Nuovi inquilini un po strani

Tutte le Caridina, le lumache, ...

Moderatori: Alex_N, Scardola

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Nuovi inquilini un po strani

Messaggio di Scardola » 22/07/2024, 10:20

CarassiusAu42 ha scritto:
20/07/2024, 14:47
Ho letto​ che per debellare va bene olio di neem o un bacillo, per l'esattezza Bacillus thuringiensis, che è specifico per larve di zanzara. Visto che sono tante e che sviluppandosi continuerebbe a deporre uova sulla superficie dell'acqua, non converrebbe usarlo? Ne avete esperienza? Fa male alle piante, o da problemi in maturazione?
Olio di Neem è un blando repellente, mai usato in acqua ed eviterei robe oleose e potenzialmente tossiche per animali acquatici e piante in acqua.

Bacillus thuringiensis l'ho usato anni fa, sicuramente per le larve di zanzara funziona. Non è tossico per i vertebrati, e anche tra gli invertebrati solo per alcuni, ma non ho esperienza di uso in acquario e non so dirti se magari può essere tossico per crostacei e microfauna spontanea.

Secondo me metterci una zanzariera sopra intanto che matura ti ammazza anche le larve che sfarfalleranno. Inoltre, se hai larve in vasca, vuol dire che hai zanzare che vanno e vengono in casa, per cui penserei a mettere zanzariere serie alle finestre (che fidati, funzionano benissimo) e a pensare al Bacillus thuringiensis per le grondaie, i tombini o gli accumuli di acqua dei vicini, tipo i sottovasi.

Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
CarassiusAu42 ha scritto:
20/07/2024, 14:47
che sviluppandosi continuerebbe a deporre uova sulla superficie dell'acqua
No, se metti la zanzariera quando si trasformeranno in zanzare adulte rimarranno tra zanzariera e acqua, non potranno andare a nutrirsi, le femmine non potranno pungere gli umani, non si potranno riprodurre, moriranno di fame e faranno da concime alle piante della vasca.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
CarassiusAu42 (22/07/2024, 18:56)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
CarassiusAu42
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 15/06/24, 2:23

Nuovi inquilini un po strani

Messaggio di CarassiusAu42 » 25/07/2024, 7:28


Scardola ha scritto:
22/07/2024, 10:22
se hai larve in vasca, vuol dire che hai zanzare che vanno e vengono in casa
In realtà no, perché ho le zanzariere, quelle serie, a tutte le finestre, l'origine è stata un altra...per colpa mia... Ho trovato pessima acqua demineralizzata al supermercato (110 µS) e ho pensato di prendere quella di scarto del condizionatore (30 µS), sottovalutando che con il caldo di questi giorni quelle avrebbero potuto farci le uova... 😅
Scardola ha scritto:
22/07/2024, 10:22
pensare al Bacillus thuringiensis per le grondaie, i tombini o gli accumuli di acqua
questa è una buona idea... anche nei contenitori di acqua sotto i condizionatori! 🤣
 

Aggiunto dopo 4 minuti 14 secondi:
Ti lascio immaginare quante siano in vasca visto che ho rabboccato con quell'acqua per un po di giorni e con questo caldo, prima di capire il reale problema... 😅

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2717
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Nuovi inquilini un po strani

Messaggio di Scardola » 25/07/2024, 10:57

CarassiusAu42 ha scritto:
25/07/2024, 7:32
ho pensato di prendere quella di scarto del condizionatore (30 µS), sottovalutando che con il caldo di questi giorni quelle avrebbero potuto farci le uova.
Non è una buona idea usare l'acqua di scarto dei condizionatori.
I motivi sono soprattutto due:
1) condensandosi sugli scambiatori di calore che sono metallici, rischi che porti in vasca anche eccessi di ioni di metalli indesiderati, tipo nickel o rame, dipende dalla lega dello scambiatore. Potrebbe o non potrebbe essere un problema, in fondo molti metalli sono usati dalle piante e sono dosati come microelementi nei concimi, ma non sai quanti ne stai dando;
2) l'acqua di condensa contiene anche altre sostanze che si trovano nell'atmosfera, se è di casa potrebbero esserci muffe e microorganismi (che per l'acquario magari non sono un problema), ma anche sostanze provenienti dai fumi della cucina, dalle sostanze volatili nei prodotti per l'igiene e la pulizia, etc...

Al limite si potrebbe provare ad usarla dopo averla filtrata con dei carboni attivi per togliere il più possibile le sostanze indesiderate, ma è sempre un po' un rischio. Non avendola mai usata non so dirti se filtrata coi carboni può andare, prova a chiedere in sezione "chimica".
Meglio usarla per innaffiare le piante in vaso.

CarassiusAu42 ha scritto:
25/07/2024, 7:32
Ti lascio immaginare quante siano in vasca visto che ho rabboccato con quell'acqua per un po di giorni e con questo caldo, prima di capire il reale problema..
Io ho risolto mettendo un pezzo di spugna sull'imbocco della tanica del condizionatore, che non lascia spazio intorno al tubo per fare entrare le zanzare.
Questi utenti hanno ringraziato Scardola per il messaggio:
CarassiusAu42 (25/07/2024, 11:59)
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
CarassiusAu42
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 15/06/24, 2:23

Nuovi inquilini un po strani

Messaggio di CarassiusAu42 » 25/07/2024, 11:59


Scardola ha scritto:
25/07/2024, 10:57
rischi che porti in vasca anche eccessi di ioni di metalli indesiderati, tipo nickel o rame
Sapendolo, ora penso che per non rischiare girerò un po di supermercati per trovare l'acqua adatta... 😅

Scardola ha scritto:
25/07/2024, 10:57
Io ho risolto mettendo un pezzo di spugna sull'imbocco della tanica del condizionatore,

grazie. Buon consiglio. 😄

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti