Vero. Ma i pesci subiscono uno stress esagerato secondo me...
Ma di cosa si tratta
- Platyno75
- Messaggi: 10132
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
Vero. Ma i pesci subiscono uno stress esagerato secondo me...
Vero. Ma i pesci subiscono uno stress esagerato secondo me...
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- abalest14
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
NElla vasca c'è solo un betta nel mio caso e so che in natura è abituato nei periodi dei monsoni a subire sbalzi esagerati nei valori sia di pH che di durezze. Diciamo che questo estremo rimedio me.lo sono un attimo studiato 
NElla vasca c'è solo un betta nel mio caso e so che in natura è abituato nei periodi dei monsoni a subire sbalzi esagerati nei valori sia di pH che di durezze. Diciamo che questo estremo rimedio me.lo sono un attimo studiato

Posted with AF APP
- mike2907
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
Salve @Platyno75 , chiaro che dalla mia foto di settembre non era possibile capire molto. Per cui, anche alla luce del suggerimento di @abalest14 , ho svuotato la vasca, ho pulito l'impossibile, spugne comprese, e ho ripiantato con piante a crescita rapida. Per i primi giorni tutto bene ma da ieri ho visto di nuovo i primi segni dello stesso problema. Ripeto non sono diatomee e nemmeno cianobatteri è uno sporco che si toglie con una certa difficoltà e di cui non riesco a venire a capo di quella che può essere l'origine.
Davvero non so se rassegnarmi ad avere un acquario pieno di piante sporche o cosa fare.
Salve @Platyno75 , chiaro che dalla mia foto di settembre non era possibile capire molto. Per cui, anche alla luce del suggerimento di @abalest14 , ho svuotato la vasca, ho pulito l'impossibile, spugne comprese, e ho ripiantato con piante a crescita rapida. Per i primi giorni tutto bene ma da ieri ho visto di nuovo i primi segni dello stesso problema. Ripeto non sono diatomee e nemmeno cianobatteri è uno sporco che si toglie con una certa difficoltà e di cui non riesco a venire a capo di quella che può essere l'origine.
Davvero non so se rassegnarmi ad avere un acquario pieno di piante sporche o cosa fare.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10132
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
Sulle Anubias niente?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- mike2907
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
Salve Platyno75, le Anubias, assieme allo sfondo Juwel, sono state le prime a presentare questo problema e quelle su cui questo fenomeno si è poi verificato in modo molto vistoso. E' questo il motivo per cui per il momento non le ho ripiantate.
Allego una foto dello sfondo Juwel che per questo motivo ho rimosso per primo e delle foglie delle Anubias prima di rimuoverle assieme a tutte le altre piante a fine settembre.
Spero possa essere di aiuto a capire di cosa si tratta.
Salve Platyno75, le Anubias, assieme allo sfondo Juwel, sono state le prime a presentare questo problema e quelle su cui questo fenomeno si è poi verificato in modo molto vistoso. E' questo il motivo per cui per il momento non le ho ripiantate.
Allego una foto dello sfondo Juwel che per questo motivo ho rimosso per primo e delle foglie delle Anubias prima di rimuoverle assieme a tutte le altre piante a fine settembre.
Spero possa essere di aiuto a capire di cosa si tratta.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- abalest14
- Messaggi: 1794
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
ciao, il mio sta migliorando, ho aggiunto tante rapide soprattutto sessiliflora e inizio a vedere dei miglioramenti. Effettivamente vedendo le ultime foto, sei un pò scarso di rapide come lo ero anche io nel mio, poi ho letto che è buona regola avere il 70% dell'acquario ricoperto da rapide. Mio consiglio quindi è prendi un pallet di rapide e pianta come non ci fosse un domani.
Hai il conduttimetro per misurare la conducibilità?
ciao, il mio sta migliorando, ho aggiunto tante rapide soprattutto sessiliflora e inizio a vedere dei miglioramenti. Effettivamente vedendo le ultime foto, sei un pò scarso di rapide come lo ero anche io nel mio, poi ho letto che è buona regola avere il 70% dell'acquario ricoperto da rapide. Mio consiglio quindi è prendi un pallet di rapide e pianta come non ci fosse un domani.
Hai il conduttimetro per misurare la conducibilità?
- marko66
- Messaggi: 17802
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
A me sembrano bba anche se non hanno il caratteristico pennello.Anche il fatto che sono partite da sfondo e piante lente mi fa' pensare a loro.
Hai una lampada a 9000k?Usi CO2?
Hai una lampada a 9000k?Usi CO2?
- mike2907
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 03/06/21, 10:21
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
Salve Marko66, nei primi tempi (2022) ho avuto delle bba, nel formato solito, con la forma a pennello piuttosto marcata. Poi sono andate via, almeno ho avuto questa impressione, magari sono poi riapparese in una variante molto più aggressiva e dove il pennello non si nota. Fosse questo il caso cosa posso fare visto che le bba non sono proprio facili da debellare.
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Ho i due neon LED di serie del Rio 240 da 29w con temperatura 6.000k e 9.000k a cui ho aggiunto una striscia LED impermeabile da 1100 lumen con temperatura 4.000k.
Non uso e non ho mai usato la CO2
Aggiunto dopo 9 minuti 36 secondi:
Salve, in effetti la foto che avevo inviato per mostrare lo sporco era relativa a una porzione della vasca. Come vedi ho solo rapide, compresa la salvina cucculata galleggiante. Vorrei inserirne ancora ma sono frenato dalla paura di trovarmelo tutte sommerse da questa patina nera.
Salve Marko66, nei primi tempi (2022) ho avuto delle bba, nel formato solito, con la forma a pennello piuttosto marcata. Poi sono andate via, almeno ho avuto questa impressione, magari sono poi riapparese in una variante molto più aggressiva e dove il pennello non si nota. Fosse questo il caso cosa posso fare visto che le bba non sono proprio facili da debellare.
Aggiunto dopo 2 minuti 52 secondi:
Ho i due neon LED di serie del Rio 240 da 29w con temperatura 6.000k e 9.000k a cui ho aggiunto una striscia LED impermeabile da 1100 lumen con temperatura 4.000k.
Non uso e non ho mai usato la CO2
Aggiunto dopo 9 minuti 36 secondi:
Salve, in effetti la foto che avevo inviato per mostrare lo sporco era relativa a una porzione della vasca. Come vedi ho solo rapide, compresa la salvina cucculata galleggiante. Vorrei inserirne ancora ma sono frenato dalla paura di trovarmelo tutte sommerse da questa patina nera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Rindez
- Messaggi: 5609
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Ma di cosa si tratta
Aggiunto dopo 44 secondi:
E ovviamente foto pessime
Sono pochissime, ti posto 3 foto per farti un idea
Aggiunto dopo 44 secondi:
E ovviamente foto pessime

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Fosfati alti sempre 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti