Re: Inizio pmdd
Inviato: 30/12/2015, 1:17
Allora rieccomi ho finito di descrivere nel'apposita sezione la vasca,ho cercato i dati riferiti all'acqua di rete con cui ho riempito la vasca che vado ad inserire:
Comune Torino Circoscrizione 6
pH 7.3 ----residuo fisso 212----F° 18----Conducibilità 338 a 20°-----Calcio 53----Magnesio12-----Ammonio <0.05---Cloruri 9----Solfati 26----Potassio 1---Sodio 5---Arsenico<1----Bicarbonato175---Cloro 0.1---Fluoruri <0.10---Nitrati NO3- 14.
Questi sono i valori trovati riferiti al secondo semestre 2014.Di più recente non ho trovato niente.
Queste sono i valori della vasca misurati con strisce test al 20/12/2015
NO3- 10----NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0----GH 16---KH 3----pH 7.0----CL 0----CONDUCIBILITA' 395 A 26°
Dopo la misurazione ho inserito 10 ml di potassio----2.5ml magnesio----1 ml ferro----2.5 ml rinverdente.La conducibilità è quindi salita a 450 a 26°.
Questa sera dopo 9 gg ho misurato la conducibilità ed il valore è sceso a 440 a 26°.
Devo aggiungere che in questi ultimi due gg ho avuto qualche problema con la CO2 in quanto non riesco a regolare lo spillo in maniera che lasci uscire poca CO2.non so se dipende dal diffusore che è troppo lungo con troppe spirali(oggetto del vecchio allestimento consigliato dal negoziante).La CO2 la faccio io con acido citrico e bicarbonato ed ha una pressione di 2 bar costanti.Sarebbe meglio un diffusore di quelli più bassi.Ricapitolando la conducibilità potrebbe nn essere scesa per scarsa CO2 che ha fatto lavorare poco le piante.Che ne dite?Dovrei abbassare un po' il GH ?
Attendo un vostro parere.A breve potrò montare un regolatore di pH che mi è stato regalato a natale.Un saluto a tutti.
Comune Torino Circoscrizione 6
pH 7.3 ----residuo fisso 212----F° 18----Conducibilità 338 a 20°-----Calcio 53----Magnesio12-----Ammonio <0.05---Cloruri 9----Solfati 26----Potassio 1---Sodio 5---Arsenico<1----Bicarbonato175---Cloro 0.1---Fluoruri <0.10---Nitrati NO3- 14.
Questi sono i valori trovati riferiti al secondo semestre 2014.Di più recente non ho trovato niente.
Queste sono i valori della vasca misurati con strisce test al 20/12/2015
NO3- 10----NO<sub>2</sub><b><sup>-</sup></b> 0----GH 16---KH 3----pH 7.0----CL 0----CONDUCIBILITA' 395 A 26°
Dopo la misurazione ho inserito 10 ml di potassio----2.5ml magnesio----1 ml ferro----2.5 ml rinverdente.La conducibilità è quindi salita a 450 a 26°.
Questa sera dopo 9 gg ho misurato la conducibilità ed il valore è sceso a 440 a 26°.
Devo aggiungere che in questi ultimi due gg ho avuto qualche problema con la CO2 in quanto non riesco a regolare lo spillo in maniera che lasci uscire poca CO2.non so se dipende dal diffusore che è troppo lungo con troppe spirali(oggetto del vecchio allestimento consigliato dal negoziante).La CO2 la faccio io con acido citrico e bicarbonato ed ha una pressione di 2 bar costanti.Sarebbe meglio un diffusore di quelli più bassi.Ricapitolando la conducibilità potrebbe nn essere scesa per scarsa CO2 che ha fatto lavorare poco le piante.Che ne dite?Dovrei abbassare un po' il GH ?
Attendo un vostro parere.A breve potrò montare un regolatore di pH che mi è stato regalato a natale.Un saluto a tutti.