Mbuna, Haplos, conchigliofili, ...
Moderatori: marko66, Azius
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 08/01/2024, 1:49
Azius ha scritto: ↑07/01/2024, 18:48
Per le alghe forse mancano i nutrienti? Prova ad aggiungere un pizzico di mangime, poco poco, ma aiuta le alghe e i batteri a partire.
Per quel che riguarda il layout l'importante è che ci siano un buon numero di tane chiuse e buie che offrano riparo alle femminile, alcuni usano mezzi vasi e tubi di pvc per farti capire l'idea di come dovrebbero essere. Vedi cosa riesci a fare con le rocce che hai, ma metti in conto che dovrai sacrificare una parete
sono 6 settimane che ogni 4/5 giorni circa inserisco un pizzico di mangime.... ma nulla
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 08/01/2024, 14:55
SunKeto ha scritto: ↑07/01/2024, 15:22
Riflettendo potrei con qualche pezzo di lastra rimasto chiudere il fondo di qualche grotta o comunque creare qualche zona buia in più...
Basta un cartoncino nero sui vetri,non chiuderle totalmente.
Le alghe arriveranno.Quante ore di luce stai dando in vasca?
marko66
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 08/01/2024, 18:15
marko66 ha scritto: ↑08/01/2024, 14:55
SunKeto ha scritto: ↑07/01/2024, 15:22
Riflettendo potrei con qualche pezzo di lastra rimasto chiudere il fondo di qualche grotta o comunque creare qualche zona buia in più...
Basta un cartoncino nero sui vetri,non chiuderle totalmente.
Le alghe arriveranno.Quante ore di luce stai dando in vasca?
6 ore con i 2 LED di serie del rio 240. Solo che ho tolto un LED nature e sopra ci sono entrambi day da 9000k
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 08/01/2024, 22:06
E allora portale pure ad 8 ore,cosi' è piu' facile che le alghe arrivinoUOcchio solo ad eventuali ciano.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- SunKeto (08/01/2024, 22:44)
marko66
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 08/01/2024, 22:47
Perfetto.
Non avendo fretta aspetterò qualche alga per popolarlo.
A questo proposito qualche abbinamento per i pesci? Pensavo a qualcosa non tanto di nicchia ma di relativamente facile ( non voglio fare il passo più lungo della gamba con la poca esperienza che ho) non ho preferenze e non volevo fare quello che viene chiamato overstock. Giusto 2 massimo specie massimo massimo 3
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 08/01/2024, 23:35
120x40x55 giusto? M'buna o haps?
marko66
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 09/01/2024, 0:49
marko66 ha scritto: ↑08/01/2024, 23:35
120x40x55 giusto? M'buna o haps?
Corrette le misure.
Per i pesci, ho gestito per 4 anni un tanganika con monospecifico di Altolamprologus calvus. Purtroppo finito in tragedia. Ma questa è storia passata purtroppo...... quindi ho un debole per pesci legati a rocce e grotte. Poi magari ho una idea sbagliata ma se ho capito bene con un 240 con gli haps starei un po stretto con le misure e comunque sono più grandicelli. ( se sbaglio correggimi pure). Quindi in definitiva sarei propenso per M'buna.
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 09/01/2024, 13:58
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 0:49
Poi magari ho una idea sbagliata ma se ho capito bene con un 240 con gli haps starei un po stretto con le misure e comunque sono più grandicelli. ( se sbaglio correggimi pure). Quindi in definitiva sarei propenso per M'buna.
Corretto.A meno che tu non voglia optare per aulonocara rocciose,ma il problema è abbinarle.
M'buna direi 3 specie in rapporto 1m+3f come max.O due specie in gruppetto giovanile,ma limitato a caeruleus + demasoni o caeruleus + acei.
Uno pseudotropheus (non tutti)
Un labidochromis (non hongi)
Terza specie da scegliere in base alle prime due.
Non colori simili,non due "barrati" insieme,non due specie uguali in vasca.
Prova tu a proporre e vediamo.Scegli la specie che ti piacerebbe di piu'(tra le piccole) e poi vediamo di abbinarci le altre due.
marko66
-
SunKeto

- Messaggi: 32
- Messaggi: 32
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 18/01/19, 1:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 9000/9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia di fiume
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di SunKeto » 09/01/2024, 17:34
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
marko66 ha scritto: ↑09/01/2024, 13:58
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 0:49
Poi magari ho una idea sbagliata ma se ho capito bene con un 240 con gli haps starei un po stretto con le misure e comunque sono più grandicelli. ( se sbaglio correggimi pure). Quindi in definitiva sarei propenso per M'buna.
Corretto.A meno che tu non voglia optare per aulonocara rocciose,ma il problema è abbinarle.
M'buna direi 3 specie in rapporto 1m+3f come max.O due specie in gruppetto giovanile,ma limitato a caeruleus + demasoni o caeruleus + acei.
Uno pseudotropheus (non tutti)
Un labidochromis (non hongi)
Terza specie da scegliere in base alle prime due.
Non colori simili,non due "barrati" insieme,non due specie uguali in vasca.
Prova tu a proporre e vediamo.Scegli la specie che ti piacerebbe di piu'(tra le piccole) e poi vediamo di abbinarci le altre due.
Allora.
Nel frattempo ho parlato con il venditore al quale mi rivolgerò per l'acquisto dei pesci. Mi ha inviato una lista veramente infinita di disponibilità quindi siamo a livelli che basta decidere e la specie c'è...... ( non so se si possa fare pubblicità qui dentro ma parliamoci chiaro venditori nel nord Italia di un certo calibro non sono tanti e io mi sono rivolto a uno della provincia di Cremona e ci siamo capiti

)
Parlando mi ha comunque fatto capire che senza riempire la vasca all'inverosimile si possono fare dei gruppetti di pesci relativamente tranquilli e uscire dallo schema 1M 3/4F.
Detto questo e letto il tuo messaggio precendente credo che la soluzione 2 gruppi di giovani sia una scelta interessante.
Tra le tue proposte mi sono innamorato del Labidochromis caeruleus. Sarà anche scontato come ho sentito dire ma resta il fatto che è stupendo
SunKeto
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 09/01/2024, 17:53
Ci siamo capiti

Tieni solo conto che sono bravi ed io per primo li consiglio,ma restano venditori,per cui chi vuol capire, capisce.
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 17:40
Parlando mi ha comunque fatto capire che senza riempire la vasca all'inverosimile si possono fare dei gruppetti di pesci relativamente tranquilli e uscire dallo schema 1M 3/4F.
In una vasca come la tua restando tra gli m'buna la scelta di specie è molto limitata in questo senso.
Sono comunque felice che si cominci ad uscire dallo schema classico,non vorrei dire

ma sono stato uno dei primi a farlo con abbastanza successo quando tutti lo consideravano impossibile,se non folle.
SunKeto ha scritto: ↑09/01/2024, 17:40
Tra le tue proposte mi sono innamorato del Labidochromis caeruleus. Sarà anche scontato come ho sentito dire ma resta il fatto che è stupendo
Su questo non posso che concordare,lui puo' andare bene in gruppo giovanile o comunque essendo monocromatico ti lascia ampia scelta per le altre specie.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti