Pagina 2 di 2
Violazione leggi della fisica ??? Ingegneri e fisici fatevi avanti !!!
Inviato: 04/05/2024, 14:46
di Scardola
Certcertsin ha scritto: ↑03/05/2024, 19:39
Scardola ha scritto: ↑03/05/2024, 12:54
Prima regola non di Youtube ma della vita: se c'è "moto perpetuo" nella descrizione, è una vaccata e non vale la pena perderci tempo.
Io al gatto con la fetta di pane con marmellata ci credo.
► Mostra testo
Si lega una fetta di pane con marmellata sulla schiena di un micio .
Si fa cadere e lui girerà per sempre sospeso a mezz aria
Il micio cade sempre sulle zampe.
La fetta cade sempre dalla parte della marmellata marmellata.
[\spoil]
Ma questa infatti è vera scienza.
Purtroppo può funzionare solamente in teoria perché in pratica il setup sperimentale è inficiato da una proprietà fondamentale dei gatti: provare a legare loro qualcosa sul dorso è impossibile e il tentativo termina in genere con gravi lesioni ai danni dello sperimentatore.
Violazione leggi della fisica ??? Ingegneri e fisici fatevi avanti !!!
Inviato: 04/05/2024, 17:02
di Avvy
No, funziona anche in pratica: tenti di legare la fetta al gatto, il gatto ti graffia, si divincola e cade sul pavimento atterrando sulle zampe. Nel frattempo ti è caduta di mano la fetta, che atterra sul tavolo dal lato della marmellata. Tutto confermato

Violazione leggi della fisica ??? Ingegneri e fisici fatevi avanti !!!
Inviato: 06/05/2024, 12:33
di cqrflf
Scardola ha scritto: ↑03/05/2024, 12:54
Se vuoi verificare: ma il secondo sifone non può partire perché per la legge dei vasi comunicanti alla fine del primo sifone i due bicchieri avranno lo stesso livello dell'acqua.
Immaginavo qualche forza inerziale tipo un onda che poi dopo un po' esaurisce la sua energia e poi c'è anche da dire che i vasi di piccole dimensioni hanno un comportamento leggermente differente da quelli dove il peso dell'acqua è più significativo. Una cannuccia ha appunto un diametro molto piccolo.
Comunque provo a realizzarlo per curiosità.
Tra l'altro l'anno scorso avevo realizzato un esperimento dove collegavo 3 vasetti da 400 ml pieni d'acqua con 2 tubicini dell'aria (riempiti d'acqua).
Nel primo c'era acqua dolce, nel secondo acqua salmastra 50/50 e nel terzo acqua marina.
Volevo vedere in quanto tempo le tre acque si sarebbero ugualizzate come salinità per scambio osmotico tramite i due tubicini ma dopo un mese intero il processo non era ancora terminato.
Proverò a ripeterlo con un tubicino dal diametro più grosso perché non mi riesco a spiegare come sia possibile che il tre contenitori non si siano mescolati.
Violazione leggi della fisica ??? Ingegneri e fisici fatevi avanti !!!
Inviato: 06/05/2024, 14:29
di Scardola
Avvy ha scritto: ↑04/05/2024, 17:02
No, funziona anche in pratica: tenti di legare la fetta al gatto, il gatto ti graffia, si divincola e cade sul pavimento atterrando sulle zampe. Nel frattempo ti è caduta di mano la fetta, che atterra sul tavolo dal lato della marmellata. Tutto confermato
Eh, appunto però, la gattitudine intrinseca è il limite alla fattibilità del motore!
Violazione leggi della fisica ??? Ingegneri e fisici fatevi avanti !!!
Inviato: 06/05/2024, 15:39
di Rindez
I capillari...grazie all'adesione dell'acqua alle pareti che crea anche il menisco...ma ma le dimensioni direi che non sono quelle


Violazione leggi della fisica ??? Ingegneri e fisici fatevi avanti !!!
Inviato: 06/05/2024, 21:21
di cqrflf
Rindez ha scritto: ↑06/05/2024, 15:39
I capillari...grazie all'adesione dell'acqua alle pareti che crea anche il menisco...ma ma le dimensioni direi che non sono quelle

sai quante cose si scoprono solo per via sperimentale ?
La vera spiegazione del sifone non è ancora completamente chiara alla fisica.