Piccolo terrario 🐒🐒
Inviato: 04/01/2024, 11:04
Per isopodi, scolopendre, millepiedi, blatte, piccoli scorpioni, imperativo assicurarsi che la fessura tra le ante non sia così larga da farli passare. Perché se c'è il dubbio, un giorno scappano sicuro. Per le migali, assicurarsi che non possano far scorrere i vetri (in genere si usano infatti terrari a ghigliottina). Scarabei vari possono essere esposti da adulti, ma per le larve serve un buono spessore di materiale in decomposizione (foglie di quercia, legno a seconda della specie) e un terrario così piccolo non permette una riproduzione efficiente. Per i grandi scorpioni credo che sia buono.
Sconsiglio anch'io le mantidi in partenza non tanto per l'altezza (specie piccole vengono letteralmente allevate nei bicchieri di birra) ma perché hanno bisogno di un coperchio di rete (non metallica: si feriscono i tarsi) a cui aggrapparsi soprattutto per la muta, che fanno a testa in giù.
Mi vengono in mente anche i granchi come Geosesarma, dei quali però non ho esperienza.
Sconsiglio anch'io le mantidi in partenza non tanto per l'altezza (specie piccole vengono letteralmente allevate nei bicchieri di birra) ma perché hanno bisogno di un coperchio di rete (non metallica: si feriscono i tarsi) a cui aggrapparsi soprattutto per la muta, che fanno a testa in giù.
Mi vengono in mente anche i granchi come Geosesarma, dei quali però non ho esperienza.