Pagina 2 di 11

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 29/06/2024, 15:10
di Marta

Fr4nc3sc4 ha scritto:
29/06/2024, 11:13
Se ti serve qualche test chiedi pure

Guarda, ti consiglio di eleggere un giorno a settimana in cui dedicarti ai test. la sera prima (o comunque qualche ora prima) rabbocchi con demineralizzata, e al mattino procedi con i test. Nel frattempo osserva le piante e fatti una idea.
Vedrai se i test confermeranno o meno.
 
A quel punto si deciderà se fertilizare e cosa dare per quella settimana. 
Poi mani in tasca fino alla settimana successiva. 
 

Fr4nc3sc4 ha scritto:
29/06/2024, 11:13
Fosforo perché le foglie sono aghiformi
Magnesio perché le foglie tendono ad essere trasparenti

brava, molto possibile.

Fr4nc3sc4 ha scritto:
29/06/2024, 11:13
Poi  potassio e nitarti anche se non sono sicura perché per ora non ho grandi steli per capire anche se mi sembrano ben ravvicinate le foglie

beh, qui i test ci aiutano. I nitrati sono a zero quindi anche ne avessi sono pochi pochi. 
Il potassio serve sicuramente, uno perché solitamente il potassio è molto basso nelle acque italiane e due perché la conducibilità non è affatto alta, anzi.
 
Quindi, quando hai scelto il giorno della settimana che ti è più comodo, direi di iniziare. Almeno diamo un piccolo aiuto iniziale, poi vedremo. 

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 29/06/2024, 15:20
di Fr4nc3sc4
@Marta se sei d'accordo io farei così domenica faccio tutti i test del caso li posto qui e me li segno sul diario poi lunedì fertilizzo.
Poi sarà da sistemare la luce che per ora sta a 6.5 ore e la CO2 che sto erogando in bassa quantità dovrò sicuramente aumentarla sia per abbassare il pH sotto a 7 sia per rientrare in un range ottimale di CO2 in acquario per il momento ho tenuto un pH un pò più alto per agevolare la maturazione.

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 29/06/2024, 19:45
di Marta

Fr4nc3sc4 ha scritto:
29/06/2024, 15:20
dovrò sicuramente aumentarla sia per abbassare il pH sotto a 7 sia per rientrare in un range ottimale di CO2

questo dipende dal KH. Con KH 6,5 dovrai stare tra pH 7 e 6,8 non più basso.

Fr4nc3sc4 ha scritto:
29/06/2024, 15:20
io farei così domenica faccio tutti i test del caso li posto qui e me li segno sul diario poi lunedì fertilizzo
Va bene, certamente. Se i test li farai al mattino, allora rabbocca, esclusivamente con demineralizzata, il sabato sera. Altrimenti rabbocca la domenica mattina ma i test falli dopo qualche ora. 
 
Poi posta tutto e vediamo. 

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 29/06/2024, 21:26
di Fr4nc3sc4
Per il pH in questo momento è 7.4 misurato tramite phmetro il test sera mi dava 7 ma credo che sbagli di 0.5 perché anche nell altra vasca non coincide con quello della jbl a conferma il test permanente è tendente al blu quindi indica una quantità bassa di CO2.
Poi come mi faceva notare marko66 nell altro post mi sono dimenticata di segnalare che vicino alle crypto sono presenti stick npk capo ho messo 1/3 di stick diviso in 3.

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 29/06/2024, 22:28
di marko66
Seguo di qua... vai tranquilla sei in buone mani :-bd

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 30/06/2024, 7:16
di Marta

Fr4nc3sc4 ha scritto:
29/06/2024, 21:26
pH in questo momento è 7.4 misurato tramite phmetro

se il phmetro è ben tarato, è lo strumento più preciso.

Fr4nc3sc4 ha scritto:
29/06/2024, 21:26
vicino alle crypto sono presenti stick npk capo ho messo 1/3 di stick diviso in 3.

se ben interrate non influiscono sui valori. Ma hai fatto bene a precisarlo.
 

