Valutazione acqua rubinetto

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6706
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Valutazione acqua rubinetto

Messaggio di aldopalermo » 05/01/2024, 15:56

I cambi dipendono soprattutto da come fertilizzi 
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Avatar utente
Beko
star3
Messaggi: 51
Iscritto il: 03/01/24, 22:21

Valutazione acqua rubinetto

Messaggio di Beko » 13/02/2024, 13:51

Ciao, recupero il post per una domanda (che spero non sia troppo stupida ​ :- ): guardando un po' di etichette in giro, ho notato che le acque iposodiche in bottiglia han durezze veramente basse in generale (KH-GH 2/3) ed anche quelle con valori un po' più alti han praticamente sempre GH e KH molto vicini. 
Ipotizzando di voler far cambi per un acquario con KH e GH differenti (ad es. KH 4 e GH 8), e volendo mantenere tali valori, quale sarebbe l'approccio? Immagino taglio dell'acqua di bottiglia con acqua d'osmosi (se necessario) fino al raggiungimento dello stesso KH obiettivo e poi, una volta eseguito il cambio, correzione in vasca con fertilizzanti PMDD (o comunque altre sostanze) per eventuali integrazioni al GH?
Ho iniziato col PMDD, per cui spero che, una volta trovata la quadra, i cambi siano davvero sporadici (rendendo di fatto il punto sopra un "non problema"), ma sarei comunque curioso di capire come venga gestito l'uso dell'acqua di bottiglia per cambi frequenti in vasche con KH e GH sbilanciati.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6706
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Valutazione acqua rubinetto

Messaggio di aldopalermo » 13/02/2024, 17:22

L'acqua in bottiglia si può modificare come qualsiasi acqua. Come farlo dipende dall'acqua di partenza e da quella che vuoi ottenere.

Chi ti segue per il PMDD saprà essere più preciso per il tuo acquario :)
:-h Aldo​ :)
 ___________
 

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 9 ospiti