Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 26/10/2024, 12:09
Piccolo aggiornamento.
Cambiando il 50% di acqua con osmotica pura, il KH
si è dimezzato. Ora non so dire se sia per via di un' eventuale saturazione (che neutralizza la basicità) ma di fatto si è comportato da fondo inerte.
Che poi sia saturo di "inquinanti" questa è un'altra gatta da pelare...
Aggiunto dopo 2 minuti :
DaiSu ha scritto: ↑15/10/2024, 18:13
Anche per trasporto attivo, cioè investendo energia (sotto forma di ATP, adenosina trifosfato) per
La famosa alterazione del pH che fanno le radici?
Posted with AF APP
DaiSu
-
Rindez
- Messaggi: 5580
- Messaggi: 5580
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
338
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 26/10/2024, 12:12
DaiSu ha scritto: ↑26/10/2024, 12:11
Cambiando il 50% di acqua con osmotica pura, il KH
si è dimezzato.
normale
Aggiunto dopo 47 secondi:
Le concentrazioni di tutto si sono dimezzate.
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Però non devi pensare che lo faccia anche il pH.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 26/10/2024, 12:17
Rindez ha scritto: ↑26/10/2024, 12:12
normale
Il fondo abbassandosi il pH non dovrebbe cedere sali che alzano il KH cone per le rocce calcaree?
Rindez ha scritto: ↑26/10/2024, 12:14
Però non devi pensare che lo faccia anche il pH
No appunto
DaiSu ha scritto: ↑26/10/2024, 12:11
di fatto si è comportato da fondo inerte
Posted with AF APP
DaiSu
-
Rindez
- Messaggi: 5580
- Messaggi: 5580
- Ringraziato: 1140
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 50x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 5200
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia media,soil dennerle,sabbia
- Flora: crypto becketti, crypto lucens, echinodorus compacta,Rotala red blood, limnofila sessiliflora,microsorus pteropus, furcata.
- Fauna: 9 Pangio
25 multidentata
Tante Boraras briggitae circa 30.
Lumache
- Secondo Acquario: Altre 13 vasche di cui 9 con fondo di Akadama o allofano dennerle e 4 con fondo inerte.
Le dimensioni sono 4 da 20 litri, 5 da 55 litri 2 da 40 litri e 2 da 100 litri
Come piante un pò di tutto dipende dalla vasca. Pesci ospitati betta quasi ovunque...rodostomus, boraras e....si vedrà
-
Grazie inviati:
338
-
Grazie ricevuti:
1140
Messaggio
di Rindez » 26/10/2024, 12:25
Non è detto, ci sono argille che l'inversione di comportamento (assorbire o rilasciare) determinati ioni in soluzione avviene se avviene a pH estremamente acidi.
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Non c'è nulla di così scontato e diretto in questi discorsi...la.matrice(cioè la.composizione) dei fondi di questo tipo è particolarmente complessa e sconusciuta

...non si tratta mai di sostanze pure dove puoi prevedere esattamente cosa accadrà andando a perturbare il sistema.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre

Rindez
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 26/10/2024, 17:58
Ah non ne avevo idea

Posted with AF APP
DaiSu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti