Aiuto con fertilizzazione e alghe
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
Basta tenerlo sempre in ammolo...il.problema è l'idratazione del bulbo in vetro.
Quella dev'essere mantenuta costante sempre.
Se perde in idratazione, perde quasi immediatamente la.taratura.
Io non lo taro da un anno...o.meglio ho testato la.taratura almeno 5 o 6 volte in questo arco di tempo e la mantiene senza battere ciglio.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Sonda a centesimi di grado.
Quella dev'essere mantenuta costante sempre.
Se perde in idratazione, perde quasi immediatamente la.taratura.
Io non lo taro da un anno...o.meglio ho testato la.taratura almeno 5 o 6 volte in questo arco di tempo e la mantiene senza battere ciglio.
Aggiunto dopo 1 minuto 24 secondi:
Sonda a centesimi di grado.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- abalest14
- Messaggi: 1747
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
ma in acqua o in un liquido particolare?
penso che la differenza però la faccia anche il tipo di phmeter tra uno cinese e uno professionale o sbaglio?
ma in acqua o in un liquido particolare?
penso che la differenza però la faccia anche il tipo di phmeter tra uno cinese e uno professionale o sbaglio?
- Benny96
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/01/24, 19:18
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
1) Ho letto che la bombola è da 200g, circa 5 mesi di durata mi sembra molto buono, quante bolle eroghi? Si può mettere anche un bombola più grande?
2) Sempre nelle caratteristiche dice " Riduttore con sistema autoregolante – permette un’erogazione del gas precisa e costante nel tempo", cioè fa l'equivalente dei riduttori a due manometri? Ovvero mantiene costante la pressione di uscita/utilizzo anche se quella della bombola cala(ad esempio quando sta per finire)?
Aggiunto dopo 22 minuti 17 secondi:
Aggiunto dopo 15 minuti 51 secondi:
Dovrei preparare il fertilizzante del metodo PMDD?
Ah mi sono dimenticato di dire che ho un fondo fertile della Tropica: Tropica Substrate
due domande su questo impianto:
1) Ho letto che la bombola è da 200g, circa 5 mesi di durata mi sembra molto buono, quante bolle eroghi? Si può mettere anche un bombola più grande?
2) Sempre nelle caratteristiche dice " Riduttore con sistema autoregolante – permette un’erogazione del gas precisa e costante nel tempo", cioè fa l'equivalente dei riduttori a due manometri? Ovvero mantiene costante la pressione di uscita/utilizzo anche se quella della bombola cala(ad esempio quando sta per finire)?
Aggiunto dopo 22 minuti 17 secondi:
Ma questi cambi con acqua minerale perchè? Solo per abbassare il pH? Perchè se è così, le acque minerali che ho a disposizione non mi garantiscono di mantenere le durezze che ho già, bicarbonati intorno a 10 oppure intorno a 300 quindi il KH mi diminuirebbe o aumenterebbe molto e credo ne risentirebbe la fauna. Nel caso in cui serve solo per il pH non converrebbe il metodo proposto da @lucazio00 con acido?
Aggiunto dopo 15 minuti 51 secondi:
Come dovrei aumentare i fosfati?
Come fertilizzante ho solo il Profito, credevo fosse fertilizzante completo ma viene usato per i micro, va bene per il potassio?
Dovrei preparare il fertilizzante del metodo PMDD?
Ah mi sono dimenticato di dire che ho un fondo fertile della Tropica: Tropica Substrate
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
scusa non sempre spiego tutto...
Perché così sappiamo con.certezza che acqua hai in vasca.
Oppure se hai le.analisi della tua acqua di rete si può partire da quella + osmotica eventualmente.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
addirittura due acque a disposizione?
Ottimo puoi mesciarle per ottenere la durezza che vuoi.
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
sapessimo cos'hai in vasca si potrebbe anche fare, alla mia domanda con che acqua hai riempito,i hai risposto rete tagliata con demineralizzata.
Che capirai non dice molto...
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
con un integratore di fosfati..in.commercio ce ne sono molti.
A quelli in.commercio ce ne sono anche altri(fai da te)
Aggiunto dopo 36 secondi:
esatto.
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
contiene potassio, ma la.richiesta di potassio non riuscirai a garantirla senza andare in eccesso di micro.
Sopratutto avendo una cabomba in vasca.
Idem per il ferro.
Aggiunto dopo 11 minuti 7 secondi:
Si puo fertilizzare come si vuole, se vuoi seguiere Questo metodo puoi farlo.
Se vuoi usare una linea commerciale puoi farlo.
Quello che è certo che con il.profito non ci fai nulla (tranne integrare micro) che si chiamano cosi perche servono in micro quantità.
Stai alimentando le piante di solo stuzzichini gli manca tutto il.resto.
Non pesare che abbassando il pH risolvi(tra l'altro se hai usato un test che da risultati di 0.5 in 0.5..un pH 8 potrebbe essere 7.5 anche..e non sarebbe un dramma bubblico).
Come non credere che aggiungendo CO2 si risolva...anzi se aggiungi CO2 aumenti i consumi di nutrienti da parte delle piante...quindi dovrai adeguare la fertilizzazione che ancora non fai...
Le piante sono esseri viventi e le alghe pure, entrambe vogliono sopravvivere...ma le alghe sono mooolto più furbe e avvamtaggiate nella lotta.
Quindi le cose da fare per far vincere le piante non possono e non saranno mai una cosa in particolare. dipende.
Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
ni...nel.senso che la.mia è una sonda decente mica professionale....parola spesso usata a caso direi
.
Ho una sonda da circa 60 euro credo .
L'indicazione centesimi di grado te L'ho scritta per farti capire che la taratura non cambia se non cambiano i centesimi
Aggiunto dopo 17 minuti 12 secondi:
acqua acqua
scusa non sempre spiego tutto...
Perché così sappiamo con.certezza che acqua hai in vasca.
Oppure se hai le.analisi della tua acqua di rete si può partire da quella + osmotica eventualmente.
Aggiunto dopo 1 minuto 17 secondi:
addirittura due acque a disposizione?
Ottimo puoi mesciarle per ottenere la durezza che vuoi.
Aggiunto dopo 3 minuti 7 secondi:
sapessimo cos'hai in vasca si potrebbe anche fare, alla mia domanda con che acqua hai riempito,i hai risposto rete tagliata con demineralizzata.
Che capirai non dice molto...
Aggiunto dopo 1 minuto 32 secondi:
con un integratore di fosfati..in.commercio ce ne sono molti.
A quelli in.commercio ce ne sono anche altri(fai da te)
Aggiunto dopo 36 secondi:
esatto.
Aggiunto dopo 4 minuti 3 secondi:
contiene potassio, ma la.richiesta di potassio non riuscirai a garantirla senza andare in eccesso di micro.
Sopratutto avendo una cabomba in vasca.
Idem per il ferro.
Aggiunto dopo 11 minuti 7 secondi:
Si puo fertilizzare come si vuole, se vuoi seguiere Questo metodo puoi farlo.
Se vuoi usare una linea commerciale puoi farlo.
Quello che è certo che con il.profito non ci fai nulla (tranne integrare micro) che si chiamano cosi perche servono in micro quantità.
Stai alimentando le piante di solo stuzzichini gli manca tutto il.resto.
Non pesare che abbassando il pH risolvi(tra l'altro se hai usato un test che da risultati di 0.5 in 0.5..un pH 8 potrebbe essere 7.5 anche..e non sarebbe un dramma bubblico).
Come non credere che aggiungendo CO2 si risolva...anzi se aggiungi CO2 aumenti i consumi di nutrienti da parte delle piante...quindi dovrai adeguare la fertilizzazione che ancora non fai...
Le piante sono esseri viventi e le alghe pure, entrambe vogliono sopravvivere...ma le alghe sono mooolto più furbe e avvamtaggiate nella lotta.
Quindi le cose da fare per far vincere le piante non possono e non saranno mai una cosa in particolare. dipende.
Aggiunto dopo 5 minuti 4 secondi:
ni...nel.senso che la.mia è una sonda decente mica professionale....parola spesso usata a caso direi

Ho una sonda da circa 60 euro credo .
L'indicazione centesimi di grado te L'ho scritta per farti capire che la taratura non cambia se non cambiano i centesimi

Aggiunto dopo 17 minuti 12 secondi:
acqua acqua
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- abalest14
- Messaggi: 1747
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
ho trovato questo sul forum che spiega bene il tutto sul mantenimento del phmeter di @nicolatc
Il sensore va mantenuto sempre umido affinché la membrana di vetro conservi la sua porosità.
Il cappuccio è il tappo del pHmetro.
Ovviamente non va sostituito il tappo dopo ogni utilizzo (come sembrerebbe indicato nelle istruzioni), bensì la soluzione di conservazione che devi versare nel tappo prima di chiuderlo.
Questa soluzione è tipicamente cloruro di potassio ma va bene anche un po' di nitrato di potassio (in acqua demineralizzata). La sola acqua demineralizzata è sconsigliabile.
Puoi anche aggiungere un batuffolino di cotone o un pezzettino di spugna nel tappo, per aiutare a mantenere il sensore umido più a lungo anche quando la soluzione nel tappo è parzialmente evaporata.
Quando devi usare il pHmetro, togli il tappo, in un bicchierino di demineralizzata immergi e agiti un paio di secondi il pHmetro, poi lo scrolli energicamente quasi come faresti con un termometro; puoi eventualmente asciugare con carta l'esterno del pHmetro, ma non la membrana di vetro perché rischi solo di graffiarla e danneggiarla. Infatti si consiglia tipicamente di asciugare la membrana di vetro appoggiando sopra delicatamente una carta assorbente, ma ritengo comunque inutile l'operazione considerando che per i nostri scopi la precisione sarà comunque più che sufficiente!
Infine misuri immergendo il sensore in acquario fino al livello indicato da istruzioni, lo accendi e attendendi 2 o 3 minuti per la stabilizzazione della misura (i 10 secondi indicati in genere non sono sufficienti, in particolare se la sonda viene già usata da anni).
Dopo la misura, immergi nuovamente la sonda nel bicchierino di demineralizzata un secondo, e chiudi il tappo dove hai prima versato un po' di liquido di conservazione.
Se la membrana di vetro fosse particolarmente sporca, puoi immergere il pHmetro in un bicchiere di aceto per un paio d'ore.
Se non usi il pHmetro per mesi, e quando lo riprendi vedi che la soluzione nel tappo è completamente evaporata e la membrana di vetro è secca, prima della misura devi versare altro liquido di conservazione nel tappo, chiuderlo e lasciare quindi la sonda "immersa" per 24 ore. La misura la farai quindi il giorno successivo, altrimenti sarà falsata.
Soprattutto perché quando si secca la sonda occorre sempre più tempo nella misura per raggiungere la stabilità.
Se la membrana si secca spesso e per lungo tempo, la stabilità potrebbe non essere proprio più raggiunta, quindi dovrai sostituire il sensore (se il tuo modello lo prevede, altrimenti dovrai sostituire il pHmetro!).
Dopo qualche anno è comunque fisiologico che il sensore perda efficienza, per cui non solo il raggiungimento della stabilità richiederà troppo tempo ma anche i risultati saranno incoerenti. Andrebbe quindi sostituito.
Infine c'è il discorso taratura, la cui frequenza dipende dalla precisione che vogliamo avere e da quanto spesso utilizziamo lo strumento.
In genere si suggerisce una volta al mese.
Se la sonda si è seccata, conviene anche tarare nuovamente.
La procedura è abbastanza semplice (è guidata), e in genere è spiegata chiaramente nelle istruzioni.
ho trovato questo sul forum che spiega bene il tutto sul mantenimento del phmeter di @nicolatc
Il sensore va mantenuto sempre umido affinché la membrana di vetro conservi la sua porosità.
Il cappuccio è il tappo del pHmetro.
Ovviamente non va sostituito il tappo dopo ogni utilizzo (come sembrerebbe indicato nelle istruzioni), bensì la soluzione di conservazione che devi versare nel tappo prima di chiuderlo.
Questa soluzione è tipicamente cloruro di potassio ma va bene anche un po' di nitrato di potassio (in acqua demineralizzata). La sola acqua demineralizzata è sconsigliabile.
Puoi anche aggiungere un batuffolino di cotone o un pezzettino di spugna nel tappo, per aiutare a mantenere il sensore umido più a lungo anche quando la soluzione nel tappo è parzialmente evaporata.
Quando devi usare il pHmetro, togli il tappo, in un bicchierino di demineralizzata immergi e agiti un paio di secondi il pHmetro, poi lo scrolli energicamente quasi come faresti con un termometro; puoi eventualmente asciugare con carta l'esterno del pHmetro, ma non la membrana di vetro perché rischi solo di graffiarla e danneggiarla. Infatti si consiglia tipicamente di asciugare la membrana di vetro appoggiando sopra delicatamente una carta assorbente, ma ritengo comunque inutile l'operazione considerando che per i nostri scopi la precisione sarà comunque più che sufficiente!
Infine misuri immergendo il sensore in acquario fino al livello indicato da istruzioni, lo accendi e attendendi 2 o 3 minuti per la stabilizzazione della misura (i 10 secondi indicati in genere non sono sufficienti, in particolare se la sonda viene già usata da anni).
Dopo la misura, immergi nuovamente la sonda nel bicchierino di demineralizzata un secondo, e chiudi il tappo dove hai prima versato un po' di liquido di conservazione.
Se la membrana di vetro fosse particolarmente sporca, puoi immergere il pHmetro in un bicchiere di aceto per un paio d'ore.
Se non usi il pHmetro per mesi, e quando lo riprendi vedi che la soluzione nel tappo è completamente evaporata e la membrana di vetro è secca, prima della misura devi versare altro liquido di conservazione nel tappo, chiuderlo e lasciare quindi la sonda "immersa" per 24 ore. La misura la farai quindi il giorno successivo, altrimenti sarà falsata.
Soprattutto perché quando si secca la sonda occorre sempre più tempo nella misura per raggiungere la stabilità.
Se la membrana si secca spesso e per lungo tempo, la stabilità potrebbe non essere proprio più raggiunta, quindi dovrai sostituire il sensore (se il tuo modello lo prevede, altrimenti dovrai sostituire il pHmetro!).
Dopo qualche anno è comunque fisiologico che il sensore perda efficienza, per cui non solo il raggiungimento della stabilità richiederà troppo tempo ma anche i risultati saranno incoerenti. Andrebbe quindi sostituito.
Infine c'è il discorso taratura, la cui frequenza dipende dalla precisione che vogliamo avere e da quanto spesso utilizziamo lo strumento.
In genere si suggerisce una volta al mese.
Se la sonda si è seccata, conviene anche tarare nuovamente.
La procedura è abbastanza semplice (è guidata), e in genere è spiegata chiaramente nelle istruzioni.
- Rindez
- Messaggi: 3450
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
Nicolatc esagera...
.
L'idratazione è fondamentale perché la costanza della stessa ti permette di mantenere costante una delle variabili di errore presenti dovute alla.strumentazione in sé.
Quindi mantenuta quella.il.pH-metro rimane ben tarato.
Ok nicolatc ha ragione...mica torto
ma ti.garantisco che anche in vasca costantemente non cambia nulla...
Poi se parliamo di sonde serie e analisi serie dove ovviamente non ha senso lasciare la.sonda sempre ammolo...si fà così.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Ma da qualè la.procedura ufficiale a quale puoi usare per un acquario...c'è il.mondo in mezzo.
Il.discorso elettrodo a vetro è un discorso mooolto ampio e studiato in letteratura.

L'idratazione è fondamentale perché la costanza della stessa ti permette di mantenere costante una delle variabili di errore presenti dovute alla.strumentazione in sé.
Quindi mantenuta quella.il.pH-metro rimane ben tarato.
Ok nicolatc ha ragione...mica torto

Poi se parliamo di sonde serie e analisi serie dove ovviamente non ha senso lasciare la.sonda sempre ammolo...si fà così.
Aggiunto dopo 4 minuti 22 secondi:
Ma da qualè la.procedura ufficiale a quale puoi usare per un acquario...c'è il.mondo in mezzo.
Il.discorso elettrodo a vetro è un discorso mooolto ampio e studiato in letteratura.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- abalest14
- Messaggi: 1747
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
grazie rindez, voglio chiarire però che la mia non è una sonda ma è un phmeter a penna o come si chiama ed è la stessa con cui misuro anche la conducibilità 30 euro su amazon niente di particolare. cmq ho già sporcato abbastanza questo post quindi la chiudo qui al massimo ne apro uno in tecnica e ti taggo.
grazie rindez, voglio chiarire però che la mia non è una sonda ma è un phmeter a penna o come si chiama ed è la stessa con cui misuro anche la conducibilità 30 euro su amazon niente di particolare. cmq ho già sporcato abbastanza questo post quindi la chiudo qui al massimo ne apro uno in tecnica e ti taggo.
- abalest14
- Messaggi: 1747
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
5.mesi con la bombola da 600gr il costo da 12 euro e per la 600gr. 20 bolle al.minuto erogo.
Su questo non so risponderti non mi sono mai posto il.problema. io sono 2 anni e mi trovo bene per il costo che ha poi ho preso anche diffusore inline JBL perché non volevo vedere niente in vasca sono un pò fissato con estetica ti metto la vasca così ti fai una idea.
Tornando alla tua vasca, vado contro tendenza ma vista come e messa io personalmente riallestirei da zero. Tra bba, ciano e alghe verdi difficilmente rivedrà lo splendore se non in tempo molto lunghi e ci dovrai stare dietro parecchio.
Una volta riallestita ci si fa seguire per una buona fertilizzazione per non tornare come ora.
5.mesi con la bombola da 600gr il costo da 12 euro e per la 600gr. 20 bolle al.minuto erogo.
Su questo non so risponderti non mi sono mai posto il.problema. io sono 2 anni e mi trovo bene per il costo che ha poi ho preso anche diffusore inline JBL perché non volevo vedere niente in vasca sono un pò fissato con estetica ti metto la vasca così ti fai una idea.
Tornando alla tua vasca, vado contro tendenza ma vista come e messa io personalmente riallestirei da zero. Tra bba, ciano e alghe verdi difficilmente rivedrà lo splendore se non in tempo molto lunghi e ci dovrai stare dietro parecchio.
Una volta riallestita ci si fa seguire per una buona fertilizzazione per non tornare come ora.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- pietromoscow
- Messaggi: 4999
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
E vero che la vasca e molto compromessa ma adesso ci sono prodotti che fanno miracoli come il Protalon e APT Fix
prima di smantellare il tutto io proverei con questi prodotti.
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Puoi postare una panoramica ravvicinata ben visibile della vasca
E vero che la vasca e molto compromessa ma adesso ci sono prodotti che fanno miracoli come il Protalon e APT Fix
prima di smantellare il tutto io proverei con questi prodotti.
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Puoi postare una panoramica ravvicinata ben visibile della vasca
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
- Benny96
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 02/01/24, 19:18
-
Profilo Completo
Aiuto con fertilizzazione e alghe
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti