Pagina 2 di 3
Proprietà acqua di rete
Inviato: 18/11/2023, 15:30
di carol88
E va beh figurati

probabilmente verranno predati in parte perciò volevo metterli qualche mese prima

magari mi va di c e si crea un quasi mini ecosistema, o magari no e mi infestano la vasca o me le sterminano

Vediamo…
bitless ha scritto: ↑18/11/2023, 15:15
carol88 ha scritto: ↑18/11/2023, 15:06
intendevo i puffer
avrei dovuto capirlo dal tua avatar!
ma allora spera che caridina e lumache non
entrino a far parte della loro dieta regolare!
Proprietà acqua di rete
Inviato: 18/11/2023, 15:49
di cicerchia80
Ma alla fine per i tranvicorus starebbe bene così, al massimo la smezza
Ma perché solo 2?
Proprietà acqua di rete
Inviato: 18/11/2023, 16:18
di carol88
perché non mi piacciono gli acquari affollati, perché il fornitore dovrebbe riuscire a darmi la coppia e perché a quanto pare sono dei piccoli cinghiali
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2023, 15:49
Ma alla fine per i tranvicorus starebbe bene così, al massimo la smezza
Ma perché solo 2?
Per l’osmosi mi pare di evitarmi tutti i metalli pesanti silicati e sodio così. Non è un problema recuperarla per me con le taniche tanto sono pochi litri. Saprei di cosa è composta l’acqua e la correggerei con il pmdd potendo, sperando di partire in vantaggio con le piante

ma magari è una cazz…
Proprietà acqua di rete
Inviato: 18/11/2023, 19:55
di cicerchia80
carol88 ha scritto: ↑18/11/2023, 16:18
perché a quanto pare sono dei piccoli cinghiali
... rispetto la scelta, ma 2 pulci di 2 cm in novanta litri mi sembra un pó la pubblicità della particella di sodio dell'acqua Lete
carol88 ha scritto: ↑18/11/2023, 16:18
Per l’osmosi mi pare di evitarmi tutti i metalli pesanti silicati e sodio così. Non è un problema recuperarla per me con le taniche tanto sono pochi litri. Saprei di cosa è composta l’acqua e la correggerei con il pmdd potendo, sperando di partire in vantaggio con le piante ma magari è una cazz…
ma i silicati non sono un problema, creata la giusta flora batterica andranno via
Per il sodio...ad acqua smezzata, ci sono sali da ricostruzione che ne mettono di piú
A te serve un acqua con carbonati di calcio, se prendi sali commerciali che ne hanno, non ci stai dietro a scioglierli
Proprietà acqua di rete
Inviato: 18/11/2023, 21:09
di carol88
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2023, 19:55
... rispetto la scelta, ma 2 pulci di 2 cm in novanta litri mi sembra un pó la pub
Morta sono




secondo te con l’annulatus potrebbe funzionare la convivenza? Ho paura che a prendere più pallini poi una volta grande si picchino tutto il giorno

.
Ma se usassi il pmdd per ripristinare i valori non sarebbe possibile? Che tanto volevo provarlo facendolo molto piantumato.. altrimenti in quali percentuali osmosi/rubinetto secondo te?
Grazie mille

Proprietà acqua di rete
Inviato: 19/11/2023, 17:33
di lucazio00
carol88 ha scritto: ↑15/11/2023, 18:59
Ho una domanda, considerato questa acqua di rubinetto, per me non sarebbe meglio fare tutta osmotica e correggere con il pmdd?
E' dura (17.87°d), decisamente alcalina (pH = 7,6 e 12,87 °dKH); moderata presenza di sodio.
Aggiunto dopo 2 minuti 45 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑16/11/2023, 2:25
Cloruri e solfati in quale range devono stare?
Fino a 100 mg/l vanno bene entrambi.
Aggiunto dopo 6 minuti 11 secondi:
bitless ha scritto: ↑16/11/2023, 2:46
per l'acquario cloruri meglio sotto 20
Quello vale più per il sodio che per i cloruri! Per le piante è problematico più il sodio che essi!
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
carol88 ha scritto: ↑18/11/2023, 16:18
non mi piacciono gli acquari affollati
Che poi sono più gestibili e migliori anche da un punto di vista sanitario per i pesci!
Aggiunto dopo 2 minuti 59 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2023, 19:55
ma i silicati non sono un problema, creata la giusta flora batterica andranno via
Infatti non li ho mai misurati...0 volte! Le diatomee mai avute se non all'avvio! Se sgarri è decisamente più probabile un ritorno delle alghe verdi filamentose, anch'esse tappa (quasi) obbligata della maturazione dell'acquario!
Aggiunto dopo 1 minuto :
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2023, 19:55
A te serve un acqua con carbonati di calcio, se prendi sali commerciali che ne hanno, non ci stai dietro a scioglierli
O un po' di carbonato di calcio ed acqua bella frizzante...
Proprietà acqua di rete
Inviato: 19/11/2023, 18:21
di carol88
Grazie per i chiarimenti!

in definitiva, cosa faccio?
Non ho ancora capito quindi se tagliare quella di rubinetto e in che percentuali.
lucazio00 ha scritto: ↑19/11/2023, 17:47
O un po' di carbonato di calcio ed acqua bella frizzante...
o se fare il piccolo chimico

Proprietà acqua di rete
Inviato: 19/11/2023, 19:20
di cicerchia80
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2023, 15:49
al massimo la smezza
sta per dividere a metà
Così avresti
GH 6-7
KH 6
Sodio dimezzato e conducibilità pure, e stanno bene capre e cavoli, emhh pesci e piante
Proprietà acqua di rete
Inviato: 19/11/2023, 21:37
di carol88
cicerchia80 ha scritto: ↑19/11/2023, 19:20
cicerchia80 ha scritto: ↑18/11/2023, 15:49
al massimo la smezza
sta per dividere a metà
Così avresti
GH 6-7
KH 6
Sodio dimezzato e conducibilità pure, e stanno bene capre e cavoli, emhh pesci e piante
E particelle di sodio

grazie siete stati preziosi
Proprietà acqua di rete
Inviato: 01/12/2023, 15:33
di carol88
Salve! Una domanda, per il tipo di acquario che voglio fare io la valigetta proscape dei test, è adeguata?
Grazie mille