Pagina 2 di 5

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 20:46
di cicerchia80
scheccia ha scritto:Xche' Cice? Questa problematica ultimamente la si sta risolvendo cosi... Visto che si nutre soprattutto dalle radici... Poi questa mi sembra una rubin quindi molto avara di ferro.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
è una red....è una cultivar di facile coltivazione ;) .....comunque è ferro anche per me :)) ni divertiva la cosa di dirvi che io non l'ho mai nutrita per via radicale in quanto prende i nutrimenti ovunque li trova :D l'ho potata e misurata 60cm...e come puoi vedere è bordeaux,non rossa

Cutty.....pure se cultivar,sei comunque basso di luci....o almeno da profilo,da come cresce l'Egeria i nutrimenti ci sono tutti

Al posto delle sfere mettigli un chiodo arruginito sotto....

Ps.....con l'Egeria così in salute strano che i nitrati si alzino....riesci ad aumentare i fosfati che sono un pò bassini?????calcolando pure la ceratopteris mi sembra proprio anomalo

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 20:51
di cuttysark293
cicerchia80 ha scritto:
scheccia ha scritto:Xche' Cice? Questa problematica ultimamente la si sta risolvendo cosi... Visto che si nutre soprattutto dalle radici... Poi questa mi sembra una rubin quindi molto avara di ferro.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
è una red....è una cultivar di facile coltivazione ;) .....comunque è ferro anche per me :)) ni divertiva la cosa di dirvi che io non l'ho mai nutrita per via radicale in quanto prende i nutrimenti ovunque li trova :D l'ho potata e misurata 60cm...e come puoi vedere è bordeaux,non rossa

Cutty.....pure se cultivar,sei comunque basso di luci....o almeno da profilo,da come cresce l'Egeria i nutrimenti ci sono tutti

Al posto delle sfere mettigli un chiodo arruginito sotto....

Ps.....con l'Egeria così in salute strano che i nitrati si alzino....riesci ad aumentare i fosfati che sono un pò bassini?????calcolando pure la ceratopteris mi sembra proprio anomalo
Allora le luci sono basse 36 w osram con riflettori originali askoll . Cerco comunque di farlo rimanere low cost.
Anche perché ci sono stati periodi in cui la ludwigia scoppiava di salute con la stessa luce .

I fosfati posso aumentarli con il fosfato di potassio.

Mentre la demersum l ho appena messa ieri proprio per evitare di fare i cambi. Sicuramente le piante non assorbono tanto per la luce bassa ...suppongo

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 20:58
di cicerchia80
cuttysark293 ha scritto:Allora le luci sono basse 36 w osram con riflettori originali askoll . Cerco comunque di farlo rimanere low cost.
e hai tutta la mia stima ;)
cuttysark293 ha scritto:Anche perché ci sono stati periodi in cui la ludwigia scoppiava di salute con la stessa luce .
da vedere però come stavano le altre.....se sono cresciute le rapide mangiano prima loro,però il trucco del chiodo fallo....io non lo uso con lei per averla come indicatore....però lo ho sotto le altre
cuttysark293 ha scritto:I fosfati posso aumentarli con il fosfato di potassio.
non conosco il sistema.....io uso il cifofosforo :-?? Però non scenderei dotto gli 1.6
cuttysark293 ha scritto:Mentre la demersum l ho appena messa ieri proprio per evitare di fare i cambi. [/quotea non c'era una forte allelopatia con l'Egeria....o era il Submersum :-?

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 21:19
di scheccia
Credo che centri il fondo... L'ho imparato qui [emoji12] .
Immagine

Fine marzo appena potate... Il fondo era ancora attivo(anche se non capivo il vero significato)... Poi a poco a poco sono morte, l'ho ripresa un mese fà e subito ha iniziato a dare segni di carenze.
Quindi probabilmente quando cresceva bene trovava abbastanza nutrimento da sotto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 21:26
di cuttysark293
scheccia ha scritto:Credo che centri il fondo... L'ho imparato qui [emoji12] .
Immagine

Fine marzo appena potate... Il fondo era ancora attivo(anche se non capivo il vero significato)... Poi a poco a poco sono morte, l'ho ripresa un mese fà e subito ha iniziato a dare segni di carenze.
Quindi probabilmente quando cresceva bene trovava abbastanza nutrimento da sotto.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Io per fondo ho sempre avuto sabbia fine .le pastiglie le ho messe da circa 4 mesi proprio perché notavo delle differenze con prima. Secondo me come pianta riesce anche ad andare avanti con la fertilizzazione in colonna ...ovviamente non sarà come con un fondo fertilizzato ,perché fa parecchie radici aeree ...
La cosa che non capisco è l arricciamento delle foglie ...e stavo leggendo l articolo su gli elementi mobili e non

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 21:30
di cuttysark293
Cicerchia ti ringrazio per la stima ma la voglia di mettere un faro da stadio è tanto ...come faccio a mettere il chiodo ? Sotto la pianta direttamente ?
Siamo sicuri che è il ferro che manca? Perché volendo aumento il cifo ferro

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 21:44
di pippove
Zinco: la sua mancanza si manifesta con clorosi intervenale e necrosi e talvolta con l'arricciamento di nuove foglie.

Molibdeno: la sua mancanza si manifesta con clorosi e necrosi ai margini delle foglie. Le nuove foglie nascono arricciate e/o piegate all'insu.

dunque io metterei il rinverdente e controllerei la CO2

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 21:48
di cicerchia80
cuttysark293 ha scritto:Cicerchia ti ringrazio per la stima ma la voglia di mettere un faro da stadio è tanto ...come faccio a mettere il chiodo ? Sotto la pianta direttamente ?
Siamo sicuri che è il ferro che manca? Perché volendo aumento il cifo ferro

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
basta che lo infili sotto la pianta.....nel portale articoli c'è la scheda sul ferro :-bd ....per l'arricciamento delle foglie....imotivi possono essere tanti....pensa che casi ipotizzati per ferro poi sono stati carenze di rame....io ho risolto con la monetina,ma altri con gli stick...in quanto ne contengono,per le radici avventizie hai ragione,quello che mi fà pensare di più al ferro sono le foglie bucate.... a volte su piante a foglia larga tipo hydrocotyle è potassio,ma da come stanno le tue piante sembra che ne hai,e pure parecchio,giusto??!?!

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 21:50
di cicerchia80
pippove ha scritto:Zinco: la sua mancanza si manifesta con clorosi intervenale e necrosi e talvolta con l'arricciamento di nuove foglie.

Molibdeno: la sua mancanza si manifesta con clorosi e necrosi ai margini delle foglie. Le nuove foglie nascono arricciate e/o piegate all'insu.

dunque io metterei il rinverdente e controllerei la CO2
e perchè no?????solo che il rinverdente lo ha messo :-?

Re: Ludwigia foglie piccole accartocciate

Inviato: 29/12/2015, 22:02
di cicerchia80
scheccia ha scritto:Credo che centri il fondo... L'ho imparato qui .
aspetta....non che io ti dia torto.....facevo la battuta dall'altro tuo topic.....infatti anche nell'articolo parl del fondo,altrimenti prende nutrimenti formando radici aeree...infatti ho confermato la tua diagnosi..... ;)

È se ci sbagliamo abbiamo fatto una bella figura di merda =))