Pagina 2 di 3
Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 14:22
di cuttlebone
Shadow ha scritto:cuttlebone ha scritto:Shadow ha scritto:Io la CO2 la metterei. Il filtro no.
Io nemmeno quella....[emoji12]
Ma hai visto le piante? Non é semplicissimo.. Non che non lo reputi bravo eh! Ma l'alter da un fumo di problemi anche a me.. Io la metterei
Si, hai ragione, era più una battuta la mia [emoji6]
La Alternathera cresce però anche senza, ma richiede senz'altro un po' più di competenza per non frustrarsi...[emoji6]
Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 14:27
di MunisaiShinmen
Quindi da quanto vedo, deduco che il problema sia l'Alternanthera.
E se io partissi senza CO2 e senza filtro, si potrebbero implementare in un secondo momento in caso di bisogno forzato? ( prima il filtro e poi CO2 )
Ale, mi servono delle piante palustri che vivano anche emerse, che mi consigli tenendo in considerazione l'elenco che ho fatto prima?
Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 14:44
di Shadow
Il filtro non ti servirà. La CO2 la puoi mettere anche dopo. Perché piante emerse? Farai un paludario?
Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 14:54
di MunisaiShinmen
Shadow ha scritto:Il filtro non ti servirà. La CO2 la puoi mettere anche dopo. Perché piante emerse? Farai un paludario?
Ero rimasto con queste piccole conoscenze: la CO
2 è come un turbo, se tolgo il fitrlo elimino pure la CO
2, mentre per le piante emerse servono ad aiutare le altre per il a sostituire il filtro ( lo so, è detto molto " alla buona " )
Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 15:01
di Shadow
Le cose che dici sono giuste ma per me le applichi male
La CO
2 velocizza le piante ed é una sicurezza in più non in meno

perché si nutrono più velocemente

Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 15:06
di cuttlebone
Dipende da cosa vuoi ottenere e come...
La vasca non è una macchina: giri la chiave e si mette in moto, schiacci il freno e si ferma...
Ha tempi di reazione molto lunghi, talvolta più di quanto si possa immaginare.
Si può fare tutto, in qualunque modo, ma basta esserne consapevoli.
Il filtro, se non c'è all'inizio, non lo puoi inserire di colpo "in caso di problemi"...
Paradossalmente, sarebbe più semplice rimuoverlo dopo...
La CO
2 è un altro aspetto della gestione: io che ho voluto ridurla al minimo, l'ho tolta. Ma se uno vuole la può certamente usare. @
enkuz la usa con soddisfazione.
Le galleggianti sono utilissime proprio nelle vasche low tech, perché anche senza CO
2 artificiale rimangono efficienti nella fitodepurazione dell'acqua, rappresentando una specie di "paracadute" delle vasche senza filtro...
Devi decidere cosa vuoi e quanto semplificato e poi scegliere cosa utilizzare [emoji6]
Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 17:41
di MunisaiShinmen
Mi sono preso un pomeriggio per pensare...ed alla fine ho deciso. La vasca sarà con filtro e CO2 per un semplice motivo: la mia esperienza non è enorme e preferisco fare un passo alla volta.
Rimane ancora una domanda delle prime che avevo in mente di fare:
- Echinodorus Ozelot ( green o red ) e Spatyphyllum Quatro, possono andare? C'è un modo per limitare in una zona lo sviluppo radicale dell'Echinodorus?
Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 17:43
di Shadow
Per me sbagli, scusa la schiettezza ma nella vita bisogna anche osare ogni tanto

i pesci mica li metti ora, in più siamo qui 7 giorni su 7

ti aiutiamo

Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 17:45
di MunisaiShinmen
Shadow ha scritto:Per me sbagli, scusa la schiettezza ma nella vita bisogna anche osare ogni tanto

i pesci mica li metti ora, in più siamo qui 7 giorni su 7

ti aiutiamo

Siete dei diavoli tentatori
Mi prendo ancora qualche allora per deliberare in palestra allora

Re: Vasca 160 litri - finalmente
Inviato: 28/12/2015, 17:47
di Shadow
Io farei senza filtro ma con CO2. Non ti accorgerai della differenza.