Pagina 2 di 3
Re: pH in calo
Inviato: 29/12/2015, 19:50
di Stifen
Marol ha scritto:aspettiamo pure Luca per il discorso urea...
Anche lui ne è diendente...
Le durezze di KH e GH sono ferme da parecchio tempo e materiali calcarei non ne ho. Prima dello stacco del filtro i valori della vasca erano stabili da oltre un paio di annetti.
E' capitato qualche calo sul GH di un punto ogni milione di anni... consumo poco magnesio...
Marol ha scritto:Come fondo, esclusivamente manado?
Il fondo si, è tutto manado.
Ma sapete che mi avete messo la pulce e adesso sono curioso di sapere il motivo del calo del pH!!!
Non è che l'infuso di quercia ha un effetto ritardato...? è da tre mesi che ho smesso...
Anche questo è colpa sua... sapete che mi sto rendendo conto di essermi "Lucaizzeato", devo preoccuparmi???

Re: pH in calo
Inviato: 29/12/2015, 20:10
di lucazio00
L'urea di per sè non acidifica nè alcalinizza in condizioni normali di un acquario.
E' il rilascio di ammonio che, se viene ossidato a nitrati (in realtà ad acido nitrico, un acido forte) abbassa il pH in modo lento ma pressochè costante!

Re: pH in calo
Inviato: 29/12/2015, 21:56
di Stifen
Quindi il calo del pH è dovuto all'utilizzo dell'urea se non ho tradotto male... :-\
e se non voglio che il pH cali e devo dare l'azoto alle piante dite che mi conviene aumentare il carico organico?
Mia figlia ne sarebbe troppo felice visto che dice che non vede mai i pesci che si nascondono tra le piante.

Re: pH in calo
Inviato: 30/12/2015, 0:31
di Marol
lucazio00 ha scritto:E' il rilascio di ammonio che, se viene ossidato a nitrati (in realtà ad acido nitrico, un acido forte) abbassa il pH in modo lento ma pressochè costante!
l'acido nitrico in soluzione acidifica... non reagisce poi coi bicarbonati? non dovrebbe quindi calare anche il KH nel tempo?
a Stifen non è successo e il calo del pH l'ha avuto abbastanza recentemente mi par di capire...
in più ha
Pogostemon,
Limnophila e 2 galleggianti... siamo sicuri che si formino così tanti nitrati dal dosaggio dell'urea?
Stifen ha scritto:Quindi il calo del pH è dovuto all'utilizzo dell'urea se non ho tradotto male...
e se non voglio che il pH cali e devo dare l'azoto alle piante dite che mi conviene aumentare il carico organico?
cambierebbe poco, nel senso che forse dovrai introdurre meno azoto tu... ma i pesci comunque producono ammonio... lo stesso che deriva dall'urea

Re: pH in calo
Inviato: 30/12/2015, 6:00
di RiccardoMazzei
Ma ho un dubbio: gli stick compo sono piuttosto ricchi di urea, eppure non mi pare di conoscere nessuno che lamenti effetti acidificanti.
Scusa se me li sono perso, quanta urea somministri?
Inviato con la benevola approvazione del mio HAL9000
Re: pH in calo
Inviato: 30/12/2015, 10:40
di Stifen
Marol ha scritto:in più ha Pogostemon, Limnophila e 2 galleggianti... siamo sicuri che si formino così tanti nitrati dal dosaggio dell'urea?
Dopo una settimana che metto l'urea i nitrati crescono, quindi in questo caso l'ammonio non viene assorbito tutto subito dalle piante, il fondo fa il suo sporco lavoro.
Il KH confermo che non si è mosso di mezzo punto.
RiccardoMazzei ha scritto:Scusa se me li sono perso, quanta urea somministri?
Dallo stacco del filtro 4 mesi fa ne avrò introdotti tanti per far innalzare i nitrati di 50 mg/l più l'ammonio che hanno consumato direttamente.
Il consumo dei nitrati è aumentato da quanto ho messo il cerato e la pistia galleggianti.
Re: pH in calo
Inviato: 30/12/2015, 10:44
di lucazio00
Marol ha scritto:lucazio00 ha scritto:E' il rilascio di ammonio che, se viene ossidato a nitrati (in realtà ad acido nitrico, un acido forte) abbassa il pH in modo lento ma pressochè costante!
l'acido nitrico in soluzione acidifica... non reagisce poi coi bicarbonati? non dovrebbe quindi calare anche il KH nel tempo?
a Stifen non è successo e il calo del pH l'ha avuto abbastanza recentemente mi par di capire...
in più ha
Pogostemon,
Limnophila e 2 galleggianti... siamo sicuri che si formino così tanti nitrati dal dosaggio dell'urea?
Stifen ha scritto:Quindi il calo del pH è dovuto all'utilizzo dell'urea se non ho tradotto male...
e se non voglio che il pH cali e devo dare l'azoto alle piante dite che mi conviene aumentare il carico organico?
cambierebbe poco, nel senso che forse dovrai introdurre meno azoto tu... ma i pesci comunque producono ammonio... lo stesso che deriva dall'urea

Si, l'acido nitrico che si genera "corrode" il KH e di conseguenza il pH si abbassa.
Però si dice che il KH non si sia abbassato, quindi deve essere aumentata la concentrazione di CO
2...
Le piante che crescono alzano il pH per diversi motivi:
-riduzione della concentrazione di CO
2 solo in fase luminosa
-assorbimento di ammonio (ne evitano l'ossidazione a nitrato da parte dei batteri, quindi riducono la formazione di acido nitrico)
-assorbimento di nitrati, fosfati e solfati, perchè rilasciano ioni ossidrile OH
- che neutralizzano l'acidità
Re: pH in calo
Inviato: 30/12/2015, 11:54
di Stifen
lucazio00 ha scritto:Però si dice che il KH non si sia abbassato
Confermo...
Re: pH in calo
Inviato: 30/12/2015, 13:57
di Marol
a mio parere il dosaggio di urea non può aver dato da solo tale abbassamento... tanto più se il KH è stabile.
credo che 1/3 di forum faccia dosaggi settimanali di Cifo azoto e tenga in vasca vari stick, io compreso... nessuno, mi pare, ha mai notato cali così bruschi del pH per l'utilizzo di questi prodotti.
inoltre un'acidificazione dovuta a qualcosa che non sia CO2 dovrebbe in ogni caso ridurre anche il KH per la reazione tra acidi e bicarbonati... torba, estratti, foglie dovrebbero agire tutte allo stesso modo.
Detto questo sappiamo non stai erogando CO2... ma io proverei a fare il test della bottiglia per verificare effettivamente quanta ce n'è e quanto agisce sul pH; meglio sarebbe aerare il campione per 5-6 minuti, lo sgasamento sarebbe più efficiente.
Re: pH in calo
Inviato: 30/12/2015, 16:50
di Stifen
Marol ha scritto:a fare il test della bottiglia per verificare effettivamente quanta ce n'è
Fatta ora, pH in vasca 6.5 e sgasato 6.6/6.7, quindi di CO
2 ne ho poca.
Devo anche dire che le misurazioni di 6.1 è stata fatta al mattino a luci spente e magari per questo il pH era un pelo più basso, poi ci metti una tolleranza dello strumento in difetto al mattino e una in eccesso adesso e che una rondine non fa primavera e direi si spieghi tutto...
Mi spiace solo avervi fatto perdere tempo... per una cosa che potevo benissimo sistemare ed arrivarci da solo, ma si sa, quando la vasca è la propria si diventa tutti "ipocondriaci". Va beh, abbiamo fatto un ripasso...
Morale: se misuro un pH in calo evito di preoccuparmi se il KH non cala!!!