Pagina 2 di 2
Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 17:47
di ersergio
CIR2015 ha scritto:Anche io vedo una forzatura questa interruzione... ma avendo altre due lampade in vasca proverò una volta a regime il seguente fotoperiodo:
10.00-10.30 / 1 Lampada Tunze da 6500K (700lm) Alba
10.30-15.00 / lampade Special Plant + 2 Tunze da 6500K (700 lumen cad)
15.00-18.00 / 1 Tunze da 6500K
18.00-22.30 / lampade Special Plant + 2 Tunze da 6500K (700 lumen cad)
22.30-2300 1 Lampada Tunze da 6500K (700lm) Tremonto
Vediamo cosa accade !!! Cosa ne pensate ?
Così avresti un fotoperiodo di 13 ore , che secondo me è davvero troppo...
Ricorda che una forte potenza luminosa per poco tempo ,favorisci le piante, una potenza luminosa debole per un lungo periodo, favorisci le alghe...
Quelle tre ore( 15.00-18.00 ) con una sola lampada ,non mi convincono proprio....
8 ore sono sufficienti alle piante per compiere la fotosintesi

Anche io ho due neon e due CFL e per creare l'effetto alba - tramonto ,faccio accendere i neon un quarto d'ora prima delle CFL ,che a loro volta ai spengono quindici minuti dopo....durata fotoperiodo totale,dalle 15.00 alle 23.00...appunto 8 ore..

Ps. Per la durata del fotoperiodo, guarda anche la tua
Limnophila che quando è "sazia", chiuderà le sue foglie...
Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 18:15
di CIR2015
Sergio ma lascerei i 700 lumen della Tunze nelle tre ore di pausa per non avere buio totale. Dici sono troppi 700 lumen (in watt circa 10 di una CFL) su 240 lt ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 18:42
di giampy77
CIR2015 ha scritto:Sergio ma lascerei i 700 lumen della Tunze nelle tre ore di pausa per non avere buio totale. Dici sono troppi 700 lumen (in watt circa 10 di una CFL) su 240 lt ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be in effetti le esperienze che riportava Rox dicevano che nella pausa chi adottava questo sistema, lasciava una lampada da 7/8 watt, quindi
Io sono più per un fotoperiodo unico, ma se le varie esperienze dicono che non ci sono problemi, perché no?
Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 18:54
di pantera
provare non nuoce ma per far si che la prova abbia un senso la vasca deve stare completamente al buoio, in caso contrario le piante interpreteranno l'interruzione semplicemente come una riduzione di luce non interrompendo il fotoperiodo,questo fa si che verso sera le piante andranno comunque in riposo nonostante ci siano le luci accese, chi ha piante come limnophyla lo più notare facilmente
Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 18:59
di ersergio
pantera ha scritto:provare non nuoce ma per far si che la prova abbia un senso la vasca deve stare completamente al buoio, in caso contrario le piante interpreteranno l'interruzione semplicemente come una riduzione di luce non interrompendo il fotoperiodo,questo fa si che verso sera le piante andranno comunque in riposo nonostante ci siano le luci accese, chi ha piante come limnophyla lo più notare facilmente
È quello che penso anch'io ,per quello preferisco decisamente, dare il massimo dei watt in fotosintesi....a parte un quarto d'ora iniziale e finale,cosa che gradiscono anche i pesci che non vengono abbagliati all'accensione,ma per il resto ...luce a palla per 8 ore...

Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 19:05
di cicerchia80
Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 20:50
di giampy77
Ma come e poi vuoi mette i ciclidi nani in asiatico???? Un mito, lo continuo a sostene' da sempre

Re: Fotoperiodo consigliato dalla Dennerle
Inviato: 03/01/2016, 20:54
di cicerchia80
giampy77 ha scritto:
Ma come e poi vuoi mette i ciclidi nani in asiatico???? Un mito, lo continuo a sostene' da sempre

tu hai ragione......ma messo in tentazione comincio a smaniare
