Pkoltray ha scritto: ↑26/04/2024, 18:41
Ma per farti capire il test a reagente della CO
2 è fuori scala da blu/giallo ora è trasparente...
Ciao, se ti riferisci al test permanente che si vede nella foto dell'acquario che hai postato all'inizio, il liquido è trasparente non perché la CO
2 sia fuori scala, bensì perché si è completamente degradato. Mi autoquoto:
nicolatc ha scritto: ↑15/12/2018, 11:26
l'indicatore degrada naturalmente e il colore diventa progressivamente meno intenso.
Degrada molto più velocemente in acquario, in particolare per processi fotochimici (semplice esposizione alla luce), per cui dovresti comunque sostituire il liquido periodicamente, pulendo l'interno dell'ampolla per eliminare un eventuale insediamento di flora batterica (altrimenti aumenta la CO
2 in ampolla).
Da istruzioni Dennerle:
Sostituzione dell‘indicatore speciale di CO2
Come la maggior parte dei coloranti, l‘indicatore speciale di CO2 è soggetto ad un certo invecchiamento dovuto a processi fotochimici. Per essere sicuri di ottenere sempre una reazione colorimetrica più veloce e precisa possibile, si consiglia di riempire il contenitore di test con dell‘indicatore speciale di CO2 nuovo ogni 4 settimane. Per sostituire l‘indicatore speciale aprire il contenitore di test ed eliminare il vecchio indicatore gettandolo in uno scarico domestico. Risciacquare il contenitore con acqua corrente e, prima di riempirlo nuovamente, asciugarlo con un panno.
Magari ogni mese è un eccesso di zelo, che conviene al produttore, ma ogni 3 o 4 mesi al massimo lo sostituirei certamente.
Nel tuo caso, qualunque sia il periodo che l'hai lasciato lì, ora va sostituito. Spero che le istruzioni del test non prevedano di riempire l'ampolla con l'acqua dell'acquario, perché sarebbe un test inaffidabile, quindi praticamente inutile.
Pkoltray ha scritto: ↑26/04/2024, 18:17
son passato ad un'altra acqua (sempre osmotica ma quella ad uso alimentare per intenderci)
....
Non faccio cambi ma rabbocchi (li facevo con osmosi ma da 1 mese circa sempre con osmosi ma domestica con pH 7,5)
Qual'è questa osmosi "domestica"? La Blues, forse? Sant'Anna?
Vinjazz ha scritto: ↑27/04/2024, 11:44
Proverei a cambiare il liquido del test e vedere se è scaduto
Non c'è dubbio che lo sia (quello permanente).
Pkoltray ha scritto: ↑27/04/2024, 12:48
- Test non scaduto.. tra l'altro da lo stesso valore del phmetro
Ora ti riferisci al test Sera del pH? Quindi il test a reagente esce di colore giallo?
Se è così, allora presumibilmente è il test del KH a restituire un valore non corretto, perché quello corretto per me (con un pH intorno a 6) dovrebbe essere al massimo 1 grado, senza erogazione di CO
2.
KH 3 significa che alla prima goccia il colore del test KH è blu, alla seconda vira verso il verde e alla terza vira completamente al giallo? Marca del test KH e GH? Data scadenza di entrambi?
Pkoltray ha scritto: ↑27/04/2024, 12:48
Detto ciò direi proprio che il mio pH è a 6.17 e che il reagente della CO
2, giustamente, è fuori scala.
Non è così.
Rindez ha scritto: ↑28/04/2024, 15:20
Come fai ad avere 6 punti differenza tra GH e KH se fertilizzi poco? è ricostruita l'acqua?
In effetti è strano, sebbene il KH tende a scendere naturalmente per i vari processi biologici (nitrificazione ecc..).
Pkoltray ha scritto: ↑27/04/2024, 12:48
Quello che vorrei sapere è come posso alzare il pH senza utilizzare prodotti come il pH Plus o simili?
pH plus lo eviterei. Le alternative per alzare il KH sono diverse, cambi d'acqua con acqua nuova più dura, o meglio bicarbonato di potassio (per un paio di gradi KH).
Scusa le tante domande che stai ricevendo da tutti, ma prima di trovare una soluzione al problema è meglio assicurarsi che i dati siano affidabili (perché comunque sono strani, ed è utile capire come ci sei arrivato nel caso siano veritieri, per evitare di ricaderci)