Pagina 2 di 2

Problema con Osmosi

Inviato: 28/07/2024, 23:28
di cicerchia80
Fastbobo ha scritto:
28/07/2024, 21:30
Grazie della precisazione, la pressione si intende in statica, cioé a rubinetto chiuso.
Oddio più che una precisazione era una osservazione
La pressione maggiore presumo che la dovresti avere a monte del restrittore, sono andato a vedermi al volo la valvola, ammetto che non ho capito bene l'utilizzo...o meglio perchè non chiudere il rubinetto a monte dell'impianto o al massimo mettere una valvola sul permeato

Aggiunto dopo 23 secondi:
Domani provo a rileggere a me te fresca

Problema con Osmosi

Inviato: 29/07/2024, 20:47
di Fastbobo

cicerchia80 ha scritto:
28/07/2024, 23:29
Fastbobo ha scritto:
28/07/2024, 21:30
Grazie della precisazione, la pressione si intende in statica, cioé a rubinetto chiuso.
Oddio più che una precisazione era una osservazione
La pressione maggiore presumo che la dovresti avere a monte del restrittore, sono andato a vedermi al volo la valvola, ammetto che non ho capito bene l'utilizzo...o meglio perchè non chiudere il rubinetto a monte dell'impianto o al massimo mettere una valvola sul permeato

Aggiunto dopo 23 secondi:
Domani provo a rileggere a me te fresca

Si, il problema é proprio quello, se chiudo la valvola del permeato, dalla parte dello scarico continua a uscire acqua, in teoria con quella valvola avrei dovuto risolvere, ma dopo la membrana con il rubinetto chiuso a valle non super 1 Bar di pressione e quindi continua scaricare acqua nel sifone.

ImmagineImmagine[/img]Immagine

Questo é lo schema dell'impianto, come vedi la valvola dal primo IN/OUT interrompe l'acqua che va alla membrana dall'altro IN/OUT é sul permeato, in teoria avendo 3,5 bar di pressione a monte della mebrana, non appena chiudo il rubinetto del permeato, dovrebbe poco alla volta mettere in pressione il serbatoio e non appena raggiunge i 2,3 bar (che sono circa il 65% dei 3,5 bar in ingresso) dovrebbe andare a chiudere l'acqua che va alla membrana.
Il problema é che dopo la membrana, nel serbatoio arriva massimo poco sopra 1 bar, di conseguenza quella valvola é inutile.

Problema con Osmosi

Inviato: 02/08/2024, 0:36
di cicerchia80
@nicolatc  tanto corrente e tensione sono come prevalenza e portata
Roba da ingegneri insomma
Hai qualche idea per far chiudere la valvola (salvo montare un pressostato ad una elettrovalvola)

Problema con Osmosi

Inviato: 02/08/2024, 1:58
di nicolatc
Beh, nelle macchine per caffè il pressostato lo usiamo nella caldaia per accendere e spegnere la resistenza così che l'acqua resti sui 120-130 gradi.
Una sonda (tipo il galleggiante) invece rabbocca l'acqua in caldaia aprendo l'elettrovalvola a monte della tubatura, così che il livello dell'acqua resti costante all'erogazione dei caffè.

In questo caso di Fastbobo, la seconda soluzione mi sembra fattibile, con un galleggiante.

Problema con Osmosi

Inviato: 07/08/2024, 19:58
di Fastbobo
Buonasera a tutti, se a qualcuno dovesse capitare il mio stesso problema, alla fine ho risolto sostituendo la membrana, ora funziona tutto regolarmente.

Problema con Osmosi

Inviato: 08/08/2024, 9:52
di nicolatc
Fastbobo ha scritto:
07/08/2024, 19:58
ho risolto sostituendo la membrana,
Quindi era la membrana vecchia che faceva scendere troppo la pressione a valle?

Problema con Osmosi

Inviato: 08/08/2024, 21:10
di Fastbobo

nicolatc ha scritto:
08/08/2024, 9:52
Fastbobo ha scritto:
07/08/2024, 19:58
ho risolto sostituendo la membrana,
Quindi era la membrana vecchia che faceva scendere troppo la pressione a valle?

Esatto, anche se non era vecchia, l'avevo sostituita nel dicembre del 2023, aveva meno di 1 anno.