Usare le miscele di sali commerciali comporta dei rischi maggiori per ricostruire le acque(rispetto all'uso dei sali puri,se sai cosa stai facendo e perchè) perchè spesso i cosi' detti "protocolli commerciali" comprendono un insieme di prodotti che vanno dai sali ai fondi,per passare dalla fertilizzazione in terra a quella in colonna ed eventuali additivi vari + o - utili e cambi acqua cadenzati per resettare gli eccessi o compensare le carenze.Se segui un protocollo alla lettera,prendiamo ADA, ma possiamo passare per Seachem o altro,puo' senz'altro funzionare(lasciando da parte i costi di gestione ed i tempi che possono essere accettabili o meno,dipende dalle tasche e dalla voglia

) a patto di seguirlo passo a passo ed usare i prodotti di quel protocollo.Se mischi di solito vai incontro a disastri.
Io vedo molti che partono con fondi particolari(venduti a peso d'oro tra l'altro) per poi optare per altri prodotti di altri protocolli + economici nella gestione ordinaria, solitamente con scarsi risultati o aspettative deluse.E' una questione di equilibrio,quello che dai in vasca lo puoi dare sotto diverse forme,l'importante è non eccedere e/o scarseggiare.Alla fine capitano qua e passano al PMDD o cambiano hobby.
Ma se parti in un certo modo vai avanti per quella strada,non c'è una sola via per arrivare al risultato,ma se cambi strada di continuo ti ritrovi allo stesso punto di partenza.
Stesso discorso per quanto riguarda i valori "ottimali"

da ottenere ad ogni costo in vasca.Non ha alcun senso dare la caccia ad un numero ottenuto con un test piu' o meno (im)preciso,quello che funziona nella mia vasca puo' non funzionare nella tua e viceversa.
I rapporti poi sono ancora meno precisi dei numeri(ovviamente).
In generale un punto in piu' od in meno di GH o KH(come nel tuo caso) non fa' alcuna differenza dal punto di vista pratico,come non lo fa' un decimo in piu' od in meno del pH.Molto dipende da come ci sei arrivato a quei valori e perchè,possono essere i migliori del mondo,come i peggiori.La cosa fondamentale è pero' la stabilita' di detti valori,per questo si fanno test periodici,per vedere l'andamento nel tempo,non per arrivare ad un numero prestabilito e deciso a tavolino.
Siete troppo rapidi a rispondere,ma ormai avevo scritto.
So' che puo' essere difficile da capire soprattutto all'inizio,ma cosi' funziona una vasca,ogni azione che fai comporta una reazione del sistema(chiuso ed artificiale) che puo' essere positiva a volte,ma negativa piu' spesso.In fase di maturazione come nel tuo caso è sempre negativa,da qui il consiglio di tenere le mani in tasca in quel periodo.