbosa, hygrofila polysperma, sessiliflora, helantium bolivianum, salvinia, Cryptocoryne parva, buchephalandra, anubias

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Luci?

quella data in dotazione con l'acquario 5 anni fa 
20231007_091502.webp
 

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Fertilizzi? Se sì, con cosa, ogni quanto e con che dosi?

uso potassium della seachem 2,5 ml ogni 3 giorni, da fine Ottobre ho inserito (metà) tabs ADA bottom plus nel substrato

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Scusa il terzo grado, ma ci serve per inquadrare il tuo acquario.

figurati ​ :) 
 
Ps. breve storia dell'ultimo casino accaduto... noncuranza, per 5 anni non ho mai sifonato il fondo, nell'ultimo periodo ho smesso di fare cambi decentemente (da Maggio ad Agosot) uno al mese di c.a 10 litri, ovviamente a ridosso dell'estate l'esplosione algale è stata inevitabile con conseguente devasto per anubias e buchephalandra - alghe puntiformi e filamentose 
 
20231011_182904.webp
 
ho cosi agito di conseguenza in modo drastico:
1) svuotato la vasca e pulito con acqua corrente il substrato di ghiaino
2) rimosso la maggior parte delle foglie colpite dalle piante lascinado quelle più rigogliose
3) ho reinserito l'acqua rimossa , fauna e flora
4) ho ricevuto da un amico piante a crescita rapida che ho prontamente inserito (sessiliflora, hygrophyla) e anche dell'helantium bolivianum
5) trattamento con algexit di 4 settimane (finito questo lunedì, che imponeva di non fare cambi per 4 settimane di trattamento)

6) Test fatti con reagente SERa e JBL prima del cambio che segue:
- pH 7-7.5
- GH 10
- KH 5
- NO3- 50mg/l
- NO2- 0.0 mg/l
- Fe 0
- NH4 <0.05 mg/l
- PO43- >= 1.8mg/l 
 
7) Cambio fatto ieri del 40% di 20 litri sali + osmosi 
8) avviato filtro EDEN 511 riempito con spugna- perlon - siporax sera + matrix seachem, (sabato ), assieme al filtro ad aria a doppia spugna da sempre presente in vasca ma effettivamente non in grado di smaltire il carico presente (verrà poi rimosso appena i batteri avranno colonizzato il filtro EDEN 
 

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 14/11/2023, 12:10
di pietromoscow

Marta ha scritto:
14/11/2023, 7:42
Buongiorno @Ary

Allora, posso proporre un attimo di calma invece di gettarsi a capofitto in cambi, acquisto di prodotti discutibili ed interventi che magari potrebbero non servire?

Sospendi tutto un attimo, per favore.
Facciamo il punto della situazione sulla tua vasca e vediamo se si riesca a raggiungere un a gestione semplice ma efficace.

Cominciamo con qualche domanda:
Da quanto è avviata la vasca?
Con che acqua hai riempito? Con cosa rabbocchi l'evaporato e/o con che acqua fai cambi (con che frequenza ed entità)?
Che fondo hai?
Che fauna hai?
Luci?
Fertilizzi? Se sì, con cosa, ogni quanto e con che dosi?

Scusa il terzo grado, ma ci serve per inquadrare il tuo acquario.
Checché ti dicano ogni vasca è a se e i valori assoluti e perfetti da raggiungere non esistono.

Ciao Marta il terzo grado a ARY e stato già fatto dal FBI ​ :))

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 14/11/2023, 13:03
di Marta
​​
Ary ha scritto:
14/11/2023, 9:57
Vasca avviata da 5 anni

Cavoli! Un bel po'.
Intervenire in vasche d'annata, diciamo così, non è facile! E ancora di più diventa indispensabile conoscerle.

Ary ha scritto:
14/11/2023, 9:57
riempita con acqua osmosi + sali salty shrimp GH KH +

Ok.  E per i cambi idem?
Ogni quanto li fai?
E rabbocchi quel che evapora o no?

Ary ha scritto:
14/11/2023, 9:57
Fauna: qualche caridina bloody mary (c.a 20) e due Erythromicron
Flora: hygrophyla corimbosa, hygrofila polysperma, sessiliflora, helantium bolivianum, salvinia, Cryptocoryne parva, buchephalandra, anubias
Ok. Quindi acqua neutra e medio dura. Limpida e ferma.
Non proprio l'ideale per le piante.
Inoltre tra helanthium (famiglia degli echinodorus) e Cryptocoryne potrebbe esserci allelopatia radicale.
Aggiungerei del ceratophyllum (ama le acque dure) come rapida, perché sei sullo scarso.
La salvinia la confinerei sopra all'anubias ma non le lascerei prendere il sopravvento.
Hai già, probabilmente, poca luce: 9 Watt non sono granché. Purtroppo non sappiamo di più.

