Pagina 2 di 2
Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 11/05/2024, 8:40
di nicolatc
cicix72 ha scritto: ↑09/05/2024, 15:41
Non ho più certezze!
Benvenuto nel club
cicix72 ha scritto: ↑03/05/2024, 21:12
ma ieri, dopo il "vero" test CO
2 che ha fornito 37 mg/l (un po' tanto)
Non è un vero test CO
2, non misura realmente la CO
2. Nel tuo caso, dove sembrano esserci valori molto altalenanti, inizierei con punti fermi: il primo è il test permanente JBL (non Sera), come suggeriva anche @
Certcertsin
Puoi postare qualche foto dell'acquario?
Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 11/05/2024, 9:50
di lucazio00
Certcertsin ha scritto: ↑09/05/2024, 20:56
Bha se non devi spingere da bestia forse meglio h 24.
Più rilassante per gestore e pesci
Come faccio io...poca CO
2 ma continua.
Un dispositivo che non c'è non può rompersi e fare danni!
Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 14/05/2024, 8:51
di cicix72

Spero di essere riuscito a caricare l'immagine.
Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Aggiunto dopo 7 minuti 18 secondi:
Devo disboscare un pochino...
Ieri sera ho misurato KH e pH:
KH=9 (test a reagenti SERA)
pH=6.9 (abbondante, direi 6.95)
Temperatura T=25.3 °C
La CO
2 la misurerò nel fine settimana.
Chiedo: ma il test permanente della CO
2 non è piuttosto impreciso come indicazione?
Da quello che vedo si fonda su una descrizione colorimetrica che fornisce un campo di valori per la CO
2.
Mi chiedo: tra l'interpolazione dei dati dal KH (non mi sembra che vengano fornite le legende colorimetriche per tutti i KH) e l'ndicazione colorimetrica del valore della CO
2, il test permanente non è piuttosto impreciso (non nel senso che sbaglia, ma nel senso che restituisce una "forchetta" di possibili valori piuttosto ampia)?
Il test che sto usando al momento, a doppio reagente, restituisce (in linea molto teorica e salvo errori!) un valore del contenuto di CO
2 con precisione di ±2 mg/l, indipendentemente dal valore del KH...
Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 14/05/2024, 14:04
di cicix72
Riprovo ad allegare la foto

Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 14/05/2024, 23:27
di cicerchia80
Ma il pH lo misuri sempre negli stessi orari?
cicix72 ha scritto: ↑14/05/2024, 8:59
Chiedo: ma il test permanente della CO
2 non è piuttosto impreciso come indicazione?
come valore in se, si, ma non essendo influenzato da acidificanti in vasca, se é verde c'é CO
2, se blu no
Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 15/05/2024, 8:48
di cicix72
Allora proverò a procurarmi anche quello... per affrontare l'eventuale ritorno del problema e cercare di capirci qualcosa.
La vasca per ora sembra essersi stabilizzata (dopo la severa riduzione dell'erogazione di CO2), però l'interrogativo su quello che è successo e sulle dinamiche pH-KH-acidificanti nella mia vasca rimane tutto intero.
Non potendo più contare sulle classiche relazioni pH-temperatura-KH-CO<sub>2</sub>, mi muovo senza bussola e questo mi lascia perplesso!
Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 15/05/2024, 9:55
di lucazio00
cicix72 ha scritto: ↑03/05/2024, 16:18
il pH ha cominciato a diminuire, dapprima molto lentamente, poi con una certa "decisione"; lasciato a se stante, dai miei abituali valori di pH 7.0-7.1, ha cominciato a crollare anche a pH 6.3 in pochi giorni.
Il KH si è abbassato: quando è ancora alto il pH scende più lentamente. Invece se è basso il pH crolla più velocemente.
Non è che ci sono tanti nitrati nell'acqua (in realtà è acido nitrico, un acido forte)?
La sabbia è inerte, vero? Oppure assorbe i bicarbonati, facendo abbassare il KH? (E con esso il pH?)
Un Alka-Seltzer, prego
Inviato: 15/05/2024, 15:12
di cicix72
Ciao,
ultimamente nitrati zero e fosfati zero, se li divorano le piante, 'ste ingorde.
Potrebbe essere che ci sia un po' di bisogno di azoto e fosforo, ma finché il problema pH-CO<sub>2</sub>-KH non è completamente risolto fertilizzo solo il minimo (un po' di microelementi ogni parecchi giorni).
La sabbia è inertissima, una sabbia scura vulcanica (se non ricordo male è la JBL Sansibar Dark). Non dovrebbe né liberare né assorbire carbonati.
Data la presenza di lumache e lumachine, nonché una discreta popolazione di Caridina, c'è sicuramente un certo "serbatoio" di detriti carbonati pronti a sciogliersi in caso di forte calo del pH.
Per ora sembra ancora tutto stabile (pH=6.9 e KH=9 ieri sera). Non calando il pH, si è arrestato anche lo scioglimento dei detriti carbonati in giro e anche il KH pare essersi fermato al valore attuale.
Temo però a riguardo di un cambio acqua per portare il KH ai miei abituali valori di 7-8, perché dovrei anche trovare un nuovo equilibrio con la CO2.
...ma andava tutto così bene prima...