bitless ha scritto: ↑09/10/2024, 22:46
Clacla ha scritto: ↑09/10/2024, 21:19
Che ne dite?
il Walstad è un caposaldo dell'acquariofilia
non si può non consigliarlo (anche se credo che
"aggiornamento 2023" possa essere solo una
sciocchezza per vendere)
Anche sul sito personale di Diana Walstad pubblicizza la “quarta edizione 2023”, provo a scrivere una email chiedendo se ci sono novità e vediamo se mi risponde.
Negli ultimi anni è stata attiva su forum stranieri che leggevo, AquaticPlantCentral (USA) e UKAP - UK Aquatic Plant Society, e dalle ultime discussioni sembra che abbia aggiornato alcuni concetti riguardanti la gestione pratica delle vasche “a bassa tecnologia”, alla luce delle sue sperimentazioni.
In particolare mentre prima sconsigliava qualsiasi tipo di filtro adesso consiglia almeno una pompa per far circolare l’acqua e favorire gli scambi gassosi, e sembra che sia arrivata alla conclusione che un po’ di ossigenazione in un acquario di quel tipo (ottenuta tramite movimento della superficie) possa aiutare i processi di decomposizione batterica che mettono a disposizione la CO
2, invece di preoccuparsi di non disperderla tramite acqua ferma (tanto in un allestimento come quello suggerito da lei la CO
2 naturale sarà sempre poca, meglio avere un po’ di O2 in più, a quanto ho capito).