Pagina 2 di 5

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 0:35
di francesco78
quindi cicerchia come dovrei iniziare?

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 0:57
di cicerchia80
francesco78 ha scritto:quindi cicerchia come dovrei iniziare?
bhè aspettavo Luca ma penso che ti posso rispondere io.....tanto rispecchiamo lo stesso pensiero

Vedi come è la tua acqua di rete,veramente per ora a noi interessa solo che non abbia sodio(>8 mg/l)
Riempi e assicurati di avere un pH tendente al basico pH7 per capirci......se dovesse precipitare,date le proprietà del fondo intervieni con un osso di seppia che non ti permettera di scendere in zona acida.....detto questo,non fai cambi e null'altro che aspettare il mese canonico in cui avverrà il picco dei nitriti,passato tal periodo si fà l'empirica prova di inserire un pò di mangime......se ci saranno nitrati senza nitriti significa che sei giunto a maturazione(del filtro)

Ci tengo a puntualizzare su una cosa....casomai fossi scettico,nel dare certi consigli noi non guadagnamo nulla,al contrario del commerciante che con i suoi ci vive ;)

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 9:09
di francesco78
Per carità lo so che voi non ci guadagnate :) quindi dovrei usare acqua di rete e metterci un ossio di seppia e dopo un mese dovrebbe essere pronto...ma sarà pronto anche a ospitare le cantonensis? Cioè aldilà della maturazione del filtro il fondo dopo un mese assicurerà quei valori di KH e pH stabili idonei a questo tipo di Caridina?

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 11:22
di cicerchia80
francesco78 ha scritto:Per carità lo so che voi non ci guadagnate :) quindi dovrei usare acqua di rete e metterci un ossio di seppia e dopo un mese dovrebbe essere pronto...ma sarà pronto anche a ospitare le cantonensis? Cioè aldilà della maturazione del filtro il fondo dopo un mese assicurerà quei valori di KH e pH stabili idonei a questo tipo di Caridina?
per l'acqua di rete assicurati di avere i dati.....li trovi o in rete oppure sulla bolletta del fornitore

Per il KH secondo me intanto che si satura ce ne vorrà,ma di cerco non è che una volta saturo ti sballera i valori alle stelle in una settimana ;)

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 11:46
di francesco78
secondo l'acquedotto ha questi valori...ph7,1; conduttività 511; nitrati inferiore a 5...non mi dice KH

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 11:48
di Luca.s
francesco78 ha scritto:secondo l'acquedotto ha questi valori...ph7,1; conduttività 511; nitrati inferiore a 5...non mi dice KH
Niente altro? Sodio e simili?

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 12:05
di Matteorall
Si usa il fondo allofano perchè assorbe sali rendendo l'acqua tenera e acida, se lo si satura subito con osso di seppia e acqua di rete temo perderà tutta l'efficacia per cui si usa...

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 12:14
di francesco78
Ciao Matteo era questo che volevo capire...perchè mi era stato detto di non usare acqua di rete ma acqua osmotica più sali per non esaurire subito il fondo....

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 12:28
di Luca.s
Ma se si mettesse l'acqua di rete (da controllare il livello di sodio) senza osso di seppia, così da far calare le durezze a 0 o giù di li, non sarebbe la medesima cosa? :-?

Se usi i sali, controlla che non vi sia del sodio al loro interno.

Re: maturazione fondo allofano

Inviato: 05/01/2016, 12:39
di francesco78
come sali ho amazonas shg