Scardola ha scritto: ↑03/05/2024, 12:54
Se vuoi verificare: ma il secondo sifone non può partire perché per la legge dei vasi comunicanti alla fine del primo sifone i due bicchieri avranno lo stesso livello dell'acqua.
Immaginavo qualche forza inerziale tipo un onda che poi dopo un po' esaurisce la sua energia e poi c'è anche da dire che i vasi di piccole dimensioni hanno un comportamento leggermente differente da quelli dove il peso dell'acqua è più significativo. Una cannuccia ha appunto un diametro molto piccolo.
Comunque provo a realizzarlo per curiosità.
Tra l'altro l'anno scorso avevo realizzato un esperimento dove collegavo 3 vasetti da 400 ml pieni d'acqua con 2 tubicini dell'aria (riempiti d'acqua).
Nel primo c'era acqua dolce, nel secondo acqua salmastra 50/50 e nel terzo acqua marina.
Volevo vedere in quanto tempo le tre acque si sarebbero ugualizzate come salinità per scambio osmotico tramite i due tubicini ma dopo un mese intero il processo non era ancora terminato.
Proverò a ripeterlo con un tubicino dal diametro più grosso perché non mi riesco a spiegare come sia possibile che il tre contenitori non si siano mescolati.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.