Pagina 2 di 2

Calo GH e KH

Inviato: 03/04/2024, 9:46
di nicolatc
antoninoporretta ha scritto:
03/04/2024, 8:34
Caso più unico che raro, ma può capitare.
Il cambio ha abbassato KH e GH più di quanto atteso. Se l'acqua del cambio non avesse le durezze a zero come ipotizzi (e la cosa non è nemmeno così rara), dopo il cambio le durezze sarebbero state superiori all'atteso, non inferiori.

È strano, così come a dir la verità mi suona un po' strano questo:
squacinato ha scritto:
02/04/2024, 13:20
All'inizio partivo in vasca da una situazione di 23gh e 12kh con acqua di rete 100%
Le acque molto dure italiane tendono ad avere valori KH e GH molto alti ma simili, qui abbiamo il GH che è esattamente il doppio del KH.
Sono durezze misurate con i test o da analisi del gestore di rete?

Il problema potrebbero essere i test. Hai controllato la data scadenza?

Calo GH e KH

Inviato: 03/04/2024, 9:54
di squacinato
Oggi rifaccio i test e vediamo che esce fuori 🙂

Calo GH e KH

Inviato: 03/04/2024, 20:38
di squacinato
***AGGIORNAMENTI CLAMOROSI ***
Intanto ho rifatto i test e confermati i valori di KH e GH, ossia 6 e 12 rispettivamente. I test sono quelli della valigetta Sera e sono stati comprati 2 mesi fa. Assolutamente non scaduti, ho controllato la data per scrupolo. Quindi il mistero non solo rimane ma si infittisce, ossia: 
Ho misurato il pH delle vasche e praticamente è superiore a quello dell'acqua di rete!! malgrado nella vasca piccola avevo messo subito all'avvio 50% e 50% di acqua demineralizzata e acqua di rete per abbassare direttamente i valori, mentre nella vasca grande come detto l'abbassavo pian piano. Com'è mai possibile? altra cosa simpatica che l'acqua demineralizzata che ho usato ha pH 5.8, misurato con due phmetri diversi (lo scarto è di 0,2 fra l'uno e l'altro). mentre la conduttività è pari a 15. Mi chiedo, ma non doveva essere 7 in genere il pH per l'acqua demineralizata? e quindi come fa il pH delle vasche ad essere di poco superiore all'acqua di rete se è stata tagliata con acqua demineralizzata addirittura con pH 5.8? ho solo un legno nella vasca piccola mentre nella grande ho oltre ai legni anche due pietre ma non calcaree. Il fondo (uguale per entrambe le vasche) è uguale ed è inerte (almeno è stato comprato per inerte).
Come si spiega tutto ciò?
 
 

Calo GH e KH

Inviato: 03/04/2024, 21:00
di marko66

squacinato ha scritto:
03/04/2024, 20:38
Ho misurato il pH delle vasche e praticamente è superiore a quello dell'acqua di rete!! malgrado nella vasca piccola avevo messo subito all'avvio 50% e 50% di acqua demineralizzata e acqua di rete per abbassare direttamente i valori, mentre nella vasca grande come detto l'abbassavo pian piano. Com'è mai possibile? altra cosa simpatica che l'acqua demineralizzata che ho usato ha pH 5.8, misurato con due phmetri diversi (lo scarto è di 0,2 fra l'uno e l'altro). mentre la conduttività è pari a 15. Mi chiedo, ma non doveva essere 7 in genere il pH per l'acqua demineralizata? e quindi come fa il pH delle vasche ad essere di poco superiore all'acqua di rete se è stata tagliata con acqua demineralizzata addirittura con pH 5.8? ho solo un legno nella vasca piccola mentre nella grande ho oltre ai legni anche due pietre ma non calcaree. Il fondo (uguale per entrambe le vasche) è uguale ed è inerte (almeno è stato comprato per inerte).
Come si spiega tutto ciò?

Qui non c'è nessun mistero.E' possibilissimo che l'acqua in vasca abbia un pH superiore all'acqua di rete,anzi è probabile se tu hai una pompa di movimento in vasca,magari puntata in superficie.
L'acqua osmotica non ha pH 7 (ma neanche 5.8 stabile),in pratica non ha pH perchè il KH è zero e quindi non ha alcun potere tampone.
Basta che tu agiti il recipiente ed il pH varia.Fortunatamente non è un problema per i nostri scopi,perchè è del tutto(o quasi) ininfluente sui valori in vasca.IL pH resta quello di rete,al netto di altri fattori che lo condizionano(movimento,materiali calcarei,acidi presenti ecc.) .
Inoltre il pH ha scala logaritmica e non lineare,quindi non considerarlo proprio in caso di tagli con altre acque,quelli servono per abbassare le durezze e basta.

Calo GH e KH

Inviato: 03/04/2024, 21:10
di squacinato
Ah ok,grazie mille per il prezioso chiarimento sul pH. 

Calo GH e KH

Inviato: 03/04/2024, 23:18
di nicolatc
squacinato ha scritto:
03/04/2024, 20:38
Intanto ho rifatto i test e confermati i valori di KH e GH, ossia 6 e 12
Beh, alla fine se inizialmente le durezze erano realmente 12 e 24, ora con 6 e 12 la proporzione è almeno rispettata, forse la misura un po' errata era stata quella precedente.
antoninoporretta ha scritto:
02/04/2024, 12:07
hai per caso testato se magari frigge anche un minimo?
Io comunque il test lo farei. Compra il muriatico al supermercato (se non l'hai già a casa), estrai un pugno del ghiaino, mettilo in un bicchiere e versaci con molta cautela il muriatico. Se vedi friggere qualcosa, allora nel fondo c'è una componente calcarea che ti rialza un po' le durezze (rispetto al valore calcolato) quando fai i cambi con osmosi (perché il pH si abbassa un pochino, poi si rialza proprio per la reazione).
Poi testerei per sicurezza anche le pietre.