Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di marko66 » 26/12/2023, 21:57


cicerchia80 ha scritto:
26/12/2023, 12:18
I plantacquari alla lunga stufano,

Ovvio ed allora si passa dal altro lato della barricata, nel lato piu' o meno "oscuro" di questo hobby.E' un passaggio obbligato,se coltivi questa passione negli anni o meglio per decenni,vorresti avere ad un certo punto piu' vasche che mobili in casa(@Monica  docet) e per forza di cose vai a cercare il tipo di gestione meno dispendioso in termini economici e soprattutto di tempo da dedicare alla gestione.
Cominciano a non interessarti piu' di tanto le nuove cultivar spacciate nel mercato ed a farti schifo le selezioni di pesci a pinne lunghe con colori manco mai sfiorati da esemplari naturali.Passi da "collezionista" ad "allevatore" nel senso buono del termine. Non per tutti i tempi di passaggio sono uguali e la maggior parte smette prima(per poi tornare a distanza di anni,gli acquariofili sono simili aj fumatori per molti versi).Questo per dire che prima o poi finisci per iscriverti su A.F. qualunque tipo di acquariofilo tu sia.....​ =))
Iscriverti qui vuol dire ampliare i tuoi orizzonti acquariofili,confrontarsi con persone a modo che ti ascoltano e ti consigliano secondo le proprie conoscenze,ti seguono per quanto possibile e non ti giudicano a prescindere.Ma sei tu che devi imparare,nessuno ti serve la pappa pronta.
Che la filosofia di base sia "sbilanciata" verso un certo genere di vasche e di gestione è senz'altro vero(e deve rimanere cosi' secondo me.fa' parte dei fondamenti del Sito),ma è altrettanto vero che nessuno ti costringe a seguirla alla lettera od abrracciarla in toto.
Ognuno (parlo di acquariofili "esperti") ha un modo personale di gestire una vasca,convinzioni radicate(non sempre esatte da un punto di vista scientifico) ed abitudini consolidate e quelle restano,ma si puo' migliorare od almeno crearsi dei dubbi.Se una vasca funziona in un certo modo,non saro' io (nè altri) a dirti di cambiare.Quante volte ho letto Giueli o Cicerchia consigliare di lasciare un filtro in determinate vasche,o io(ed altri) consigliare un cambio di acqua in determinati casi.E' normale,una cosa che funziona non si tocca,ma se è necessario correre ai ripari ognuno cerca la soluzione piu' rapida e meno dispendiosa per risolvere.
La gestione giusta non esiste e dipende da vasche ed abitanti presenti sicuramente,ci sono anche in genere diverse vie per arrivare(si spera) allo stesso risultato,qui puoi leggere,giudicare e scegliere,piu di cosi' non puoi chiedere.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 3):
Starman (27/12/2023, 16:47) • ghino (29/12/2023, 19:14) • Rob75 (02/01/2024, 22:10)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53607
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di cicerchia80 » 26/12/2023, 23:06

HCanon ha scritto:
26/12/2023, 20:04
Occorre che ribadisca un concetto: non ho detto che uno certo stile di conduzione degli acquari sia migliore degli altri, ma semplicemente che non è vero che le vasche degli "Allineati" sono poi cosi facili, naturali ed economiche, come, in particolar modo, anni fa vantavano su queste pagine con una certa "spocchia".
L'unico che allestisce vasche veramente nature è Giueli e, posso aggiungere, anche se con risultai meno estremistici e un po' più bruttine, quelle di Gioele.
oddio mi sto perdendo tra chi siano allineati e chi no
Personalmente credo che quella che stia 3 punti sopra gli altri é @Monica, che come @Giueli dopo di lei, sono stati "imparati" ad un certo tipo di gestione, ed aggiungerei all' elenco (parlando solo dello staff ma ce ne sono parecchi da aggiungere) sicuramente @Starman, che é quello che piú si impegna a ricreare i biotopi dei oesci che alleva (solitamente locati)...che sia piú facile non lo credo nemmeno io, ma sinceramente e anche per me compreso, quando siamo arrivati qua (anche io da canonico) parecchie cose stavano dette e fatte...tanto per citare qualcosa, c'erano giá vasche senza filtro
Io per primo mi sono spinto a farle con i discus, poi lo hanno fatto anche gli altri, ma alla fine abbiamo solo "copiato" i vecchi, che per quanto mi ci sono scannato quasi con tutti, continueranno ad avere sempre il mio rispetto acquariofilarmente parlando
Però per dire...Giu non usa assolutamente acqua di rubinetto (per lo piú solo osmosi)e non tiene pesci senza riscaldamento, ha sempre usato torba, catappa, cose cosí
Alla fine dire che è naturale usare acqua di rubinetto, ma assolutamente no, se é possibile é moralmente etico farlo, come no?
I pidocchiosi sono ben altri (ovviamente in senso ironico) che hanno bollito estratti di quercia, corteccia di salice per fertilizzare, qualcuno ha pure pisciato in acquario 😬, sempre di urea si tratta

Platyno75 ha scritto:
26/12/2023, 21:51
Konrad Lorenz metteva una vaschetta all'aperto con specie animali e vegetali autoctone,
oserei dire con i suoi limiti peró

marko66 ha scritto:
26/12/2023, 21:57
Cominciano a non interessarti piu' di tanto le nuove cultivar spacciate nel mercato ed a farti schifo le selezioni di pesci a pinne lunghe con colori manco mai sfiorati da esemplari naturali.Passi da "collezionista" ad "allevatore" nel senso buono del termine. Non per tutti i tempi di passaggio sono uguali e la maggior parte smette prima(per poi tornare a distanza di anni,gli acquariofili sono simili aj fumatori per molti versi).Questo per dire che prima o poi finisci per iscriverti su A.F. qualunque tipo di acquariofilo tu sia.....​
game over...

marko66 ha scritto:
26/12/2023, 21:57
.Quante volte ho letto Giueli o Cicerchia consigliare di lasciare un filtro in determinate vasche,o io(ed altri) consigliare un cambio di acqua in determinati casi
Beh... disgraziatamente per molti viene intesa come una sfida, assolutamente non deve esserla, ma per molti che arrivano quí, dopo risultati disastrosi, forse é meglio partire da quella dei nostri "principi ispiratori", che ad avvalersi di tecnica aggiuntiva, o prodotti piú "commerciali" si fa sempre in tempo, consapevoli che vengono aggiunti con una consapevole destinazione di uso, non perché: me lo hanno detto %-( , io stesso ho una vasca che ha una Chihiros(*)...ma Dio santo l'ho vista consigliare anche per un Malawi, cosí come ho visto consigliare ad uno di Roma, sali piú osmosi per il Tanganika =))
Stendiamo un velo pietoso per gli abbinamenti dei pesci

*
► Mostra testo
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Starman (27/12/2023, 16:48)
Stand by

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Starman » 27/12/2023, 16:47

​​
HCanon ha scritto:
26/12/2023, 0:50
olandese/ plantacquario (la differenza

diciamo che se l’olandese è una statua classica progettata secondo i suoi canoni e determinati concetti di bellezza, il plantacquario è un più generico blocco di marmo al quale puoi dare qualsiasi forma. L’olandese è un plantacquario così come la statua non snatura il suo essere un blocco di marmo, ma non viceversa​ :D
HCanon ha scritto:
26/12/2023, 0:50
Passando ai pesci sembrerebbe che nessuno è interessato ad animali che vivono bene nell'acqua di rubinetto e allora giù alchimie strane per correggere i valori, stabilizzarsi e via dicendo

Il 70% degli acquari nascono in funzione della specie scelta, quindi è comune che ci vogliano dei compromessi​ :-?? altrimenti a Roma avremmo solo ciclidi dei grandi laghi, a Napoli solo piante resistenti al sodio e gli acidofili sarebbero appannaggio dei pochissimi che hanno un’acqua tenera (neanche tutti, visto che alcuni necessitano di valori estremi non in regola per il consumo umano).
Quindi capisco il voler valorizzare l’acqua di rubinetto, ma con tutti i pesci che ci sono è normale voler variare un po’​
HCanon ha scritto:
26/12/2023, 0:50
Non voglio dire che tutti devono fare cosi, però mi sembrerebbe almeno più naturale
Amen
Ognuno fa la vasca che preferisce, per carità, ma se vuoi fare un allestimento naturale non metti 12 specie vegetali differenti…ed il filtro non esiste in natura, è vero, ma nemmeno i vetri​ :)) 
Questo è indubbio, e sottolineo che se fosse per me i filtri servirebbero solo per metterci la torba o l’akadama ​
Pisu ha scritto:
26/12/2023, 1:32
Riassumendo per me non esiste un punto d'arrivo.
 
Un acquariofilo super esperto non deve necessariamente convergere verso un unico punto (ad esempio la ricerca assoluta della "naturalità").
 
Ci sono più direzioni ma nessuna è migliore di un'altra.
 
L'unica cosa giusta è la consapevolezza e il rispetto di chi alleviamo, ma dopo di questo non vedo nessun paletto
Amen​
HCanon ha scritto:
26/12/2023, 20:04
Allineati" sono poi cosi facili, naturali ed economiche, come, in particolar modo, anni fa vantavano su queste pagine con una certa "spocchia".

il discorso è che gli “allineati” non esistono perché quelli con una sola vasca in casa non fanno testo, mentre quelli che ne hanno più di una passano dall’allestimento da 50 euro a quello da 2-3 piotte, a seconda di quello che vogliono metterci dentro​.
Se voglio pesci da 300 euro posso anche allestire gratis, ma spenderò comunque quanto uno che fa un hi-tec e ci mette i guppy​ :-?? stesso discorso per gli arredi stessi, alla lunga prendere sempre i soliti legni dal parco vicino casa stanca…e magari possono farmi gola dei bei legni da 100 euro trovati in un negozio di aquascaping.
Il discorso sta nell’evitare l’inutile, per esempio a meno che non sia un appassionato di corredi tecnici non spenderei mai 800 euro per un filtro che fa le stesse cose di uno da 60​ ​ :-?? se invece al contrario sono uno che s’intrippa con certe cose, consapevole del fatto che in vasca non cambierà nulla, sarò ben felice di prendere il mio eheim costosissimo e apprezzarne la silenziosità o la qualità costruttiva…e non significa essere un coglione, ma semplicemente un appassionato.​
HCanon ha scritto:
26/12/2023, 20:04
L'unico che allestisce vasche veramente nature è Giueli e, posso aggiungere, anche se con risultai meno estremistici e un po' più bruttine, quelle di Gioele.
@Gioele fino ad un certo punto :) la maggior parte (sottolineo, ancora una volta, questo fattore) dei suoi allestimenti sono vasche pratiche più che naturali, orientate all’allevamento corretto delle specie che ospitano ma senza troppe pretese in termini di somiglianze con l’ambiente naturale…comunque con l’estetica è migliorato ​ :))
marko66 ha scritto:
26/12/2023, 21:57
Che la filosofia di base sia "sbilanciata" verso un certo genere di vasche e di gestione è senz'altro vero(e deve rimanere cosi' secondo me.fa' parte dei fondamenti del Sito),ma è altrettanto vero che nessuno ti costringe a seguirla alla lettera od abrracciarla in toto.
Fondamentalmente il succo dei principi ispiratori, in poche righe ​
cicerchia80 ha scritto:
26/12/2023, 23:06
che sia piú facile non lo credo nemmeno io,
Questione di esperienza; solo iddio sa quanto lo sto nominando ultimamente, quando devo smaltire i tannini e le muffe di un 50 litri allestito a foglie, legni e cattiveria…tempo fa avrei riallestito da capo, ora risolvo con lumachine e cambi d’acqua ​ :-??e questo succede ogni volta che provo qualche novità, perché l’acquariofilia è troppo varia per non essere sempre neofiti in qualcosa ​
cicerchia80 ha scritto:
26/12/2023, 23:06
Chihiros
Non fare il purista e goditi ste plafoniere che sono stupende​ 8-| soprattutto le rgb​
cicerchia80 ha scritto:
26/12/2023, 23:06
ma Dio santo l'ho vista consigliare anche per un Malawi
Mah ti dirò, è vero che puoi illuminarlo con 10 euro di lampadine g10, però avendo soldi da buttare meglio una plafoniera figa (che magari ti risalta i colori e fa uscire qualche alghetta particolare) che gesti abominevoli tipo skimmer in acqua dolce o​…
cicerchia80 ha scritto:
26/12/2023, 23:06
Roma, sali piú osmosi per il Tanganika

…​ =))
Sembra il titolo di un articolo di cronaca nera
 

Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
Mi mancavano sti topic​ :ymparty:
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di HCanon » 28/12/2023, 1:12

Continuo ad avere la sensazione di non spiegarmi bene.
Ho un po' di nostalgia di quando c'erano gli spocchiosi allineati, almeno si facevano belle discussioni​ :)
Oggi c'è troppo buonismo, troppo politicamente corretto. Ormai anche gli allineati sono diventati garbati e noiosi.
Ma per rispondere a @cicerchia80  , chi sojoo gli allenati? Originariamente erano i sostenitori del no filtro e no cambi e trattavano con malcelata sufficienza tutti quelli che avevano anche solo un dubbio. Lo strano però che in non pochi casi erano anche i fans dei vari protocolli e infinite misurazioni dei valori dell'acqua, che con la vaschetta di Lorenz certo avevano ben poco a che fare.
Fra l'altro leggo che in alcune risposte viene affermato il concetto che non ci sono strade migliori o peggiori, ma io non ho detto che una via è migliore dell'altra, dico solo che in non pochi casi gli allineati sono incoerenti ​ :D
Una precisazione per @Starman  : è chiaro che un acquario è un qualcosa di artificiale, quello che cambia è la conduzione, più o meno rivolta al naturale.
Cmq ringrazio Starman perché, almeno sembrerebbe, è l'unico ad aver capito lo spirito di queste mie considerazioni semiserie.
Un ultima cosa, per adesso non ho parlato di buoni e cattivi, ma sotto sotto covo qualche idea in merito​ :ymdevil:
 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di malu » 28/12/2023, 1:48


HCanon ha scritto:
28/12/2023, 1:12
Ormai anche gli allineati sono diventati garbati e noiosi.

Sono ancora relativamente "nuovo" e posso anche non capire o non conoscere a chi o cosa ti riferisci, ma un po di esperienza di forum in genere ce l'ho quindi azzardo.......magari si sono "evoluti" e hanno capito che l'"oltranzismo" non paga......in altri lidi li chiamavamo "talebani acquariofili" e io stesso lo sono stato in alcuni frangenti ma, alla fine, è sempre buona cosa allargare le proprie vedute.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di marko66 » 28/12/2023, 5:58


HCanon ha scritto:
28/12/2023, 1:12
Ho un po' di nostalgia di quando c'erano gli spocchiosi allineati, almeno si facevano belle discussioni​

Non ci saranno piu'​ :-??:)) ​​​​​​​

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2143
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di HCanon » 28/12/2023, 10:57


malu ha scritto:
28/12/2023, 1:48

azzardo.......magari si sono "evoluti" e hanno capito che l'"oltranzismo" non paga......in altri lidi li chiamavamo "talebani acquariofili" e io stesso lo sono stato in alcuni frangenti ma, alla fine, è sempre buona cosa allargare le proprie vedute.
Aspetta, fra l'essere talebani e politicamente corretto, esiste una via di mezzo, cioè esprimere le proprie idee con convinzione e chiarezza ed essere sempre pronti, se non a rivederle, almeno a correggerle.
 
Avrete capito che non sopporto il buonismo ​ :D

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di malu » 28/12/2023, 11:07


HCanon ha scritto:
28/12/2023, 10:57
esprimere le proprie idee con convinzione e chiarezza ed essere sempre pronti, se non a rivederle, almeno a correggerle.

Questo non è facile.... Soprattutto se le convinzioni sono molto radicate. 

Aggiunto dopo 10 minuti 27 secondi:
E l'ego è molto pronunciato.... 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16992
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di Certcertsin » 28/12/2023, 13:02


Starman ha scritto:
27/12/2023, 16:48
allestito a foglie, legni e cattiveria…tem

Bellissima questa.
 

Aggiunto dopo 30 minuti 59 secondi:
Giusto per buttare carne al fuoco.
Io ho un plantacquario, che sia senza o con filtro poco importa.
Lo gestisco con pochissimi cambi e pmdd.
Perché ?
Perché mi piacciono le piante, da sempre quelle fuori e pian piano pure quelle sotto acqua e perché imparare a guardare le piante negli occhi è per me molto stimolante.
Che ci vedo di naturale io nella mia vasca?
Devo essere sincero?
Poco.
Che provo io quando vedo la mia vasca ?
Belle emozioni, mi do pacche sulle spalle.
Il fatto di aver imparato a gestire una vasca con piante rigogliose senza manco sapere come si chiamano utilizzando concimi ad elementi separati con cambi quasi inesistenti mi riempie di gioia.
Mi godo la mia aiuoletta.
Se fossi pesce ?
Mmm non so, secondo me ci sono vasche peggiori, come altre decisamente più confortevoli.
Al pesciotto frega poco, molto poco di vedere pearling o piante colorate.
C è il finto bosco e c è il giardino.
I pesciotti credo stiano meglio nel finto bosco, ma i giardinieri come me vogliono pure i fiori nel bosco (finché non si stufano).
 
Riguardo al forum, voi non ci crederete ma è la mia unica fonte d informazione.
Quando sono partito,prendevo ogni cosa come oro colato, man mano mi son fatto una mia cultura, una mia idea su tante cose, basata anche sull esperienza maturata tra l altro in continuo mutamento.
Certe cose le vedo sacrosante, altre discutibili, altre addirittura sbagliate.
Perché?
Perché ogni vasca ed ogni gestore sono mondi a se.
 
 
 
 

Aggiunto dopo 5 minuti 17 secondi:
Riguardo all acqua di rubinetto io son felice di averla ottima e la uso pura.
Vedo però certi acquedotti che mi fanno rizzare i capelli.
Vedo però anche tanta gente che sa manco che acqua ha in vasca.
Che non sa che sali utilizza.
Che nonostante internet prende per oro colato le parole del negoziante.
Cert stai andando off topic
Ok.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
riccardo269
star3
Messaggi: 1677
Iscritto il: 20/11/19, 22:09

Considerazioni semiserie di un non "allineato"

Messaggio di riccardo269 » 28/12/2023, 14:43


malu ha scritto:
28/12/2023, 11:18

HCanon ha scritto:
28/12/2023, 10:57
esprimere le proprie idee con convinzione e chiarezza ed essere sempre pronti, se non a rivederle, almeno a correggerle.

Questo non è facile.... Soprattutto se le convinzioni sono molto radicate.

Aggiunto dopo 10 minuti 27 secondi:
E l'ego è molto pronunciato....
condivido.
però siamo un consesso di esseri pensanti.
in tutte le attività cui mi approccio, lo faccio, credo, esercitando l'arte del dubbio.
perché per carattere e formazione non mi "allineo" al guru di turno. 
sono relativamente nuovo del forum e degli acquari ma sto argomento mi ha fatto tornare in mente una discussione di una ragazza che insieme a un acquario di seconda mano aveva anche adottato i discus che lo vivevano.
il filtro era rotto quindi tra i consigli se prendere un filtro già maturo (regalato) o tentare il senza, ha optato per la seconda.
 
risultato: misurava ogni giorno e sempre sballati, un paio di utenti tradizionalisti hanno abbandonato il forum, dopo qualche mese i pesci sono tutti morti e la ragazza in questione ha smesso di scrivere.
 
per carità, l'aiutata ci aveva messo molto del suo, ma così sembra un po' di fare il frocio col culo degli altri (è un modo di dire che rappresenta l'immagine, non se ne abbiano gli eventuali lgbtqr++), cioè i poveri pesci.
 
perché alla fine non è che tutti hanno le stesse competenze, esperienza, conoscenze.
un pò come se uno mi propone di fare il kilometro lanciato sugli sci o il trapezista da zero spiegandomi la teoria.
mi schianto.
 
in sintesi: ognuno ha i suoi limiti e non per forza si deve scimmiottare pedissequamente gli altri.
 
(ciò detto il mio limite è spiegarmi, a volte non so nemmeno io cosa volevo dire)
 
Questi utenti hanno ringraziato riccardo269 per il messaggio:
SunnyV (01/01/2024, 12:53)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti