Forse mi sono convinta a iniziare con la CO2: opinioni sul Dennerle Carbo Bio Start 60?
Inviato: 24/02/2024, 16:21
No,dipende da quello.La ceratoptheris cresce meglio come galleggiante sicuramente,se è piantata nel fondo ne ha bisogno anche lei.
Normalmente questo calcolo si fa' sui litri netti totali della vasca,non sulla superficie occupata da date piante,ma come calcolo è esatto.
Il discorso luce è il piu' complesso perchè non conta solo la potenza ma anche la "qualita'" della stessa.E coi LED il discorso si complica ulteriormente.
Hai comunque una luce medio bassa,che va' bene per le piante che hai,ma senza spingere troppo e pretendere troppo....
La CO2 puo' aiutare?Si
E' indispensabile?Per me no.
Questa è una domanda che richiederebbe un trheed a parte,in sez piante o fertilizzazione.
Dipende da come è stata usata e le piante se arrivano in superficie si sviluppano li' a discapito della parte sommersa per stringere al max la risposta.
Idem come prima,apri in sezione
LilyBluewater ha scritto: ↑24/02/2024, 14:21La ceratoptheris pure non cresce (ma quando mi è arrivata aveva le radici un po' malmesse), ma se non dipende dalla CO2 chiederò eventualmente lumi in Fertilizzazione.
No,dipende da quello.La ceratoptheris cresce meglio come galleggiante sicuramente,se è piantata nel fondo ne ha bisogno anche lei.
LilyBluewater ha scritto: ↑24/02/2024, 14:21Nel dubbio, espongo perché penso di avere luci che possano andare benino per le rapide: le rapide occupano un volume di circa 18 litri (ho moltiplicato 22lx27bx30h=17820/1000 = 17,82 volume in litri, giusto?) La lampada LED sopra questa porzione di acquario è di 650 lumen --> 650:18= 36lumen/litro a 6500K. Nel calcolo non ho incluso il LED in dotazione dell'acquario (anche perché non ne conosco i lumen, ma solo i W 9,6).
Correggetemi se ho sbagliato qualcosa, perché effettivamente se non ho le luci adatte aggiungere la CO2 non mi aiuterebbe (e a quel punto valuterei davvero se cambiare proprio acquario, visto che anche il filtro è praticamente un giocattolo )
Normalmente questo calcolo si fa' sui litri netti totali della vasca,non sulla superficie occupata da date piante,ma come calcolo è esatto.
Il discorso luce è il piu' complesso perchè non conta solo la potenza ma anche la "qualita'" della stessa.E coi LED il discorso si complica ulteriormente.
Hai comunque una luce medio bassa,che va' bene per le piante che hai,ma senza spingere troppo e pretendere troppo....
La CO2 puo' aiutare?Si
E' indispensabile?Per me no.
LilyBluewater ha scritto: ↑24/02/2024, 14:21A questo riguardo ho una domanda: se invece volessi dismettere la CO2 in acquario come dovrei fare? Diminuire gradualmente il numero di bolle basterebbe? Soprattutto nel caso io riesca a far raggiungere la superficie a ludwigia, rotala e bacopa (a quel punto avrebbero quanto CO2 vogliono, giusto?)
Questa è una domanda che richiederebbe un trheed a parte,in sez piante o fertilizzazione.
Dipende da come è stata usata e le piante se arrivano in superficie si sviluppano li' a discapito della parte sommersa per stringere al max la risposta.
LilyBluewater ha scritto: ↑24/02/2024, 14:21Quasi dimenticavo: mi ha fatto pensare di inserire la CO2 anche la presenza di alcune alghe che ad occhio mi sembrano "alghe verdi filamentose" e secondo questo articolo https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... -rimedi/2/ potrebbe dipendere da una scarsa quantità di CO2 (tuttavia per l'argomento alghe non ho ancora aperto un topic... e non voglio finire off-topic qui! :D )
Idem come prima,apri in sezione
