Pagina 2 di 3

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 24/09/2024, 6:57
di siryo1981
purtroppo non ho seguito il topic, fammi un riassunto degli interventi che hai fatto, così evito di ripetere

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 24/09/2024, 21:26
di Gianji

siryo1981 ha scritto:
24/09/2024, 6:57
purtroppo non ho seguito il topic, fammi un riassunto degli interventi che hai fatto, così evito di ripetere

Ho tolto la copertura sopra e ho visto che perde dal blocchetto
 
Un paio di settimane fa ho aperto e smontato tutto il blocchetto, pulito le guarnizioni, rimontato tutto, reinserito tutto, fatto partire e non perdeva piu!
per 1 settimana non ha piu perso!
allora tutto felice ieri, stacco il blocchetto per rimontare la copertura grigia sopra, riaggancio tutto, tempo qualche ora e mi trovo tutto innondato! un lago 
 
Un paio di ore fà l'ultimo intervento che ho fatto è stato mettere del silicone tutto attorno all'oring quello grosso nero poco sotto ai tubi... ho poi lasciato mezzoretta asciugare, rimontato tutto e adesso sta andando (lo so che non asciugherà mai essendo in quella zona bagnato, però ci ho provato lo stesso)
 
Questo è quello che per ora ho fatto, se hai consigli o aiuti o qualsiasi cosa mi affido a te, se non risolvo con te torno al filtro interno

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 25/09/2024, 15:49
di siryo1981
​Eccomi, ho fatto un disegnino perchè mi viene difficile spiegare, ho indicato gli oring con dei numeri.
Probabilmente ripeterò cose che vi siete già detti sul topic.
 
​​
IMG_0302.webp
 
Nel 99% dei casi la pardite avviene dagli o-ring  segnati  con il N.1 (che sono uguali agli o-ring N. 2) , questi tendono  a usurarsi e a non essere piu speculari perchè ruotano nella loro sede per permettere la rotazione al tubo/raccordo N.5.
 
Da fare:
 
> Avvolgi gli o-ring N.1 con del comunissimo teflon per idraulica. Se il lavoro lo fai bene vedreai che la rotazione del tubo N. 5 sará piu rigida. Al 99% risolvi con la perdita.
>Visto che ti trovi, fai una passata di teflon anche sugli o-ring N.2 ( anche se il problema non sono  loro).
 
Controlli da eseguire: ( sicuramente avrai già fatto)
> pulizia e corretta posizione nel proprio alloggiamento dei o-ring piccoli  N.3
> pulizia e corretta posizione della sfera nera (N.6). Questa sfera fungge da rubinetto, si muove quando alziamo/abbassiamo la leva verde (N.7)
> pulizia e corretta posizione del grande o-ring nero (N.4) posizionato sulla sfera nera (N.6)
 
 
 

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 25/09/2024, 22:15
di Gianji

siryo1981 ha scritto:
25/09/2024, 15:49
​Eccomi, ho fatto un disegnino perchè mi viene difficile spiegare, ho indicato gli oring con dei numeri.
Probabilmente ripeterò cose che vi siete già detti sul topic.

​​IMG_0302.webp

Nel 99% dei casi la pardite avviene dagli o-ring segnati con il N.1 (che sono uguali agli o-ring N. 2) , questi tendono a usurarsi e a non essere piu speculari perchè ruotano nella loro sede per permettere la rotazione al tubo/raccordo N.5.

Da fare:

> Avvolgi gli o-ring N.1 con del comunissimo teflon per idraulica. Se il lavoro lo fai bene vedreai che la rotazione del tubo N. 5 sará piu rigida. Al 99% risolvi con la perdita.
>Visto che ti trovi, fai una passata di teflon anche sugli o-ring N.2 ( anche se il problema non sono loro).

Controlli da eseguire: ( sicuramente avrai già fatto)
> pulizia e corretta posizione nel proprio alloggiamento dei o-ring piccoli N.3
> pulizia e corretta posizione della sfera nera (N.6). Questa sfera fungge da rubinetto, si muove quando alziamo/abbassiamo la leva verde (N.7)
> pulizia e corretta posizione del grande o-ring nero (N.4) posizionato sulla sfera nera (N.6)
Grazie per il disegnino e per la spiegazione
 
Gli oring 1 e 2 sono tutti belli, non usurati, morbidi al tatto e non hanno problemi (come anche tutti gli altri), li ho puliti e risistemati, ma la perdita non arriva da li e l'ho notato visto che ho tolto la testata grigia e ho potuto vedere dentro cosa succedeva.
 
