Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 20/07/2024, 10:53
chigos ha scritto: ↑19/07/2024, 18:21
no no, non so se sono troppe piante, ho cmq 50 litri ben piantumato...
Non credo,a meno che tu non abbia l'intera superficie coperta da galleggianti.Metti magari una foto.
Il GH secondo me è meglio se lo porti almeno a pari col KH o anche qualcosa in piu' se la vasca è ben piantumata.
L'acqua è completamente ferma o hai pompa/filtro?Per le rasbora un minimo di movimento è necessario.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 20/07/2024, 14:03
marko66 ha scritto: ↑20/07/2024, 10:53
ben piantumato...
Non credo,a meno che tu non abbia l'intera superficie coperta da galleggianti.Metti magari una foto.
Il GH secondo me è meglio se lo porti almeno a pari col KH o anche qualcosa in piu' se la vasca è ben piantumata.
L'acqua è completamente ferma o hai pompa/filtro?Per le rasbora un minimo di movimento è necessario
Si ho la pompa che smuove, ho il pH al mattino sui 6.0 come da foto e ho misurato la conducibilità, come ti sembra? Se è eccesso di CO
2 come posso risolvere? Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 21/07/2024, 15:55
Se non la usi non è in eccesso,al max sei in carenza di O2.Sto' pH non mi convince mi sa' che sei quasi a zero pure di KH.
Comunque,fai un cambio acqua con acqua mineralizzata non osmotica e porta i valori di durezza a valori umani,non ha senso tenerli a zero se hai piante dentro.
La pompa se è regolabile e l'uscita è sommersa mettila al max finchè non scendono le temperature.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 23/07/2024, 12:37
marko66 ha scritto: ↑21/07/2024, 15:55
Se non la usi non è in eccesso,al max sei in carenza di O2.Sto' pH non mi convince mi sa' che sei quasi a zero pure di KH.
Comunque,fai un cambio acqua con acqua mineralizzata non osmotica e porta i valori di durezza a valori umani,non ha senso tenerli a zero se hai piante dentro.
La pompa se è regolabile e l'uscita è sommersa mettila al max finchè non scendono le temperature.
grazie mille, allora ho portato il GH a 7/8 e KH a 2/3 ma il pH è sempre sui 6 non so come alzarlo un pò per portarlo a 6.5.... cosa mi consigli?
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 23/07/2024, 14:06
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 12:37
allora ho portato il GH a 7/8 e KH a 2/3 ma il pH è sempre sui 6 non so come alzarlo un pò per portarlo a 6.5.... cosa mi consigli?
Come hai fatto?Suppongo usando il GH+ visto che il KH è rimasto immutato(sempre che la misurazione precedente fosse attendibile)

?
Il mio consiglio era un po' diverso...
Comunque il pH non si alza di colpo,piano piano aumentera' .
Se vuoi accelerare basta che smuovi di piu' la superficie e favorirai gli scambi gassosi e la percentuale di O2 in vasca,punta l'uscita della pompa verso la superficie.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 23/07/2024, 15:56
marko66 ha scritto: ↑23/07/2024, 14:06
Come hai fatto?Suppongo usando il GH+ visto che il KH è rimasto immutato(sempre che la misurazione precedente fosse attendibile) ?
Il mio consiglio era un po' diverso...
Comunque il pH non si alza di colpo,piano piano aumentera' .
Se vuoi accelerare basta che smuovi di piu' la superficie e favorirai gli scambi gassosi e la percentuale di O2 in vasca,punta l'uscita della pompa verso la superficie.
grazie per la risposta, e per la pazienza per un neofita imbranato come me... allora si ho usato GH + il solfato di magnesio non ho capito come usarlo, sono passato direttamente a GH + anche l'acqua mineralizzata da te consigliata non sapevo quale scegliere, ma una volta inseriti i sali come quelli di GH+ i valori delle durezza varia subito o bisogna aspettare? quindi è normale che è non salito ancora il pH? anche se ora è salito a 6.20 ho acceso l'areatore... grazie mille
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 23/07/2024, 16:52
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 15:56
grazie per la risposta, e per la pazienza per un neofita imbranato come me...
Ma figurati,tutto normale....
chigos ha scritto: ↑23/07/2024, 15:56
ma una volta inseriti i sali come quelli di GH+ i valori delle durezza varia subito o bisogna aspettare? quindi è normale che è non salito ancora il pH? anche se ora è salito a 6.20 ho acceso l'areatore...
Beh mi pare che la durezza(GH) sia salita ed anche di parecchio.
Il pH invece è condizionato in particolare dal KH che non hai aumentato di proposito,o meglio dovevi far andare il GH+ perchè ce l'avevi
Si alzera' ma gradualmente,se smuovi l'acqua o con l'aeratore anche piuttosto velocemente,occhio a non esagerare,hai pesci da pH acidi in vasca.
marko66
-
chigos

- Messaggi: 857
- Messaggi: 857
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 17/05/24, 10:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lanciano
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 62X36X36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite
- Fauna: Betta Maschio, 7 rasbore Espei, 12 Boraras Brigittae, 8 rasbore kutobai
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di chigos » 23/07/2024, 17:15
marko66 ha scritto: ↑23/07/2024, 16:52
Si alzera' ma gradualmente,se smuovi l'acqua o con l'aeratore anche piuttosto velocemente,occhio a non esagerare,hai pesci da pH acidi in vasca.
certo certo grazie si si spento già tra un pò misuro, ma se si alza il pH diciamo trà un pò a 6.5 con GH tra 8/9 e kh2/3 rimarrà stabile in giornata? e cmq varierà la notte?
chigos
-
marko66
- Messaggi: 17702
- Messaggi: 17702
- Ringraziato: 4149
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1566
-
Grazie ricevuti:
4149
Messaggio
di marko66 » 23/07/2024, 19:26
Una certa variazione è fisiologica,avviene anche in natura,Se non usi CO2 addizionata non c'è alcun pericolo in questo senso.
Un grado circa di differenza tra giorno e notte è piu' o meno nella norma.
Se invece usi la CO2 il discorso cambia,ma non è il tuo caso.
marko66
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/07/2024, 19:39
marko66 ha scritto: ↑23/07/2024, 19:26
Una certa variazione è fisiologica,avviene anche in natura,Se non usi CO
2 addizionata non c'è alcun pericolo in questo senso.
Un grado circa di differenza tra giorno e notte è piu' o meno nella norma.
Se invece usi la CO
2 il discorso cambia,ma non è il tuo caso.
Io ti direi addirittura che se non usi CO
2 del pH te ne puoi abbastanza fregare, l'importante è che KH e GH siano in linea.
Inoltre continuo a consigliare più che i valori giusti la loro stabilità.
Meglio rasbore e betta a KH 4 sempre che con valori oscillanti per cercare la perfezione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti