Pagina 2 di 11

Problemi con alghe

Inviato: 16/11/2024, 11:46
di pietromoscow

Rindez ha scritto:
16/11/2024, 11:37
Però prima di aggiungere questo o quel prodotto...bisogna capire e far capire a chi lo si consiglia il perché!!!

Ed ecco che intervieni tu che sei un chimico per eventuali spiegazioni sul prodotto.
 

Problemi con alghe

Inviato: 16/11/2024, 11:55
di raffyluci
Quindi cosa mi consigliate? Io ho abbassato il fotoperiodo a 5 ore come mi avete consigliato. 
Mi conviene acquistare l'impianto ad osmosi o me ne posso uscire con qualche acidificante naturale/prodotti chimici tipo pH/KH minus oppure acquistando acqua demineralizzata?
Tenete conto che oltre a queste piante che ho non inseriro' nulla di troppo complicato al momento, infatti le ho scelte proprio per evitare la CO2, fondo fertile ecc

Aggiunto dopo 7 minuti 26 secondi:

pietromoscow ha scritto:
16/11/2024, 11:12

La lampada la devi tenere al 70% della luminosità tenendo tutti i LED al massimo luminosità per non compromettere lo spettro.
L'app mi permette di modificare solo l'intensita' senza mettere mettere mano ai LED

Problemi con alghe

Inviato: 16/11/2024, 12:08
di pietromoscow

raffyluci ha scritto:
16/11/2024, 11:55
Quindi cosa mi consigliate?

Ti dico la mia esperienza, dopo mesi di peso di taniche da portare in giro mi ero rotto. così presi una decisione, e comprai l'impianto Osmosi e sono veramente contento soldi spesi bene ti fai la tua acqua e fai tutti i cambi che vuoi.
 
Per la CO2 e una tua scelta, foglie di catappa oppure impianto. come di ho già spiegato con 90 euro compri l'uovo e la gallina 
poi mi ringrazierai. sono soldi spesi bene se ami questo Hobby, le piante ti ringrazieranno.

Aggiunto dopo 53 secondi:

raffyluci ha scritto:
16/11/2024, 12:02
L'app mi permette di modificare solo l'intensita' senza mettere mettere mano ai LED

perfetto diminuisci solo l'intensità

Problemi con alghe

Inviato: 16/11/2024, 12:21
di Rindez
La.CO2 infatti va usata solo.per fertilizzare le piante, il fatto che abbassi anche il.pH è una...a volte piacevole conseguenza.
Se vuoi usare acidificanti naturali il.KH devi farlo scendere inevitabilmente.
Però visto.che si parla di alghe...lascio.volentieri la.parola a @Platyno75 @Topo ....
 

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 9:03
di Platyno75
@raffyluci  non hai risposto a Topo, come fertilizzi? Capiamo che cosa arriva in vasca.
Sicuramente bisognerà abbassare gradualmente le durezze con cambi e arrivare a valori più adatti.
 
 

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 9:33
di lucazio00

Rindez ha scritto:
16/11/2024, 11:37
Tra l'altro @lucazio00 ha uno schemino

Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp
 

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 13:25
di raffyluci

Platyno75 ha scritto:
17/11/2024, 9:03
@raffyluci non hai risposto a Topo, come fertilizzi? Capiamo che cosa arriva in vasca.
Sicuramente bisognerà abbassare gradualmente le durezze con cambi e arrivare a valori più adatti.

Fertilizzo una volta ogni due settimane con 2 pasticche della sera (sera florenette) il fondo, e con il sera florena liquido metto 2 ml al giorno per 5 giorni. Le dosi raccomandate sono 1 pasticca ogni 20l e 5ml ogni 20l; io ne metto leggermente di meno perche' sul forum ho letto che bisogna adattare le dosi in base al quantitativo di piante in acquario. Per quanto riguarda la composizione del fertilizzante non ho le percentuali precise, ma dice che contiene Mg, Ca, Mn, K , Fe, Co.

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:

lucazio00 ha scritto:
17/11/2024, 9:33

Rindez ha scritto:
16/11/2024, 11:37
Tra l'altro @lucazio00 ha uno schemino

​Acido cloridrico per abbassare il pH (2).webp

Quindi mi consigli l'acido muriatico per abbassare il KH? Posso evitare di prendere l'impianto ad osmosi cosi'?  

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 15:04
di Rindez
L'impianto ad osmosi serve se vuoi acqua senza sali, l'utilizzo di acido cloridrico serve per abbassare la quota di bicarbonati.
Non hanno la stessa funzione.
Se diluisci con osmotica abbassi in egual quantità qualsiasi soluto tu abbia in vasca, con l'acido fai solo calare il KH.

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 15:37
di raffyluci

Rindez ha scritto:
17/11/2024, 15:04
L'impianto ad osmosi serve se vuoi acqua senza sali, l'utilizzo di acido cloridrico serve per abbassare la quota di bicarbonati.
Non hanno la stessa funzione.
Se diluisci con osmotica abbassi in egual quantità qualsiasi soluto tu abbia in vasca, con l'acido fai solo calare il KH.
Da quanto ho capito dai precedenti messaggi il mio problema e' il KH troppo alto dovuto alla mia acqua di rubinetto ovviamente biocondizionata (come da analisi postata nei messaggi precedenti) che causa questa infestazione di alghe, quindi non un problema di sali. Se acquisto questo acido ovviamente dovrei utilizzarlo in ogni cambio/rabbocco altrimenti con la mia acqua del rubinetto sarei punto e a capo dato che dalle analisi il KH risulta 17 giusto?
Quindi riassumendo il tutto cosa mi conviene fare al momento? Acquistare un impianto osmotico visto che l'acqua di osmosi ha un KH pari a 0 e fare i cambi fin quando non ottengo un corretto valore di KH, e successivamente dopo aver raggiunto il valore ideale andarla a tagliare con acqua del rubinetto biocondizionata; oppure prendo questo acido per far scendere il KH e la risolvo cosi'?
 

Problemi con alghe

Inviato: 17/11/2024, 18:46
di Rindez
Se usi acqua osmotica per abbassare il KH...abbassi anche il GH...ma se il GH non lo.vuoi abbassare diventa un altro problema​ ​ :D ..dopo devi alzare lui e quindi usare altri prodotti..che spesso non sono il massimo...guardo i valori della tua acqua e faccio um paio di conti.. ti dico come la penso.

Aggiunto dopo 11 minuti 15 secondi:
Facendo velocemente i conti hai un KH di circa 10 e un GH di circa 9.2 
Sodio accettabile 11 e solfati e cloruri non alti.
Il.magnesio e di poco scarso rispetto al Calcio quindi direi che hai un acqua di buona qualità.
Ora bisognerebbe capire che valori vorresti tenere in vasca.
Comunque usando un acido x abbassare il KH e forse un pò di acqua molto tenera tipo Sant'Anna puoi ottenere facilmente dei valori classici medi per KH / GH...tipo KH 4 GH 6.5-8.0.