Il problema arrivava da uno sgocciolamento dalla vite di aggancio della parte sotto del blocchetto, la vite dietro di sinistra, e secondo me arrivava dall'appoggio degli angolari dei tubi sull'oring numero 4.
 
Attualmente il filtro non mi perde più, cosa ho fatto?
Ho sparso di silicone i 2 oring quelli grossi neri (nel tuo disegno il numero 4) solo attorno nella parte esterna e ho sparso di silicone (giusto pochino) anche i 2 oring "numero 3" che però già li non mi perdevano ma di sicurezza l'ho fatto lo stesso.

Attualmente è da quando ho fatto questo lavoro che non mi sta piu perdendo, adesso ho deciso di metterlo "sotto stress" togliendo il blocchetto un paio di volte al giorno, togliendogli la corrente e rimettendogliela cosi da capire se la tenuta è solo fortuna come lo è stata settimana scorsa o se effettivamente adesso tiene.
 
Altri controlli non saprei quali fare, le palline sono correttamente innestate, gli oring sono tutti sani, morbidi, non usurati ne crepi, pertanto non so cosa gli sia preso di preciso.
 
 

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 26/09/2024, 10:44
di Avvy
Altrimenti, se vuoi andare sul sicuro, con 15-20 euro compri il blocco rubinetti nuovo...

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 26/09/2024, 10:52
di siryo1981

Gianji ha scritto:
25/09/2024, 22:15
Il problema arrivava da uno sgocciolamento dalla vite di aggancio della parte sotto del blocchetto

l acqua la vedi uscirà da lì, ma proviene dagli oring N.1, anche se li vedi belli e puliti.
prova a muovere/ruotare  il tubo N.5 e vedrai gocciolare acqua da sotto le viti indicate da te

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 26/09/2024, 13:34
di Gianji

siryo1981 ha scritto:
26/09/2024, 10:52

Gianji ha scritto:
25/09/2024, 22:15
Il problema arrivava da uno sgocciolamento dalla vite di aggancio della parte sotto del blocchetto

l acqua la vedi uscirà da lì, ma proviene dagli oring N.1, anche se li vedi belli e puliti.
prova a muovere/ruotare il tubo N.5 e vedrai gocciolare acqua da sotto le viti indicate da te

Il tubetto angolare numero 5 è stato sigillato col silicone alla guarnizione oring 4 e anche tutto attorno, pertanto il tubetto nero numero 5 non si muove piu, è fisso alla struttura del blocchetto
 
Si ho visto che il blocchetto sarebbero 20 euro compresa di spedizione, però volevo capire effettivamente da dove perdeva perchè come mi ha perso un blocchetto potrebbe perdere pure il prossimo e la cosa mi infastidirebbe non poco
 
Per ora continua a non perdere

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 26/09/2024, 13:46
di pietromoscow
Quanto odio sti filtri esterni un vero incubo, se optate per un filtro esterno comprate un EHEIM. Experience silenziosi e abbastanza sicuri, Attenzione non fate modifiche vicino a questi filtri. Rischiate di avere la vasca svuotata e casa allagata 
Cambia il gruppo e dormi tranquillo.

Aggiunto dopo 15 minuti 40 secondi:
Visto che parliamo di filtro che bello quando facevano gli acquari con scomparti per alloggiare  pompa riscaldatore e materiali filtranti funzionavano una bomba.
 
Filtri esterni e solo un Business, filtri non sicuri rumorosi e scomodi per fare manutenzione.  

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 26/09/2024, 22:19
di Gianji
Grazie del consiglio, beh eheim è il top, tetra lo reputo una via di mezzo... come ha perso il tetra potrebbe perdere pure l'eheim, non sono infallibili.
 
Per adesso parrebbe sistemato, ho rimesso la copertura grigia sopra e per adesso rimane dentro un secchio abbastanza capiente (non si sa mai)... dovesse di nuovo tornare a perdere tornerò ad un filtro interno perchè come non ho voglia di spendere 20 euro per un blocchetto nuovo, figurati se ho voglia di metterci 120/150 euro per un nuovo filtro esterno eheim

Perdite Tetra EX 600

Inviato: 27/09/2024, 11:51
di pietromoscow
Questo tipo di modello e uno dei più affidabili EHEIM Experience e costoso ma sicuro e silenzioso.