Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Corydoras, Pangio, Ancistrus, ecc...

Moderatori: Gioele, Matias

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Clacla » 17/09/2024, 10:01


Fiamma ha scritto:
15/09/2024, 20:34

Clacla ha scritto:
14/09/2024, 14:57
non potrei davvero tenerli!

un altro acquario? ​ :D

No, non ho veramente nè spazio nè tempo da dedicare ad un secondo acquario. Forse, in futuro, posso riflettere sul farne uno più grande dei 60 litri che ho ora, ma non è cosa immediata.
 
Una quindicina di giovanottini, quelli più grandi, li ho portati giusto ieri al negozio che si è offerto di prendermeli. Gli altri più piccini li ho tenuti, per vedere se ora crescono o se invece hanno qualche problema. Ammetto che nel lasciarli mi è uscita una lacrimuccia ​ :a-
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Clacla » 19/09/2024, 19:55

Portati al negozio i giovanottini più cresciuti, me ne sono rimasti una quindicina più piccini, alcuni davvero molto indietro con la crescita. 
Un paio di giorni fa, visto il clima in peggioramento, ho preso un riscaldatore da mettergli, di quelli moderati, 25Kw.
La cosa non deve aver funzionato benissimo, perchè ho trovato pian piano 5 piccoli morti. Che si siano scottati con il riscaldatore? Magari essendo piccini e tendenti a sgrufolare ovunque, si sono avvicinati troppo ed essendo delicati si sono scottati, oppure la differenza di correnti d'acqua in una vaschetta così piccola ha creato scompensi di temperatura, facendogli male.
Tant'è, stamattina ho tolto il riscaldatore. 
Stasera nessun morto... forse era proprio quella la causa.
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Clacla » 23/09/2024, 12:48

E poi la natura ti sorprende con l'impossibile che diventa possibile. Stamattina dando da mangiare ai pesci nell'acquario di comunità, ho notato per la prima volta qualcosa di minuscolo che sgrufolava sul fondo.
Guardo meglio e vedo un piccolo cory, mai visto prima! Dato che non ce l'ho messo io, dev'essere un sopravvissuto da qualche deposizione che ho abbandonato in vasca, pensando che le uova avrebbero fatto da cibo per lumache e altri pesci.
 
E invece eccolo qua... sembra anche a strisce bianche e marroni, forse è nato da un incrocio tra un cory bronze e uno albino. E niente, mi sono commossa ​ :a((
 
 
https://www.tempestris.altervista.org/a ... dibile.mp4
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Matias » 24/09/2024, 14:24

Complimenti per le riproduzioni @Clacla  ​:)


Clacla ha scritto:
23/09/2024, 12:48
sembra anche a strisce bianche e marroni, forse è nato da un incrocio tra un cory bronze e uno albino.
Però se anche fosse sarebbe o con la colorazione normale o albina. In questo caso comunque è probabile che sia un Cory con colorazione normale che ancora deve acquisire quella da adulto.
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Clacla » 24/09/2024, 15:35


Matias ha scritto:
24/09/2024, 14:24
Però se anche fosse sarebbe o con la colorazione normale o albina. In questo caso comunque è probabile che sia un Cory con colorazione normale che ancora deve acquisire quella da adulto.

O forse sarà il primo cory aeneus zebrato della storia ​ :ahhh-*
 
PS: stamattina un'altra deposizione di uova, è assurdo ​ ~ax(  anche queste le lascio lì a far da cibo per gli altri abitanti. 
Ovunque in giro leggo che depongono 3 o 4 volte l'anno, ma qua depongono 3 o 4 volte al mese, non so più come indurli alla castità ahahahahahahaah!!!
 
Comunque, sto seriamente riflettendo (grazie @Fiamma, tutta colpa tua!!!) sul comprare un acquario più grande e ricominciare per bene, oltre a fare spazio per queste creaturine che si riproducono più dei criceti  
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17535
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Fiamma » 24/09/2024, 18:21


Clacla ha scritto:
24/09/2024, 15:35
tutta colpa tua!!!)

:-

Posted with AF APP

Avatar utente
Matias
Moderatore
Messaggi: 3624
Iscritto il: 19/10/21, 16:15

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Matias » 24/09/2024, 21:51


Clacla ha scritto:
24/09/2024, 15:35
è assurdo ​
No, sono Cory ​ :ymdevil: e quando cominciano non è impossible che continuino per diverso tempo, anzi. Segno che lo tieni bene​ :-bd
 
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci ;)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Clacla » 27/09/2024, 19:51

E' finita oggi l'avventura dei giovanottini. Ho notato che negli ultimi giorni, alcuni stavano morendo. Evidentemente nonostante i valori dell'acqua adeguati per loro, l'ambiente di una vaschettina e le tabs per adulti non erano sufficienti per farli crescere, essendo pure un po' problematici. 
I due più piccoli e probabilmente con problemi fisici, li ho messi in acquario di comunità, ma non credo sopravviveranno a lungo. 
Tutti gli altri li ho portati al negozio, dove avevo già portato i fratellini. 
 
Credo di aver fatto tutto il possibile per tenerli al meglio, farli crescere e dar loro una possibilità di vivere in un ambiente adeguato.
Come ho scritto su, è un'esperienza che non rifarò. Gli ultimi tre mesi sono stati uno stress continuo di misurazioni, pastoni, cambi acqua, vaschette arrabbattate, filtri improvvisati, pulizie del fondo due volte al giorno, ecc. ecc.
La concomitanza con un'estate caldissima non ha certo giovato, rendendo l'acqua delle vaschettine nursery ancora più calda, torbida e piena di sedimenti decomposti.
E' andata così, ci ho guadagnato un giovane cory in più in acquario, Scar, che ormai è quasi grande come gli adulti, e tanta tanta esperienza su come queste creature si riproducono. 
 
Negli ultimi giorni, dopo l'ultima deposizione di uova, ho notato che la femmina che ha deposto torna spesso sulle uova appiccicate al vetro. Pensavo andasse lì per mangiarsele, come fanno gli altri pesci, ma non ne sono sicura. Mi sembra invece che in qualche modo le protegga, staccando con il muso le lumache che se le mangiano e facendole cadere a terra. Chissà se in qualche modo hanno cure parentali di base, almeno nei confronti delle uova? Per ora non mi è mai sembrato di notare un simile comportamento, ci starò più attenta in futuro.
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Clacla » 07/01/2025, 20:56

Aggiungo una nota che riguarda le osservazioni che sto facendo in questi giorni nel nuovo acquario di comunità, su tre avannotti di cory albino che sono nati quando l'acquario era ancora in fase di maturazione e praticamente vuoto. Dopo una decina di giorni dalla nascita, ho dovuto spostare gli occupanti del vecchio acquario e il nuovo, con gli avannotti dentro, è diventato improvvisamente "comunitario".
 
I piccoli albini, lì per lì, sono scomparsi dalla circolazione e ho pensato che fossero finiti in bocca a qualche rasbora o neon. In realtà, osservando bene, ci sono ancora, ma sono sempre nascosti tra le piante, nel nasconditoio che gli avevo messo per precauzione o - addirittura - dietro al filtro. Si sono mantenuti più piccoli e sottili degli altri avannotti bronze, che invece circolano senza paura di essere mangiati (ormai sono lunghi tra il centimetro e i due centimetri e hanno livree dal beige chiaro al marrone scuro). Evidentemente i piccoli albini, nascondendosi sempre, trovano anche meno cibo e nutrendosi con quel che c'è in avanzo in mezzo alla vegetazione, crescono meno e più stentatamente.
 
Banalizzando, l'albinismo è davvero un "errore" che la natura tende a rimuovere, in un contesto competitivo grande-mangia-piccolo. 
 
Piccola lezione da annotare quindi: allevare cory albini è quasi impossibile in acquari di comunità, ancora meno facile rispetto ad avannotti di colore più scuro e con una livrea naturalmente mimetica.
La Signora dei Corydoras (cit.)

Avatar utente
Clacla
star3
Messaggi: 240
Iscritto il: 24/08/24, 21:49

Diario della riproduzione dei Corydoras aeneus

Messaggio di Clacla » 15/01/2025, 15:44

Tobia - avannotto albino in acquario di comunità - sul suo nasconditoio. Ormai esce più coraggiosamente fuori per razzolare e mangiare nei pressi della sua tana e ci si infila appena c'è troppo movimento nei pressi. 
Questo tipo di nasconditoi, venduti in teoria per gamberetti ma secondo me troppo piccoli per i gamberetti che non ci si riescono a infilare, sono invece adattissimi per avannotti di pesci da fondo, se allevati in acquari di comunità. I più furbi e prudenti riescono a sopravvivere anche quando sono visibilissimi e sopra incombono pesci che gradiscono assaggiare, come Neon e Rasbora. Li consiglio a tutti quelli che non hanno voglia di sbattersi ad allevare avannotti in vaschette separate e che vogliono lasciar fare alla natura, con qualche piccolo aiutino, però!
 
Immagine
La Signora dei Corydoras (cit.)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite