Bunocephalus Coracoideus pancia gonfia e strano comportamento.
Inviato: 29/02/2024, 22:42
ellypsys, praticamente hanno già detto tutto gli altri ... aggiungo: il pesce nella foto mostra la tipica pancia gonfia perché piena di batteri, quindi direi proprio che è morto per una batteriosi. Purtroppo molti pesci gatto sono sensibili all'accumulo di batteri sul fondo, in quanto un pesce che nuota in acqua libera praticamente non ci va mai a contatto, mentre un pesce che passa tutta la sua vita sul fondo, è estremamente soggetto a questa problematica. Quindi tu puoi benissimo avere un acquario in perfetta salute, ma vedere morire uno dopo l'altro loricaridi e altri pesci gatto con la pancia gonfia di batteri come il tuo povero Bunocephalus.
Visto che la maggior parte dello sporco tende ad accumularsi sul fondo, è proprio lì che si troverà la più alta concentrazione batterica. Difatti gli allevatori dei pesci gatto sifonano in maniera maniacale il fondo e fanno grossi e frequenti cambi d'acqua non tanto per tenere gli inquinanti bassi come molti credono, ma più che altro per tenere la vasca pulita e la carica batterica bassa. A me sifonare non piace, inoltre se si ha un qualsiasi fondale(sabbia o ghiaia che sia), secondo me fa più danno che altro(difatti le vasche che citavo prima sono prive di fondale, solo 5 vetri e arredamenti). Inoltre questi pesci necessitano di sabbia e sarebbe meglio anche un letto di foglie, quindi di sifonare non se ne parla proprio. Ci sono due possibilità: o cambi d'acqua frequenti anche senza sifonare, oppure popolazione della vasca molto contenuta, in modo che il cibo sarà poco e di conseguenza anche la cacca, gli avanzi e i batteri.
Non ho esperienza con i Bunocephalus, però solitamente la CO2 con i pesci gatto non va molto daccordo, per non sbagliare, meglio non metterla, ma questo te lo hanno già detto.
Questo sarebbe un'ottima soluzione, ma la CO2 toglila proprio, oltre ad essere potenzialmente dannosa per i Bunocephalus, non avrebbe senso visto l'impiego dell'aeratore.
Ultimo consiglio, nutrili di notte.
Visto che la maggior parte dello sporco tende ad accumularsi sul fondo, è proprio lì che si troverà la più alta concentrazione batterica. Difatti gli allevatori dei pesci gatto sifonano in maniera maniacale il fondo e fanno grossi e frequenti cambi d'acqua non tanto per tenere gli inquinanti bassi come molti credono, ma più che altro per tenere la vasca pulita e la carica batterica bassa. A me sifonare non piace, inoltre se si ha un qualsiasi fondale(sabbia o ghiaia che sia), secondo me fa più danno che altro(difatti le vasche che citavo prima sono prive di fondale, solo 5 vetri e arredamenti). Inoltre questi pesci necessitano di sabbia e sarebbe meglio anche un letto di foglie, quindi di sifonare non se ne parla proprio. Ci sono due possibilità: o cambi d'acqua frequenti anche senza sifonare, oppure popolazione della vasca molto contenuta, in modo che il cibo sarà poco e di conseguenza anche la cacca, gli avanzi e i batteri.
Non ho esperienza con i Bunocephalus, però solitamente la CO2 con i pesci gatto non va molto daccordo, per non sbagliare, meglio non metterla, ma questo te lo hanno già detto.
Questo sarebbe un'ottima soluzione, ma la CO2 toglila proprio, oltre ad essere potenzialmente dannosa per i Bunocephalus, non avrebbe senso visto l'impiego dell'aeratore.
Ultimo consiglio, nutrili di notte.