Pagina 2 di 3

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 16/04/2024, 14:56
di Nimas
Grazie mille per il prezioso aiuto, vi aggiornerò in seguito sulle condizioni della vasca!

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 16/04/2024, 16:21
di Nimas
Scusatemi, sono tornato ancora. Mi sorge un dubbio: come mai dopo svariate misurazioni continuo a rilevare GH 8 e KH 10 nel mio acquario in maturazione? GH 8 non credo sia buono per i platy, è corretto? Vorrei aumentare il GH ma non vorrei rischiare di far salire ancora il KH. È possibile che la CO2 che sto somministrando per le piante stia causando problemi al KH? Poi so bene che la storia del KH che deve essere la metà del GH è un cosa un po’ campata in aria e irrealistica in natura, però non vorrei comunque tenere un GH così “basso” vista la specie di pesci che ho scelto per la vasca… avete qualche consiglio? Grazie mille

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 16/04/2024, 17:52
di nicolatc
È acqua di irubinetto?

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 16/04/2024, 18:09
di Nimas
Sì ma ultimamente sto rabboccando con acqua osmotica

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 17/04/2024, 9:07
di lucazio00

Nimas ha scritto:
16/04/2024, 16:21
GH 8 non credo sia buono per i platy, è corretto?

Ma chi l'ha detto? Mica è così tenera l'acqua con GH 8°d...se erano 8°f potevo pure capirlo (1°f = 0,56°d)

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 17/04/2024, 9:36
di Nimas
Ah ok, allora sto tranquillo! Grazie mille, vi aggiornerò

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 18/04/2024, 10:10
di Nimas
Buongiorno a tutti! Credo di avere la conferma che il ciclo dell’azoto sia ufficialmente partito: oggi nitriti a 0,55 mg/l (tre giorni fa erano a 0,4) e nitrati fra 5 e 6 mg/l ma c’è l’Egeria Densa che inevitabilmente sta riducendo questo valore. Per confermare tutto ciò c’è quest’ultima pianta in piena crescita anche se ultimamente noto che sta generando moltissime radici avventizie e sui vecchi steli ne stanno nascendo di nuovi, lasciando “morire” i vecchi. Non capisco come mai stia avvenendo questa cosa, è normale? Praticamente la pianta è rigogliosa in sé ma i vecchi steli stanno diventando gialli e secchi, probabilmente ha bisogno di maggiori nitrati? Questo forse giustificherebbe le radici avventizie ma chiedo una conferma a voi che siete più esperti. Grazie in anticipo

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 18/04/2024, 16:45
di Catia73
​ciao Nimas, noto alcune cose 
Nimas ha scritto:
16/04/2024, 16:21
come mai dopo svariate misurazioni continuo a rilevare GH 8 e KH 10 nel mio acquario in maturazione?

 cosa vuoi dire? perche  pensi che dovrebbero cambiare?​ :-?:-?
 
il GH a 8 ok
ma il KH a 10 nooo troppo alto 
usi CO2?  sì 
 
ma che pH hai ?????? 
con quel KH avresti un pH falsato se hai CO2 :  rischi di ammazzare i futuri pesci. a me è  successo. perciò te lo dico.
 

Nimas ha scritto:
16/04/2024, 16:21
GH 8 non credo sia buono per i platy, è corretto? Vorrei aumentare il GH ma non vorrei rischiare di far salire ancora il KH

appunto : non è  il GH che devi alzare, quello va più che bene è  una misura media. è  il KH che devi abbassare​.  altrimenti rischi che per avere pH a x ne metti troppa  di CO2 e fa stragi.
Nimas ha scritto:
16/04/2024, 16:21
CO2 che sto somministrando per le piante stia causando problemi al KH?

eh già, ma allinverso. crea problemi al pH.
che pH hai??​
 
e tralaltro in maturazione i batteri casomai hanno bisogno di acqua ossigenata al contrario,e  non con CO2,  per proliferare.
la CO2 meglio metterla dopo la maturazione.
certo non sta aiutando i batteri.
Nimas ha scritto:
16/04/2024, 16:21
GH così “basso”

non è  basso.  casomai giusto. salvo casi in cui si richieda di un valore particolare.
 

Nimas ha scritto:
16/04/2024, 18:09
Sì ma ultimamente sto rabboccando con acqua osmotica
ovviamente.
Sempre con osmotica/ demineralizzata. 
 
guarda che se rabbocchi non ti cambiano i valori.  stai solo rimettendo molecole di H2O pura che erano evaporate. 
tutto il resto lì  era e lì  sta.
 
serve che tu ripriporti i valori dellacqua di rubinetto. li trovi sulla bolletta o online. se hai messo quella c'è  da vedere cosa contiene
 
🤗

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 18/04/2024, 17:05
di Nimas
Grazie mille per la risposta esaustiva! Ho cercato online ma non riesco a trovare da nessuna parte i valori dell’acqua del mio comune, cosa devo cercare nello specifico? C’è qualche sito?
Come pH sono fisso a 7.2, non so per quale ragione il KH sia così elevato ma non sto più somministrando CO2 da quattro giorni. Per i batteri ho inserito un aeratore fin dall’inizio e non è mai stato spento, è acceso notte e giorno continuamente.
Vi do qualche dato per vedere se riusciamo a risolvere:
- pH 7.2
- GH 8 (oppure se si legge male la striscetta potrebbe essere GH 16 ma non credo)
- KH 10
- Nitriti 0,55 mg/l
- Nitrati 6 mg/l
- Cloro non presente
- Temperatura fissa a 24 gradi Celsius
 
Ho utilizzato interamente acqua di rubinetto per riempire la vasca e per i primi giorni rabboccavo con acqua di rubinetto, quindi come uno sciocco avrò sicuramente aumentato il carico di sali nell’acqua. Sono oramai quattro o cinque giorni che rabbocco solo con acqua osmotica. Non ho effettuato cambi d’acqua poiché sono ancora in maturazione. Non spengo il filtro, non tocco nulla. Sto aggiungendo ogni 2/3 giorni un po’ di cibo per carpe koi affondante così che marcisca sul fondo e rilasci sostanza organica. Sul cibo noto una grossa presenza di muffa, forma quasi una “corona” tutto attorno al singolo pezzettino di cibo. Nell’acquario ho rilevato da 2/3 giorni la presenza di dei vermetti microscopici (saranno grandi non più di 3 millimetri) che si muovono per tutta la vasca e sono di colore bianco. Le piante sembrano stare bene, specialmente l’egeria densa. La vallisneria gigantea sembra non crescere ma non si è ingiallita. Per abbassare il KH cosa dovrei fare? Non vorrei sballare gli altri valori. Grazie mille a tutti!
 
PS. Non so se possa aiutare ma l’acqua del mio rubinetto è strapiena di calcare, pensate che una goccia è scesa giù sul vetro dell’acquario e faccio enorme fatica a rimuovere la “strisciata” calcarea

Non riesco a capire se sia avvenuta la maturazione

Inviato: 18/04/2024, 18:52
di Catia73

Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
non sto più somministrando CO2 da quattro giorni. Per i batteri ho inserito un aeratore fin dall’inizio

stavi dando contemporaneamente ossigeno e anidride carbonica. 2 cose opposte. in maturazione
 ossigeno. per la CO2 si vedrà ​.
Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
pH sono fisso a 7.2,
ne sei certo a questo punto?
 
 in ogni modo in maturazione e anche un pochino dopo, il pH sopra 7 è la norma. anche 8.
avevi 7.2 pure quando c'era la CO2?
 
comunque è  strano avere sia CO2 che aeratore non so cosa può succedere ai batteri.... ​ :-s
che poi l'aeratore manco serve. si usa in casi particolari di necessità. 
 

Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
GH 8 (oppure se si legge male la striscetta potrebbe essere GH 16 ma non credo)

ebeh!! accidenti il doppio???  non può essere. 
ste striscette sono da accantonare . comprati i test a reagente. momenti manco quelli sono affidabili!
 
 

Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
avrò sicuramente aumentato il carico di sali nell’acqua

esatto.
 

Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
Non spengo il filtro

no. mai
(o fai un senza filtro che è  un'altra cosa)
 

Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
cibo noto una grossa presenza di muffa,

batteri
 

Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
vermetti microscopici

non fanno nulla
 

Nimas ha scritto:
18/04/2024, 17:05
l’acqua del mio rubinetto è strapiena di calcare,

ecco. servono le analisi. se non le hai in bolletta vedi online o chiedi al gestore  direttamente.  i dati dell'acqua di rete devono essere pubblici.
 
 
per il resto ti aiuteranno quelli bravi​ :-bd