Ary ha scritto:
14/11/2023, 9:57
uso potassium della seachem 2,5 ml ogni 3 giorni, da fine Ottobre ho inserito (metà) tabs ADA bottom plus nel substrato

Uhuu Gesù, ferma tutto.
Usando i sali, calcio, potassio, magnesio e, purtroppo pure il sodio (molte marche lo usano per aumentare il KH) sono già presenti in abbondanza.
Darne ancora non va; ben che vada è inutile, mal che vada vanno in eccesso e bloccano il mondo.
 
Inoltre ti mancano: azoto, fosforo, ferro e Rinverdente (i microelementi). Come elementi da dare.
 
Questo però mi riporta ai valori che rilevi in vasca:
NO3- 50 mg//
PO43-  1,8 mg/l
 
La domanda sorge spontanea: com'è possibile che un po' di gamberetti e due Danio producano tutto ciò?

Quanto li alimenti? E con cosa?
C'è molta marcescenza tra le piante?
 
Ah, una cosa importante, sarebbe bene che ti procurassi un conduttivimetro (su Amazon) se possibile.
 
 
pietromoscow ha scritto:
14/11/2023, 12:10
il terzo grado a ARY e stato già fatto dal FBI
A me l'FBI mi spiccia casa 😎
 
 

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 14/11/2023, 14:04
di Ary

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
Ah, una cosa importante, sarebbe bene che ti procurassi un conduttivimetro (su Amazon) se possibile.

scusa non l'ho citato , ne ho uno, in vasca misuro 360-380 µS/cm 

Aggiunto dopo 22 minuti 13 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
La domanda sorge spontanea: com'è possibile che un po' di gamberetti e due Danio producano tutto ciò?

Quanto li alimenti? E con cosa?

effettivamente anche a me sembra eccessivo... suppongo però che non avendo mai sifonato il fondo per 5 anni... molto si sia depositato negli intertizi e abbia creato una base "forte" per dei valori favorevoli alle alghe.
 
onestamente alimento con hikari shrimp e micro pellet sempre della hikari per i nanofish integrando con liofilizzato , quantitativi comunque contenuti, un pizzico di una e un pizzico dell'altro , 1 volta al giorno, più un giorno di digiuno a settimana

Aggiunto dopo 3 minuti 11 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
Uhuu Gesù, ferma tutto.
Usando i sali, calcio, potassio, magnesio e, purtroppo pure il sodio (molte marche lo usano per aumentare il KH) sono già presenti in abbondanza.
Darne ancora non va; ben che vada è inutile, mal che vada vanno in eccesso e bloccano il mondo.
 
Inoltre ti mancano: azoto, fosforo, ferro e Rinverdente (i microelementi). Come elementi da dare.

non so... credo che non fosse sufficiente quello presente nei sali che uso per creare l'acqua, tanto che avevo la lemna minor in superficie così come limnobium laevigatium...ed entrambi sono scomparsi a ridosso della proliferazione algale

Aggiunto dopo 2 minuti 6 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
C'è molta marcescenza tra le piante?

fin'ora mai avuta , solamente adesso dopo il trattamento invasivo fatto alle anubias , queste stanno perdendo le foglie 

Aggiunto dopo 9 minuti 43 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
Ok.  E per i cambi idem?
Ogni quanto li fai?
E rabbocchi quel che evapora o no?

idem per i cambi e rabbocchi con osmosi senza sali

Aggiunto dopo 2 minuti 56 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
ggiungerei del ceratophyllum (ama le acque dure) come rapida, perché sei sullo scarso.

non basta la sessiliflora come rapida?
questa la situazione a ieri  
20231112_030546.webp

Aggiunto dopo 9 minuti 53 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
Ok. Quindi acqua neutra e medio dura. Limpida e ferma.
Non proprio l'ideale per le piante.

a breve vorrei modificare la fauna presente con hyphessobricon amandae o altri nanofish 

Aggiunto dopo 32 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
Inoltre tra helanthium (famiglia degli echinodorus) e Cryptocoryne potrebbe esserci allelopatia radicale.

quindi conviene spostare la crypto? ne ho due piccoli spot

Aggiunto dopo 36 secondi:

Marta ha scritto:
14/11/2023, 13:03
La salvinia la confinerei sopra all'anubias ma non le lascerei prendere il sopravvento.

cerchietto in tubo pvc e quel che straborda lo regalo generalemente

Aggiunto dopo 40 minuti 38 secondi:

Ary ha scritto:
14/11/2023, 14:55
Marta ha scritto: ↑
oggi, 13:03
Uhuu Gesù, ferma tutto.
Usando i sali, calcio, potassio, magnesio e, purtroppo pure il sodio (molte marche lo usano per aumentare il KH) sono già presenti in abbondanza.
Darne ancora non va; ben che vada è inutile, mal che vada vanno in eccesso e bloccano il mondo.
 
Inoltre ti mancano: azoto, fosforo, ferro e Rinverdente (i microelementi). Come elementi da dare.

non so... credo che non fosse sufficiente quello presente nei sali che uso per creare l'acqua, tanto che avevo la lemna minor in superficie così come limnobium laevigatium...ed entrambi sono scomparsi a ridosso della proliferazione algale
però magari la loro scomparsa è dovuta alla mancanza di cambi regolari e quindi alla mancata reintegrazione data dai sali ...?

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 16/11/2023, 7:41
di Marta
​​​​
Ary ha scritto:
14/11/2023, 14:55
in vasca misuro 360-380 µS/cm

Ok. Hai mai testato lo strumento?
Basta dell'acqua minerale naturale.

Ary ha scritto:
14/11/2023, 14:55
suppongo però che non avendo mai sifonato il fondo per 5 anni... molto si sia depositato negli intertizi e abbia creato una base "forte" per dei valori favorevoli alle alghe.

Mmmh no, questo non mi convince. In realtà in un fondo vecchio funziona come un filtro: da NO2- trasforma in NO3-.
Ma l'ammonio per iniziare quel ciclo dell'azoto da dove arriva? Non da lui.
Un fondo vecchio non produce azoto di per sé.

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
molto si sia depositato negli intertizi e abbia creato una base "forte" per dei valori favorevoli alle alghe.

Questo non so dove tu l'abbia sentito, ma non esistono valori favorevoli alle alghe.
Esistono squilibri che mandano in blocco le piante lasciando campo libero alle alghe, ma valori favorevoli proprio no.
 

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
entrambi sono scomparsi a ridosso della proliferazione algale

Entrambi cosa? Le galleggianti? 
Dubito per carenza di potassio. Ma ormai non si può indagare. Ma pace.
Le alghe, probabilmente sono arrivate proprio perché due potenti nemici sono sparite lasciando loro campo libero di mangiare.
 
Tra alghe e piante è tutto un gioco di equilibri: mangiano le stesse cose, non puoi nutrire le seconde ma non le prime perché le alghe si accontentano di poco o nulla. 
Il punto è avere piante forti che non lascino spazio alle alghe.
Le battano nella competizione alimentare e, soprattutto alcune, anche a livello chimico producendo sostanze che le inibiscono.
 

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
rabbocchi con osmosi senza sali

Perfetto. Ricorda che, la conducibilità va misurata dopo il rabbocco (meglio qualche ora dopo così che l'acqua si sia potuta rimescolare) perché l'acqua deve sempre essere alla misura massima a cui la tieni.
 

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
non basta la sessiliflora come rapida?

Non l'avevo letta nel profilo. 
Se sta bene sì, dovrebbe bastare. Ma dipende da tante cose.
Per esempio in acqua neutro/basica il ceratophyllum si trova meglio.
 

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
breve vorrei modificare la fauna presente con hyphessobricon amandae o altri nanofish

Ma sempre le caridina hai. Non puoi scendere troppo né di pH né di KH con loro in vasca.
Comunque consultati in Allestimento o in Primo Acquario, per la nuova fauna ​ :)

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
quindi conviene spostare la crypto? ne ho due piccoli spot
Come vuoi. Puoi anche lasciare fare alla natura.
Il punto è che stando vicine, potrebbero darsi battaglia dalle radici, ma solo se vengono in contatto.

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
cerchietto in tubo pvc e quel che straborda lo regalo generalemente

Ok, bene.

Ary ha scritto:
14/11/2023, 15:36
però magari la loro scomparsa è dovuta alla mancanza di cambi regolari e quindi alla mancata reintegrazione data dai sali ...?

No. Io non faccio mai cambi.
E nel caridinaio devo potare il cerato una volta a settimana o non vedo più nulla.
Fertilizzo con un po' di micro ogni tanto e poco altro ma molto raramente.
 
Ovviamente se per mesi e mesi non dai nulla, la pappa finisce e le piante si potrebbero trovare in difficoltà, ma già solo il cibo che metti è fonte di azoto e fosfati (l'eccesso che si deteriora oltre alle deiezioni della fauna).
 
 

 
 

Opinioni su nuove piante inserite?

Inviato: 16/11/2023, 8:04
di bitless

Marta ha scritto:
16/11/2023, 7:41
Un fondo vecchio non produce azoto di per sé
esatto... a meno che non subentrino altri
fattori, tipo batteri putrefattivi (ma se ne
accorgerebbe dalla puzza, credo)​

Marta ha scritto:
16/11/2023, 7:41
Tra alghe e piante è tutto un gioco di equilibri
sì: è un po' come ci ce l'ha più grosso (in
termini di metabolismo) ​ :)

Marta ha scritto:
16/11/2023, 7:41
in acqua neutro/basica il ceratophyllum si trova meglio
concordo... è una specie di killer per le
alghe e (purtroppo) anche per le piante
che non se la passano bene​

Marta ha scritto:
16/11/2023, 7:41
nel caridinaio devo potare il cerato una volta a settimana
idem: l'ultima potatura era 350gr di cerato
(ora non poto da agosto e presumo sarà un kilo)