Pagina 2 di 5
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 18/07/2024, 11:19
di Shinitorix
aldopalermo ha scritto: ↑16/07/2024, 21:13
Meglio 0,2 così le piante lo assaggiano
Fatto!
Martedì sera ho inserito il fosforo, questa mattina ho fatto un test ed è salito a 0,1
Vedo in una settimana se cala o rimane uguale e la reazione delle piante.
Per il momento non faccio altro, giusto?
Intanto grazie mille!
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 18/07/2024, 11:27
di aldopalermo
I test falli ogni 7 giorni. Non serve farli più spessso

Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 18/07/2024, 11:40
di Shinitorix
aldopalermo ha scritto: ↑18/07/2024, 11:27
I test falli ogni 7 giorni. Non serve farli più spessso
Yes, ho voluto fare solo il fosforo per verificare se con la fertilizzazione fosse aumentato

Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 18/07/2024, 12:11
di aldopalermo
Shinitorix ha scritto: ↑18/07/2024, 11:40
ho voluto fare solo il fosforo per verificare se con la fertilizzazione fosse aumentato
Se lo hai messo certo che aumenta
Ricordati di agitare sempre tutti i flaconi prima dell'uso.
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 20/07/2024, 7:20
di Marta
Shinitorix ha scritto: ↑15/07/2024, 14:21
Ho il rinverdente delle Compo classico
non è un Rinverdente (il Rinverdente del PMDD è un insieme di più microelementi) ma del semplice ferro.
Tra l'altro è ferro al 2% (quindi non molto) e chelato con EDTA. Questo vuol dire che non puoi usarlo a meno di non avere un pH veramente acido (max 6,5).
Quindi ti manca il Rinverdente. Se hai un Leroy Merlin vicino (o anche online al limite) prendi il Rinverdente Sprint di Flortis.
Shinitorix ha scritto: ↑15/07/2024, 19:53
massimo che misura è 15, il valore che ne esce è maggiore del massimo..
Rifai il test, ma questa volta usa 5 ml di acqua della vasca e 10 ml di demineralizzata. Procedi al test in modo normaleno. Appena la X non si vede più guarda il valore a cui sei arrivato. Quel valore lo dovrai moltiplicare per 3.
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 20/07/2024, 13:49
di Shinitorix
Marta ha scritto: ↑20/07/2024, 7:20
Shinitorix ha scritto: ↑15/07/2024, 14:21
Ho il rinverdente delle Compo classico
non è un Rinverdente (il Rinverdente del PMDD è un insieme di più microelementi) ma del semplice ferro.
Tra l'altro è ferro al 2% (quindi non molto) e chelato con EDTA. Questo vuol dire che non puoi usarlo a meno di non avere un pH veramente acido (max 6,5).
Quindi ti manca il Rinverdente. Se hai un Leroy Merlin vicino (o anche online al limite) prendi il Rinverdente Sprint di Flortis.
Shinitorix ha scritto: ↑15/07/2024, 19:53
massimo che misura è 15, il valore che ne esce è maggiore del massimo..
Rifai il test, ma questa volta usa 5 ml di acqua della vasca e 10 ml di demineralizzata. Procedi al test in modo normaleno. Appena la X non si vede più guarda il valore a cui sei arrivato. Quel valore lo dovrai moltiplicare per 3.
Grazie mille delle delucidazioni! Non avevo proprio capito nulla allora, grazie mille!
Oggi vado a recuperare la marca che mi hai indicato!
Ho un dubbio che ancora non ho ben compreso: quand'è che devo aggiungere il ferro chelato e quando invece il rinverdente?
Per il potassio temo di avere un problema, ho usato 5ml acqua acquario e 10ml acqua osmotica e continua a essere > 15, quindi > 45..
Aggiunto dopo 6 minuti 56 secondi:
aldopalermo ha scritto: ↑18/07/2024, 12:11
Shinitorix ha scritto: ↑18/07/2024, 11:40
ho voluto fare solo il fosforo per verificare se con la fertilizzazione fosse aumentato
Se lo hai messo certo che aumenta
Ricordati di agitare sempre tutti i flaconi prima dell'uso.
Effettivamente ha senso x)
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 20/07/2024, 17:24
di aldopalermo
Shinitorix ha scritto: ↑20/07/2024, 13:56
Ho un dubbio che ancora non ho ben compreso: quand'è che devo aggiungere il ferro chelato e quando invece il rinverdente?
Se usi il Ferro Cifo S5 usi il metodo dell'arrossamento, ogni 1-2 settimane.
Se non è S5 puoi fare il test del ferro.
Con il rinverdente è più complicato. Ti puoi regolare con il calcolatore in base al prodotto che usi.
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 21/07/2024, 11:00
di Marta
Shinitorix ha scritto: ↑20/07/2024, 13:56
quand'è che devo aggiungere il ferro chelato e quando invece il rinverdente?
io li alterno.
Diciamo una settimana uno e la settimana dopo l'altro. Così da avere 2 somministrazione al mese di ognuno.
Non li do mai insieme perché il ferro tende precipitare velocemente. che senso ha darne tanto tutto insieme e poi zero per molto tempo?
Questo però va aggiustato in base alle piante. In alcune vasche non do quasi mai il rinverdente. In altre occasioni ho dato ferro tutte le settimane.
Si capisce in fretta, comunque.
Shinitorix ha scritto: ↑20/07/2024, 13:56
Per il potassio temo di avere un problema, ho usato 5ml acqua acquario e 10ml acqua osmotica e continua a essere > 15, quindi > 45..
almeno. Ma potrebbe essere anche parecchio di più.
Io ti consiglio un cambio.
Mi ricordi il resto dei valori? Soprattutto le durezze. E quanti litri netti è la tua vasca.
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 22/07/2024, 16:17
di Shinitorix
Marta ha scritto: ↑21/07/2024, 11:00
io li alterno.
Diciamo una settimana uno e la settimana dopo l'altro. Così da avere 2 somministrazione al mese di ognuno.
Non li do mai insieme perché il ferro tende precipitare velocemente. che senso ha darne tanto tutto insieme e poi zero per molto tempo?
Questo però va aggiustato in base alle piante. In alcune vasche non do quasi mai il rinverdente. In altre occasioni ho dato ferro tutte le settimane.
Si capisce in fretta, comunque.
Grazie mille del consiglio, proverò a seguirlo!
Scusa solo l'ignoranza, in base a cosa si capisce se dare rinverdente o ferro? Provo a vedere le carenze manifestate dalle piante come perdita di pigmentazione rossa?
Marta ha scritto: ↑21/07/2024, 11:00
almeno. Ma potrebbe essere anche parecchio di più.
Io ti consiglio un cambio.
Mi ricordi il resto dei valori? Soprattutto le durezze. E quanti litri netti è la tua vasca.
Stasera provo a fare un test diluito 1/6 per vedere se riesco a trovare il valore preciso, se esce ancora > 15 mi preoccupo

.
L'acquario sono circa 100L netti, sotto riporto il diario dei valori!
Senza nome.webp
Grazie ancora della disponibilità
Pistia sofferente e piante rallentate
Inviato: 23/07/2024, 19:18
di Shinitorix
Marta ha scritto: ↑21/07/2024, 11:00
almeno. Ma potrebbe essere anche parecchio di più.
Ho appena fatto un test che ha finalmente dato un risultato leggibile.
Nel test ho mantenuto una concentrazione di 2/15 con acqua di acquario, mi è uscito un valore di 6-6.5 (con la marginalità di errore del caso).
Il valore finale dovrebbe essere dunque (6 - 6.5 * 7,5) = 45 - 49