Olio di Neem è un blando repellente, mai usato in acqua ed eviterei robe oleose e potenzialmente tossiche per animali acquatici e piante in acqua.CarassiusAu42 ha scritto: ↑20/07/2024, 14:47Ho letto che per debellare va bene olio di neem o un bacillo, per l'esattezza Bacillus thuringiensis, che è specifico per larve di zanzara. Visto che sono tante e che sviluppandosi continuerebbe a deporre uova sulla superficie dell'acqua, non converrebbe usarlo? Ne avete esperienza? Fa male alle piante, o da problemi in maturazione?
Bacillus thuringiensis l'ho usato anni fa, sicuramente per le larve di zanzara funziona. Non è tossico per i vertebrati, e anche tra gli invertebrati solo per alcuni, ma non ho esperienza di uso in acquario e non so dirti se magari può essere tossico per crostacei e microfauna spontanea.
Secondo me metterci una zanzariera sopra intanto che matura ti ammazza anche le larve che sfarfalleranno. Inoltre, se hai larve in vasca, vuol dire che hai zanzare che vanno e vengono in casa, per cui penserei a mettere zanzariere serie alle finestre (che fidati, funzionano benissimo) e a pensare al Bacillus thuringiensis per le grondaie, i tombini o gli accumuli di acqua dei vicini, tipo i sottovasi.
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
No, se metti la zanzariera quando si trasformeranno in zanzare adulte rimarranno tra zanzariera e acqua, non potranno andare a nutrirsi, le femmine non potranno pungere gli umani, non si potranno riprodurre, moriranno di fame e faranno da concime alle piante della vasca.CarassiusAu42 ha scritto: ↑20/07/2024, 14:47che sviluppandosi continuerebbe a deporre uova sulla superficie dell'acqua