Pagina 2 di 4

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 24/12/2015, 9:09
di ManuelArrigoni
Jovy1985 ha scritto:Manuel quel tubo bianco attaccato alla pompa è un semplice tubo da giardinaggio ;)
Potresti sostituirlo con uno più lungo, facendogli fare tutto il giro della vasca.
Questo ti consentirebbe di usare il venturi per micronizzare la CO2
Potrei far fare al tubo il giro della vasca, ritornare nel vano filtro e infine farlo sfociare in vasca dalla posizione attuale del tubo bianco.
Immagine
Nella foto si vede a sinistra del vano filtro che c'è una spugna azzurra perchè il precedente proprietario, non so per quale motivo, ha tagliato quella parte. Potrei sfruttarla per far passare il tubo in quello spazio, fare il giro della vasca e rientrare nello scomparto del filtro a destra dove c'è un altro taglio (nella foto non si vede perchè è coperta dal coperchio della vasca). Infine far di nuovo uscire il tubo nella sua posizione originale.
Mi serviranno un po' di raccordi.... :-?

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 24/12/2015, 9:17
di GiuseppeA
Sarebbe meglio, dopo aver fato fare il giro della vasca, farlo finire in verticale che "spara" verso il basso. Così ottieni una migliore diffusione. ;)

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 24/12/2015, 10:25
di roberto
ManuelArrigoni ha scritto:non voglio mettere un altra pompa nella vasca.
il miscelatore lo puoi mettere all'uscita della tua pompa, il filtro lavorera' senza problemi e avrai la miglior miscelazione della CO2....provare per credere....tanto il costo è quello di una siringona da 60 cc.....

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 26/12/2015, 12:02
di ManuelArrigoni
roberto ha scritto:
ManuelArrigoni ha scritto:non voglio mettere un altra pompa nella vasca.
il miscelatore lo puoi mettere all'uscita della tua pompa, il filtro lavorera' senza problemi e avrai la miglior miscelazione della CO2....provare per credere....tanto il costo è quello di una siringona da 60 cc.....
Il tubo bianco in uscita dalla mia pompa ha un diametro estreno di 12 mm, riesco a farlo incastrare nella siringa da 60 cc?! (dove la trovo tale siringa? in farmacia?)

Poi il dubbio che mi attanaglia è che cambiando la direzione del flusso dell'acqua questa non circoli più bene nell'acquario.

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 27/12/2015, 18:52
di fernando89
il tubo si incastra senza problemi nella siringa..perchè sei tu a fare il foro nella siringa e quindi a deciderne il diametro.

per il flusso non ti preoccupare..provare non costa niente...eventualmente se vedi il movimento dell acqua compromesso compri una piccola pompa e ci colleghi la siringa...non è niente di irrecuperabile..puoi tornare indietro in ogni momento senza compromettere il sistema attuale

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 27/12/2015, 19:48
di Mirkowski1982
Venturi lo potresti provare, nel frattempo prova una pietra porosa, fa il suo dovere

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 27/12/2015, 19:58
di fernando89
io al posto della pietra porosa ti consiglio di fare un diffusore fischer molto semplice come tampone fino a che realizzi il venturi o (molto semplice) un miscelatore di questo tipo

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 28/12/2015, 11:25
di roberto
fernando89 ha scritto:il tubo si incastra senza problemi nella siringa..perchè sei tu a fare il foro nella siringa e quindi a deciderne il diametro.

per il flusso non ti preoccupare..provare non costa niente...eventualmente se vedi il movimento dell acqua compromesso compri una piccola pompa e ci colleghi la siringa...non è niente di irrecuperabile..puoi tornare indietro in ogni momento senza compromettere il sistema attuale
quoto alla grande....provare a fare il miscelatore ti costa il prezzo del siringone da 60 cc......e 2 minuti di lavoro.
per il flusso non preoccuparti, anzi, è meglio che non sia diretto alle piante, stanno meglio senza flusso di acqua in faccia.

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 31/12/2015, 12:03
di ManuelArrigoni
Ok, ho cercato con quello che avevo a disposizione di ricreare il principio del miscelatore di CO2 come mi avete indicato dal link.
Ho optato per la parte superiore di una bottiglia da 0,5L dove ho forato il tappo e fatto passare il tubo in silicone della CO2. Ecco il video:
[BBvideo 560,340][/BBvideo]
La CO2 per ora proviene ancora dalla bombola usa e getta tarata per circa 16 bolle al minuto.
Dopo un ora di funzionamento noto questi dettagli:
- Sulla parte superiore della bottiglia si accumula la CO2 in uscita dal tubo ma penso che raggiunto uno stato di equilibrio questa verrà "rotta" e diffusa in acqua
- Di bolle in uscita dal fondo della bottiglia ne vedo poche, e quelle poche che vedo si dirigono sul fondo e molto spesso quando risalgono rientrano nella bottiglia!
- Non ho perdite dal foro che ho fatto nel tappo per far passare il tubo in silicone, l'ho passato stretto stretto e non dovrei avere problemi.
- L'acqua in superficie dell'acquario è praticamente statica. C'è molto meno movimento in generale nell'acquario, è un problema?
- Come ho detto sto utilizzando la bombola usa e getta, ma quando passerà alla CO2 fai da te e questa si esaurisce quindi non ho pressione nelle bottiglie, non c'è il rischio che l'acqua defluisca dall'acquario verso le bottiglie? Ho già una valvola di non ritorno ma non funziona molto bene con pressioni basse. (provate diverse valvole).
- Come ultima nota e non meno importante ho misurato il pH e ho guadagnato 0.2... possibile!?!?!? :-o IN UN ORA?!
Da oltre una settimana ero stabile a 7.2 pH ora leggo 7.0 pH con lettore digitale.

Dimenticavo... volevo mettere una spugna sul fondo della bottiglia ma non ne ho in casa in questo momento. Appena ho tempo provo ad inserirla.

Re: CO2 fai da te... alcune domande...

Inviato: 31/12/2015, 12:13
di fernando89
il vantaggio di usare la siringa (e roberto mi confermerà o no quello che sto per scrivere) è che hai uno spazio concentrato dove con la spugna nel lato inferiore le bollicine di CO2 che non si sciolgono sono "obbligate" a passarci nel mezzo finendo di sciogliersi nell acqua. .per il fatto che l acqua gira molto meno considera che molti utenti del forum non hanno per niente il filtro e neanche la pompa perchè cmq si creano sempre dei movimenti di corrente nell acqua..infine se nn cè molto movimento d acqua è meglio perchè non disperdi CO2...per il resto aspetta roberto