Pagina 2 di 2

Re: Filamentose dopo cianobatteri

Inviato: 05/01/2016, 12:11
di GiuseppeA
Rox, avevo capito. ;)
La mia domanda era stata fatta per capire se era proprio necessario fare buio e cambio acqua. Sicuramente con queste mosse si sarà"scombussolata" la flora batterica ed ecco le filamentose...anche se molto strana la cosa.

Re: Filamentose dopo cianobatteri

Inviato: 05/01/2016, 14:34
di Minou_90
Io rispondo sperando di non finire off topic. Prima i ciano erano comparsi solo sul fondo in una zona ristretta,ho usato il metodo della tazzina rovesciata. Non è bastato e si sono estesi. Ho usato il metodo spiegato nella guida del forum,spento la pompa e spruzzato acqua ossigenata con l'ago inserito. Dopo sono stata fuori casa per due settimane e al mio ritorno una tragedia,avevano invaso anche la parete posteriore. Così ho adottato la tecnica del buio totale per 5 giorni con due cambi d'acqua (sempre come spiegato nella guida). Come già dissi,il problema così si è risolto! Il motivo della comparsa dei ciano la so,non capisco il motivo della comparsa delle filamentose.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Filamentose dopo cianobatteri

Inviato: 05/01/2016, 14:36
di Minou_90
Ah ho letto l'articolo sulle filamentose,ho chiesto dei cambi d'acqua perché avevo letto che i ciano,morendo,rilasciano inquinanti ecc.. Non avevo capito che favorisse la comparsa delle filamentose! Che siano stati i due cambi d'acqua durante i 5 giorni di buio a dare il via alle filamentose?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Filamentose dopo cianobatteri

Inviato: 05/01/2016, 15:37
di Rox
Minou_90 ha scritto:Che siano stati i due cambi d'acqua durante i 5 giorni di buio a dare il via alle filamentose?
Di sicuro non le hanno ostacolate... ;)
Io ne avrei fatto uno solo, o forse di minor entità, comunque non è quello il problema.

Evidentemente, nel tuo acquario si forma ancora azoto ammoniacale, più rapidamente di quanto batteri e piante riescano ad assorbirne.
Finché il sistema non si stabilizza, qualcuno cerca di approfittare di quella ghiottoneria.

Quando c'erano i cianobatteri, ci pensavano loro; adesso che li hai fatti fuori, hai aperto la strada agli Oedogonium.
Meglio così che il contrario. :-bd

Con il tempo, la flora batterica si svilupperà, le piante cresceranno e mangeranno di più, l'acqua si arricchirà di allelochimici... e le alghe diventeranno un ricordo.

Ci vuole pazienza, ma ti consiglio di fotografarle adesso...
...perché poi non le vedrai più. ;)

Re: Filamentose dopo cianobatteri

Inviato: 05/01/2016, 15:39
di Minou_90
Eh ma il problema è che questo acquario è vecchio! Ha minimo minimo 7 anni (senza interruzioni). Va fuori dalla mia comprensione!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk