Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 04/10/2024, 11:45
Metti un po' una foto della zona in questione.Perchè il pearling in assenza di CO
2 di solito lo fanno solo i cianobatteri.....

marko66
-
Den10
- Messaggi: 2613
- Messaggi: 2613
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 04/10/2024, 12:06
non potrebbe essere il mangime stesso che riempiendosi di acqua ,espelle l'aria creando le bollicine?un po come fanno i biscotti quando li immergi nel latte/caffè/thè/orzo... vabbè ci siamo capiti

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 04/10/2024, 13:00
marko66 ha scritto: ↑04/10/2024, 11:45
Metti un po' una foto della zona in questione.Perchè il pearling in assenza di CO
2 di solito lo fanno solo i cianobatteri.....
hi evitato di mettere cobo cosi vi faccio foto prima e dopo averlo messo
Aggiunto dopo 40 secondi:
Den10 ha scritto: ↑04/10/2024, 12:06
non potrebbe essere il mangime stesso che riempiendosi di acqua ,espelle l'aria creando le bollicine?un po come fanno i biscotti quando li immergi nel latte/caffè/thè/orzo... vabbè ci siamo capiti
sulle foglie in questione non rimane cibo e neanche ci cade... le bollicine poi sono tantissime e classiche del pearling
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 04/10/2024, 18:30
marko66 ha scritto: ↑04/10/2024, 11:45
Metti un po' una foto della zona in questione.Perchè il pearling in assenza di CO
2 di solito lo fanno solo i cianobatteri.....
Ma no, lo fanno anche le Cladophora.
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Rogue73 ha scritto: ↑03/10/2024, 9:35
Buongiorno a tutti,
ho acquistato il cibo per Caridina che vedete in foto.
A detta del venditore posso metterlo in vasca e lasciarlo disponibile alle Caridina in quanto non inquina l'acqua.
Ho cominciato ad inserirlo venerdì scorso...
La cosa stranissima è che oltre che alle Caridina pare che la cosa sia stata molto gradita anche dal ceratophyllum... dal giorno dopo infatti ha cominciato a fare pearling proprio nella zona dove metto queste palline, cosa che non faceva da diversi anni.
Chiedo a voi se potete spiegarmi questa cosa e, visto che qualcosa rilascia nell'acqua per avere questo effetto, se può essere "pericoloso" un uso non corretto.
Grazie a tutti
WhatsApp Image 2024-10-03 at 08.30.45.webp
WhatsApp Image 2024-10-03 at 09.33.42.webp
A parte il mistero del pearling del Cerato, a me balza agli occhi una curiosità.
Per anni si è discusso della nocività del rame contenuto nei fertilizzanti per acquario in tracce (per i gamberetti), e nella lista degli ingredienti di un mangime per gamberetti di marca c'è il solfato di rame.
Comunque a parte il fosforo che ha la percentuale più importante, tra gli ingredienti vedo rame, manganese e zinco: non è che stavi in carenza di microelementi?
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 05/10/2024, 8:05
Ho sempre fertilizzato, magari non di frequente, soprattutto di micro ma mai hanno fatto pearling.
Comunque qualcuno da la responsabilità alla spirurlina che leggendo in giro dicono sia un ottimo fertilizzzante
Aggiunto dopo 16 secondi:
Sarà vero?
Posted with AF APP
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 05/10/2024, 10:29
Rogue73 ha scritto: ↑05/10/2024, 8:05
Comunque qualcuno da la responsabilità alla spirurlina che leggendo in giro dicono sia un ottimo fertilizzzante
Se ti riferisci a me,la mia era una battuta.Ormai la spirulina la ficcano in tutti mangimi per pesci (non solo,pure il gelato ci fanno

)
E' sicuramente un alga molto proteica,ma favorire il pearling non credo se no le alghe nel Malawi dovrebbero frizzare.....
marko66
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 08/10/2024, 16:35
marko66 ha scritto: ↑05/10/2024, 10:29
Se ti riferisci a me,la mia era una battuta.Ormai la spirulina la ficcano in tutti mangimi per pesci (non solo,pure il gelato ci fanno )
Io l'ho assaggiata, sono uno che assaggia tutto, ma non riesco proprio a farmela piacere.
Qualche giorno fa ne ho sciolta un po' in polvere in una provetta e messe qualche goccia nella vasca, ho scatenato le Neocaridina, sciamavano ovunque. Evidentemente a loro piace.
Scherzi a parte, nella lista degli ingredienti sono riportate percentuali di fosforo, rame, manganese e zinco: magari hai integrato la fertilizzazione normale.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 08/10/2024, 23:02
Scardola ha scritto: ↑08/10/2024, 16:35
Io l'ho assaggiata, sono uno che assaggia tutto, ma non riesco proprio a farmela piacere.
Il gelato è improponibile.sembra vaniglia andata a male....

marko66
-
Scardola
- Messaggi: 2720
- Messaggi: 2720
- Ringraziato: 667
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
289
-
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 09/10/2024, 10:30
@
Rogue73 ma come ti trovi con questo mangime, intendo come mangime non come fertilizzante?
Perché ho quasi finito il mangime per la mia armata di multizampe e quasi quasi sperimento, magari scateno qualche reazione collaterale col Myriophyllum.
Aggiunto dopo 6 minuti 30 secondi:
Off Topic
marko66 ha scritto: ↑08/10/2024, 23:02
Scardola ha scritto: ↑08/10/2024, 16:35
Io l'ho assaggiata, sono uno che assaggia tutto, ma non riesco proprio a farmela piacere.
Il gelato è improponibile.sembra vaniglia andata a male....
Il gelato mi manca ma non ci tengo a sperimentare: lo scorso MakerFaire mi sono messo a chiacchierare con dei coltivatori e mi hanno fatto assaggiare vari prodotti, ma mi lascia un retrogusto che proprio non gliela fo. Pensa che per rifarmi la bocca ho testato i crackers alla farina di grilli.
Adesso la sto usando per provare ad allevare le Moina. Qualche giorno fa ho dimenticato un po' di polvere sciolta in un bicchierino di acqua per una notte: al mattino puzzava di pesce morto male da troppo tempo, per fortuna che non c'era mia moglie in casa altrimenti finivo nel cassonetto dell'umido insieme alla spirulina.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 09/10/2024, 10:44
Scardola ha scritto: ↑09/10/2024, 10:37
@
Rogue73 ma come ti trovi con questo mangime, intendo come mangime non come fertilizzante?
Perché ho quasi finito il mangime per la mia armata di multizampe e quasi quasi sperimento, magari scateno qualche reazione collaterale col Myriophyllum.
Ciao @
Scardola,
mah sinceramente non so che dirti, sicuramente non male, ai gamberetti piace molto infatti appena lo metto corrono tutti e restano li a pascolare. Altri effetti per ora non ne vedo.. Però io i gamberetti li ho con i pesci quindi discorso colore e similare potrebbe essere influito dallo stress.
TI direi di provarlo perche male non è e comunque mi pare che la marca sia una delle migliori.
Dichiarano che è affondante ma per farlo affondare va lanciato in vasca non spolverato altrimenti resta a galla.
Fammi sapere se lo prendi cosa ne pensi
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti