Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Artik

- Messaggi: 223
- Messaggi: 223
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/06/23, 20:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 1
- Lumen: 6000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Prodac_humuplus
- Flora: Bacopa, blyxa japonica, criptocoryne, rotala, cabomba, lobelia
- Fauna: 2 GARRA FLAVATRA, 5 TATEURNDINA OCELLICAUDA, 8 CARIDINA MULTIDENTATA, 25 Boraras urophthalmoides
- Altre informazioni: Allestimento con sabbia marrone tendente al rossiccio, legni e pietre
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Artik » 02/05/2024, 9:12
Perfetto, grazie a tutti!
nicolatc ha scritto: ↑30/04/2024, 11:25
Allora sono loro il principale motivo del forte calo, oltre alla nitrificazione ecc. Le lumache sfruttano i carbonati per costruire il loro guscio: quanto più lumache ci sono, crescono e si moltiplicano, tanto più è rapida la discesa del KH. Adesso devi "ricaricare" le durezze (anche il GH tende a scendere, sebbene in misura un po' inferiore).
e chi se lo immaginava...
marko66 ha scritto: ↑30/04/2024, 13:02
Portalo almeno a 3 o meglio 4 il KH visto che usi la CO
2,cosi' alzi anche un po' il GH.
in 2 gg l'ho riportato a 2, domani lo porto a 3 e faccio un giro di test per sicurezza.
I modi definiscono l'uomo.
Artik
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 03/05/2024, 18:59
Topo ha scritto: ↑30/04/2024, 9:04
Tante lumache?
Assorbono anche calcio e quindi abbassano anche il GH...aggiungi carbonato di calcio!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00