Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17569
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di Fiamma » 10/01/2024, 12:29

Io invece, se in casa sei a 16 gradi e probabilmente anche secchi visto che sei in montagna, un coperchio in plexiglass lo metterei...

Posted with AF APP

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di IvanPzt » 10/01/2024, 15:25


Fiamma ha scritto:
10/01/2024, 12:29
Io invece, se in casa sei a 16 gradi e probabilmente anche secchi visto che sei in montagna, un coperchio in plexiglass lo metterei...

No sono in città non in montagna. Solo che quando sto fuori tutto il giorno la temperatura un po' scende. Comunque è Trentino... Per questo sono in dubbio.

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di IvanPzt » 19/03/2024, 18:51

Eccomi di nuovo!
Mi sto preparando ad allestire il 30 litri senza filtro e chiedo un po’ di consigli. 
 
Siccome il fondo attuale è basso e dovrei sicuramente aggiungerne, pensavo di lavare tutto e ripartire.
Come dicevo vorrei farlo con piante emerse (pothos, spatifillum, anturium, ma accetto consigli).
Penso di usare il consigli dell’articolo e siliconare del sughero al vetro posteriore. Spero di trovarlo. Qualcuno ha altri consigli in merito?
Come luce, mi è stata consigliata quella che allego in foto su un altro post simile. Dite che può andare? Consideriamo che ci saranno, oltre alle piante emerse, molte galleggianti. Ho visto la salvinia ed eventualmente la riccia. Eviterei la Pistia per la lunghezza delle radici.
 
Piante:
Per ora in casa ho tutte quelle dell’altra vasca (Rotala rotundifolia. Alternanthera liliatus, pogostemon stellatus, muschio di Java, ludwigia repens, hygrophyla polysperma, anubias nana, micranthemum Montecarlo, bacopa monnieri, glossostigma elatinoides,rotala H’ra, criptocoryne), più una echinodorus bleheri (che non userei per la lunghezza delle foglie) e della Hygrophila corymbosa. Non mi dispiacerebbe mettere anche una ninphea, ma forse con le galleggianti non ce la fa.
Avete consigli su quali piante sia meglio usare? Queste o altre.
Ricordo che non userò CO2.
Ho un legno di mangrovia e una radice di faggio che ho raccolto e bollito.
 
Attendo le vostre opinioni, sbizzarritevi pure!
Grazie.

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
L’acquario sarà aperto ma farò tagliare un plexiglass per l’inverno, più piccolo della vasca in modo da lasciar uscire le piante emerse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di IvanPzt » 21/03/2024, 8:28

Niente? @LouisCypher  @Fiamma  o @roby70?
Forse il messaggio è troppo lungo ed è meglio che lo separi in topic distinti?
Grazie

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2723
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di Scardola » 21/03/2024, 9:35


IvanPzt ha scritto:
09/01/2024, 12:27
Mi piacciono di più le vasche aperte, con galleggianti e piante emerse, e sarebbe più facile mettere una plafoniera. Ciò nonostante vivo in Trentino, l'inverno è freddo e se non sono in casa non tengo il riscaldamento a 20º. Per carità, la temperatura non scende mai in casa sotto i 16º, però forse potrebbe essere un problema. 
L'idea del plexiglass non mi sembra risolutiva.

Decidi tu in base all'estetica, ma avendo avuto due vasche entrambe coperte da una lastra, per altri motivi rispetto ai tuoi ti dò solo un paio di pareri tecnici sull'eventuale copertura. Il Plexiglas puoi metterlo tranquillamente, sia poggiato sui vetri che su dei supportini che trovi in vendita sugli store online (Amazon, Ebay, Aliexpress). 
 
Puoi anche valutare se farti tagliare da un vetraio una lastra di vetro a misura, da appoggiare però o sui supportini o mettendo degli spessorini in gomma o plastica dove appoggia, e facendogli fare uno o due fori per passare le dita e prenderlo con più sicurezza: la mia prima vasca era un cubetto da 30 litri Fluval con coperchio in vetro.
 
Col Plexiglas è più semplice fare da te dei piccoli tagli con un seghetto per fare passare eventuali cavi (riscaldatore, o nel mio caso i tubicini dell'aria del filtro ad aria e i tralci di Pothos) o per l'aggancio della plafoniera.
 
Se fai in modo che sia appena in pendenza (basta poco, un paio di mm), l'eventuale condensa che si formerà col riscaldatore scolerà via lasciando più visibile la superficie. Puoi anche decidere se usare la copertura solo in inverno.
 
Se fai un lavoro pulito e lo spolveri ogni tanto, esteticamente non è male nemmeno col Plexiglas.

Aggiunto dopo 3 minuti 12 secondi:

IvanPzt ha scritto:
19/03/2024, 18:53
L’acquario sarà aperto ma farò tagliare un plexiglass per l’inverno, più piccolo della vasca in modo da lasciar uscire le piante emerse.

Mi ero perso questo: puoi anche solo tagliare dei fori semicircolari da un lato per farci passare le piante.

Aggiunto dopo 3 minuti 54 secondi:

IvanPzt ha scritto:
19/03/2024, 18:53
Avete consigli su quali piante sia meglio usare?
Di quelle in 30 litri ti escluderei peer esperienza Echinodorus bleheri (diventa troppo grande) e Hygrophila corymbosa (idem, la mia prima pianta rapida nel 30 litri, cresceva veramente troppo e con foglie troppo grandi).
 
La Riccia galleggiante l'ho avuta nel 30 litri ed era bellissima, quando la potavo era anche facile da smerciare al negozio per uno sconto sui mangimi o vendendola a porzioni online.
 
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
IvanPzt (21/03/2024, 11:26)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di IvanPzt » 21/03/2024, 11:26

Grazie @Scardola  
 
Il prossimo step sarà l’acquisto della plafoniera. Consigli? Quella che mi è stata segnalata può andare?
Non è molto potente ma sembra comoda ed economica.
La vasca è sviluppata in lunghezza. Misura circa 40 cm sul lato lungo.
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di roby70 » 21/03/2024, 12:49


IvanPzt ha scritto:
21/03/2024, 11:26
Il prossimo step sarà l’acquisto della plafoniera. Consigli? Quella che mi è stata segnalata può andare?

Sono riportati lumen e kelvin? Copre tutta la lunghezza della vasca?
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di IvanPzt » 21/03/2024, 13:02


roby70 ha scritto:
21/03/2024, 12:49
Sono riportati lumen e kelvin? Copre tutta la lunghezza della vasca?

la descrizione riporta questo:
 
  • PARAMETRI DEL PRODOTTO DA 14W: ① Potenza: 14 W; ②Quantità LED: 68 pezzi (bianco: 32 pezzi / blu: 12 pezzi. Rosso 7 pezzi / Verde: 3 pezzi / RGB: 14 pezzi). CRI: 85; ④Applicazione (per Fish Tnak lungo): 12''-20''; Cavo di alimentazione: 4,9 piedi + 2,3 piedi; Tensione di ingresso: AC100-240 V; Tensione di uscita: DC20V; Kelvin: Bianco 6500 K, Blu 455 nm, Rosso 620 nm, Verde 560 nm; Lumen: 817
È 12 o 13 cm più corta della vasca.
La potenza mi sembra un po’ risicata anche se forse avendo tante galleggianti ed emerse di più non è necessario.
 
La più grande è una plafoniera (no clip)
  • 🐠Specifiche tecniche: custodia in plastica in lega di alluminio. ①DIMENSIONE LUCE: 30*10*2,2 cm. ②APPLICAZIONE: 30-45 cm. ③VOTAGGIO IN INGRESSO: AC100-240V. ④VOTAGGIO DI USCITA: DC15V. ⑥QUANTITÀ LED: 40 PZ. ⑦INDICE RENDERING:89. ⑧LUMEN:927. ⑨Temperatura colore: 6500-10000K. ⑩CAVO DI ALIMENTAZIONE: 2,7 m.

In alternativa ho pensato alla Chihiros A401, ma non so se ne vale la pena.
 
Grazie!
 
 

Aggiunto dopo 4 minuti 35 secondi:
O anche questa, della stessa marca un pelo più potente, sempre plafoniera ad appoggio:
 
🐠Specifiche tecniche: custodia in plastica in lega di alluminio. ①DIMENSIONE LUCE:45*10*2,2 cm. ②APPLICAZIONE: 30-61 cm. ③VOTAGGIO IN INGRESSO: AC100-240V. ④VOTAGGIO DI USCITA: DC15V. ⑥QUANTITÀ LED: 77 PZ. ⑦INDICE RENDERING:89. ⑧LUMEN:1290. ⑨Temperatura colore: 6500-10000K. ⑩CAVO DI ALIMENTAZIONE: 2,7 m

Avatar utente
IvanPzt
star3
Messaggi: 256
Iscritto il: 14/04/23, 21:14

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di IvanPzt » 29/03/2024, 21:21

Chiedo a @roby70  o a chi sappia aiutarmi: secondo voi è necessaria una pompa di movimento? Io potendo farei a meno,
Ma accetto consigli.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4639
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Secondo acquario: 30 litri senza filtro per un Betta

Messaggio di LouisCypher » 29/03/2024, 21:41

Con un Betta, niente pompa

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
IvanPzt (29/03/2024, 21:47)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti