Pagina 2 di 3
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 05/11/2024, 7:10
di Topo
JacoFerr ha scritto: ↑03/11/2024, 20:32
Ok.
Mi procurerò i test per PO
43- e FE.
Volevo però capire un paio di cose:
È il pH a 7,7 a causare i cianobatteri o KH e GH uguali?
Quanto dovrebbero essere differenti i valori di KH e GH?
ì ciano non dipendono da un KH uguale a GH in maniera diretta… le due misure uguali indicano tendenzialmente che sei a corto di magnesio… le piante potrebbero essere in blocco e da qui alghe o ciano…che luci hai ?
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 05/11/2024, 7:30
di pietromoscow
Platyno75 ha scritto: ↑04/11/2024, 22:28
Ma tu se non consigli prodotti non dormi la notte?
Se ha un pH alto e lo vuole abbassare mi dici come fa ad abbassarlo
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 05/11/2024, 7:39
di JacoFerr
=#ebeadd
Topo ha scritto: ↑05/11/2024, 7:10
ì ciano non dipendono da un KH uguale a GH in maniera diretta… le due misure uguali indicano tendenzialmente che sei a corto di magnesio… le piante potrebbero essere in blocco e da qui alghe o ciano…che luci hai ?
Grazie per l'aiuto ma sono sempre più confuso.
Le luci e tutti i parametri li ho già scritti.
Il magnesio non è presente nel protocollo PMDD (che ho seguito alla lettera)?
Non ho ancora capito se iniziare o no con il buio.
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 05/11/2024, 8:02
di pietromoscow
JacoFerr ha scritto: ↑05/11/2024, 7:39
Grazie per l'aiuto ma sono sempre più confuso.
Niente confusione, fai un cambio d'acqua aspirando tutti i ciano e sistema i valori
Fai un trattamento con acqua ossigenata.
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 07/11/2024, 6:18
di Topo
JacoFerr ha scritto: ↑05/11/2024, 7:39
Non ho ancora capito se iniziare o no con il buio.
Dalla foto non mi sembra una situazione da buio … magari postane altre
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 07/11/2024, 7:18
di Platyno75
pietromoscow ha scritto: ↑05/11/2024, 7:30
pH alto e lo vuole abbassare mi dici come fa ad abbassarlo
Abbassando KH con cambi, introducendo acidificanti naturali, limitando la dispersione di CO
2 dalla superficie, riducendo i cambi via via, lasciando maturare la vasca...
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 07/11/2024, 11:20
di pietromoscow
Platyno75 ha scritto: ↑07/11/2024, 7:18
Abbassando KH con cambi, introducendo acidificanti naturali,
Sono d'accordo con te. Ma se
JacoFerr, non gli piace l'acqua ambrata mi dici come fa ad abbassare il pH.

Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 07/11/2024, 11:37
di Platyno75
Non è detto che sia così evidente l'ambratura anche con acidificanti naturali.
L'acqua vecchia delle vasche senza cambi è vero che è leggermente ambrata, per esempio, ma ha pH più basso grazie a tutta una serie di acidi organici prodotti anche dai pesci, oltre che dalla CO
2 prodotta naturalmente nel filtro biologico piuttosto che nel fondo. Personalmente sono sempre più convinto che più cambi significhi più alghe anche per i motivi di cui sopra.
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 07/11/2024, 11:53
di pietromoscow
Ogni vasca ha la sua evoluzione e il suo adattamento, nel mio caso facendo cambi d'acqua settimanali. la vasca ha trovato un equilibrio più che ottimale, zero alghe acqua cristallina piante meravigliose. considerando che ho la CO2 e fertilizzo con prodotti commerciali e una buona illuminazione.
Trattamento del buio per cianobatteri
Inviato: 07/11/2024, 11:58
di JacoFerr
Giusto per non fare capire male chi legge adesso preciso che io non ho mai detto di voler abbassare il pH e neanche che non mi piace l'acqua ambrata.
Il mio problema sono i cianobatteri.
Quello che non ho ancora capito è come il pH=7,7 influisca sui cianobatteri.
Mi sembra di aver capito che molti pesci vivono a quel pH.