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 30/06/2024, 18:01
di Fr4nc3sc4
Buongiorno @Marta  @marko66 
Valori appena presi
Temp 25.5
pH 7.75 (causa temperature alto ho messo 4 ventole che un pò smuovono la superficie)
KH 6.5
GH 7.5
NO2- 0
NO3- 0
Nh4³ 0
PO43- 0
Fe 0
Conducibilità 268 µS/cm ho ritirato il conduttivimetro perché si era sballato quella di rete ha una Conducibilità pari a 302 µS/cm 
Vi posto anche delle foto attuali della vasca 
20240630_173430_5107568328259330688.webp
20240630_173447_3158205460290086525.webp
20240630_173457_863920849069448941.webp
Non so se si nota dalle foto ma anche la becopa incomincia sulle foglie nuove ad avere delle trasparenze.
 
Inoltre chiedo visto che devo fare un ordine perché ho finito alcuni test oltre hai classici devo prendere altro? K lo aggiungo per sicurezza altri test tipo calcio magnesio servono?

Aggiunto dopo 26 minuti 8 secondi:
Un altra cosa che mi stavo dimenticando fotoperiodo posso aumentarlo attualmente sono 6.5 ore con intensità al 50% però vedo che le foglie in punta della Ludwigia sono a chiazze verdi non so se è una questione di ferro o di luce
20240630_182715_8144902570567636073.webp
 

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 01/07/2024, 6:36
di Marta

Fr4nc3sc4 ha scritto:
30/06/2024, 18:28
Temp 25.5
pH 7.75 (causa temperature alto ho messo 4 ventole che un pò smuovono la superficie)

lo so, è il dramma estivo. Sta tranquilla. Al massimo aumenta un poco la CO2. Compenserai quella che se ne va col movimento superficiale. 

Fr4nc3sc4 ha scritto:
30/06/2024, 18:28
NO2- 0
NO3- 0
Nh4³ 0
PO43- 0
Fe 0
Conducibilità 268 µS/cm

direi che qualcosa serve dare.

Fr4nc3sc4 ha scritto:
30/06/2024, 18:28
altri test tipo calcio magnesio servono?

il Mg no sicuro (2 volte su 3 non si distinguono i colori) il Ca se proprio vuoi ma, secondo me si può fare benissimo senza. Non c'è bisogno di conoscere tutti i valori.

Fr4nc3sc4 ha scritto:
30/06/2024, 18:28
con intensità al 50%

io aumenterei la potenza. Meglio poche ore potenti che tante debolucce.
Ma sono stili. Comunque anche 6,5 ore sono poche, perciò per ora scegli se aumentare la potenza o la durata (30 min non di più).
 
 

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 01/07/2024, 10:01
di Fr4nc3sc4
Buongiorno @Marta
Io se sei d'accordo lascerei il fotoperiodo a 6.5 ore e aumenterei l intensità portandola a 60%.
Per quanto riguarda la CO2 mi è venuto un dubbio sul posizionamento meglio metterla nel lato lungo o nel lato corto? Perché il mio acquario ha entrate e uscita dalla stessa parte (non posso spostarle xk passanti nel vetro) io ho messo la CO2 nel lato corto perché nel lato lungo c'è il pescaggio che poi va al filtro e avevo paure che la CO2 venisse aspirata ma mi viene il dubbio che nel lato corto non riesca poi a sciogliersi bene e ad andare in tutta la vasca secondo te meglio spostarla? Magari metterla 5/10 cm più avanti rispetto al pescaggio in modo che poi il flusso di uscita riesca a spostarla sulla lunghezza della vasca che dici?
20240701_095448_6716339526448079309.webp
 
Per quanto riguarda la fertilizzazione come mi muovo?
Grazie mille

In cerca di tutor(paziente) per fertilizzazione con pmdd

Inviato: 03/07/2024, 0:26
di Fr4nc3sc4
Buonasera @Marta  
Ho messo le luci al 60% di potenza mantenendo il fotoperiodo a 6.5 ore.
Il pH l ho portato a 7.2 aumentando un pò la CO2 (mi resta sempre il dubbio sul posizionamento della CO2)
Per quanto riguarda la fertilizzazione io farei così 
5ml di solfato di magnesio
0.2 ml di cifo fosforo 
2 ml di rinverdente
Che dici secondo te può andare?