Dunque , per i più interessati ,vi do delle info alcune specifiche , altre pratiche.
I Macrobrachium Rosembergii sono diffusi in centro e sud America e poi anche in India e zona del sud-est asiatico.
Posseggono un dimorfismo sessuale legato ai colori (la femmina :x ha il carapace di colore marrone chiaro con rostro che alterna colori rosso e marrone in base allo stadio di crescita); è legato anche alle dimensioni finali che parlando di solo corpo (chele escluse) raggiungono i 32 cm

nei maschi e 25 cm nelle femmine. :ymblushing:
Ci sono tre diversi morfotipi di maschi: la prima fase si chiama "piccolo maschio" (SM), in cui presentano artigli quasi traslucidi. Se le condizioni lo consentono, piccoli crescono e si trasformano in "artigli d'arancio" (OC), che hanno grandi artigli di colore arancione sulla parte terminale dei chelipedi; i maschi OC successivamente possono trasformarsi nella terza e ultima tappa, il "artiglio blu" (BC). Questi hanno artigli blu, che possono diventare il doppio del loro corpo.
Riescono a popolare e quindi vivere bene in qualsiasi habitat colonizzando a volte carcasse di vecchi carri armati abbandonati lungo le rive dei fiumi.
A che valore li tengo???? Onestamente non l' ho mai controllato, vista la loro adattabilità (li ho in vasca da settembre).
Cosa mangiano??................................... TUTTO (dalle verdure, a pesci, carne, gamberetti stessi, lumachine con guscio morbido più tutte le varietà di mangime confezionato) Insomma dei veri spazzini........................................ non preoccupatevi NON mangiano le piante............................. solo ogni tanto pizzicano le Cladophore ed eventuali alghette sfuggite alle Planobarius..........
Per quanto riguarda la riproduzione la proporzione di 3 maschi ogni 20 femmine garantisce la produzione di circa 10000-50000 uova per un totale di 2-5 volte l' anno.....
Beh......................... adesso mi sono scoperto da buon Biologo quale sono.
Ciao e a presto...
