favero ha scritto: ↑30/11/2023, 18:07
Duca77 ha scritto: ↑30/11/2023, 15:10
I dati del comune ti danno un KH a 8, io lo porterei sul 6.
Domani sera faró i test a reagente e capiró meglio... A quanto ho capito i guppy si adattano circa a tutto e le piante con valori piú neutri avranno una crescita piú rapida. Per ora voglio avere i valori solo per monitorare la situazione, non mi voglio intestardire troppo, metteró appunto piante facili quindi un po' di margine lo avró
Cerca piante che vadano bene con acqua dura.
Sicuramente, se la riesci a trovare, coi guppy ci sta bene la Najas guadalupensis (in inglese il nome comune è "Guppy grass"), è rapida e cresce in qualsiasi condizione, ma è difficile da trovare in negozio.
Ceratophyllum è ottimo e gli piace l'acqua dura.
Altre galleggianti per acqua dura ci sono: cerca nell'articolo del forum:
https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -acquario/
Hygrophila polisperma dovrebbe andare bene (io ho tenuto la H. corymbosa che è simile ma un po' troppo grande).
Egeria densa.
Vallisneria.
Rotala rotundifolia (io la tengo a valori simili ai tuoi).
Puoi anche mettere delle piante emerse con le radici in acqua, tipo una talea di Pothos (che in genere tra amici, parenti, androni di palazzi, si trova a scrocco).
Se sei studente e hai problemi di prezzo, cerca le piante nella sezione mercatino del forum!
Più che altro vedi sul sito del comune se trovi il valore del sodio.
Poi secondo me con l'acqua dura, piante facili e guppy, puoi anche gestire la vasca coi test a striscette, e un conduttivimetro (costo 10 Euro circa, ma ti dura parecchio, io ce l'ho da tipo 8 anni).
Se sai di avere acqua dura, vuoi usare solo piante facili e non devi fertilizzare con la CO
2, i test veramente necessari alla fine sono quasi solo quello dei nitrati e il conduttivimetro (al limite utile quello dei fosfati).
Dipende sempre dalla gestione della vasca.