Pagina 2 di 5
Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 14:11
di luisavar
Scusate, non ho capito la questione del KH, come CO2 ho I lieviti e l'erogazione non è molto costante.
Inviato dal mio Q5 utilizzando Tapatalk
Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 14:14
di GiuseppeA
luisavar ha scritto:Scusate, non ho capito la questione del KH, come CO2 ho I lieviti e l'erogazione non è molto costante.
Inviato dal mio Q5 utilizzando Tapatalk
Se hai uh KH alto, per avere un pH "basso" devi erogare un botto di CO
2. Cerca sul portale l'articolo dell'effetto tampone.

Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 14:25
di Rox
Sono costretto a ripetermi.
Quando la pianta è in conflitto con la provetta, date sempre ragione alla pianta.
Il test può essere vecchio, non agitato, rimasto aperto, scaduto, esposto al sole oppure al caldo, è un giocattolo da quattro soldi e ci espone a parecchi errori umani, sia nella misurazione che nell'interpretazione.
La pianta, al contrario, non sbaglia mai.
Secondo me, in quell'acquario c'è un pH ben più basso di 7.4...

...alla faccia della striscetta, della provetta o del pHmetro digitale.
Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 14:35
di Nijk
Fossero esatte le misurazioni che hai fornito avresti tra l'altro anche una concentrazione di CO
2 davvero scarsa, e sarebbe stata dura far venire su la pianta, che comunque a me sembra fin troppo verde per trattarsi di talee ripiantate.
I test che utilizziamo in genere noi è vero che sono solo "giocattoli" nella parte dei casi

Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 14:44
di luisavar
Questa è una foto di oggi (l'altra era di una settimana fa) e le nuove foglie sono leggermente meno seghettate.
Mi sembra strano avere un pH basso, di partenza l'acqua di rete dai valori d'acquedotto ha pH 8... proprio per questo avevo inserito varie foglie di quercia e per salvaguardare I poecilidi un osso di seppia.
Inviato dal mio Q5 utilizzando Tapatalk
Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 14:53
di Nijk
luisavar ha scritto:Mi sembra strano avere un pH basso
Che tipo di test utilizzi?
Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 15:30
di luisavar
Il pHmetro digitale, l'ho appena ritarato e mi da 7,3... comunque non è che mi fido ciecamente è sempre una cineseria... può essere che cresca così perché è presente molta CO2 in vasca e per il KH alto il pH rimane alto? E per questo la proserpinaca cresce così?
Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 15:30
di giampy77
Sono d'accordo con Rox, la mia viene dalla vasca di Cicerchia è arrivata con le foglie larghe e dopo poco è diventata come la tua. Ho luce in abbondanza fertilizzanti neanche a parlarne e un KH 3,5 con un pH 6,4.
Devi fare la prova con un' altro test.
Anche se l'ipotesi di Giuseppe

Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 18:38
di luisavar
Ho provato con le striscette e confermano il valore intorno ai 7,2...
Nel frattempo fermo la CO
2...
Ma forse è la Proserpinaca a dover essere tarata

Re: Proserpinaca palustris e pH
Inviato: 05/01/2016, 18:47
di cicerchia80
Boh.....io pure aprii il topic perché rimasi sorpreso
Pensavo che si verificasse la differenza solo sulle foglie nuove ed invece si trasforma la pianta
