Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
Masatomo

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Helanthium Tenellum
Hydrocotyle Leucocephala
Cryptocoryne Beckettii
Lagenandra meeboldii "Red"
Ceratophyllum
Limnophyla Sessiliflora
- Fauna: 6 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
2 Lumache che mi spostano le pietre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 03/12/2024, 10:05
Macché, mai viste prima in vita mia, mi fido di voi
Un po' su tutte le foglie.
IMG_20241203_100456.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Masatomo
-
pietromoscow

- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 03/12/2024, 12:14
marko66 ha scritto: ↑03/12/2024, 6:02
In base a cosa
In base alle durezze che si ritrova, integrando acqua di rubinetto. Vai a creare squilibrio e in più vai ad integrare ulteriore sodio e calcio che le piante non amano a livelli alti.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Masatomo

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Helanthium Tenellum
Hydrocotyle Leucocephala
Cryptocoryne Beckettii
Lagenandra meeboldii "Red"
Ceratophyllum
Limnophyla Sessiliflora
- Fauna: 6 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
2 Lumache che mi spostano le pietre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 03/12/2024, 12:46
GH 30
Masatomo
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 03/12/2024, 12:52
pietromoscow ha scritto: ↑03/12/2024, 12:14
In base alle durezze che si ritrova, integrando acqua di rubinetto. Vai a creare squilibrio e in più vai ad integrare ulteriore sodio e calcio che le piante non amano a livelli alti.
Va beh ci rinuncio.Probabilmente hai difficolta' a leggere l'italiano ed è capibile.
Parlavo delle luci che escludi a priori,ma tanto è inutile spiegare....

Non bastano certo i rabbocchi con acqua di rete.Fai la prova dell'acido sulle rocce intanto.
Prova le durezze sulla tua acqua di rete intanto.
marko66
-
pietromoscow

- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 03/12/2024, 13:05
marko66 ha scritto: ↑03/12/2024, 12:52
Va beh ci rinuncio.Probabilmente hai difficolta' a leggere l'italiano ed è capibile.
Questa e una tua opinione. Qui sul forum mi comprendono tutti.
Aggiunto dopo 4 minuti 54 secondi:
Masatomo ha scritto: ↑03/12/2024, 12:46
GH 30
Avevo ragione che il GH era alle stelle non e un problema di luci per me e un problema di durezza.
Correggi le durezze riduci il fotoperiodo a 5 ore aumentando di mezzora a settimana e risolvi.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 03/12/2024, 13:17
pietromoscow ha scritto: ↑03/12/2024, 13:05
Qui sul forum mi comprendono tutti.

Ma perchè non fai il provino a Zelig invece di continuare a trollare qui sul forum?Li' cercano sempre nuovi talenti,magari riesci pure a raccattare qualche euro per comprare qualche altro prodotto inutile per l'acquario che non hai, invece di consigliarlo agli altri....
Non mettere foto della tua pseudo-vasca qui, perchè ti giuro che è l'ultima volta che lo fai su questo forum.
E sarebbe la prima volta ,in anni e anni da moderatore qui e altrove, che banno qualcuno da un forum.
marko66
-
pietromoscow

- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 03/12/2024, 13:20
Con LED (8500K) siamo a limite, ma se la vasca riesce a trovare un equilibrio tutto si stabilizza. se le piante riprendono bene la loro fotosintesi, riescono a contrastare bene questo spettro. ripeto (8500 K) e alto ma non e altissimo come i 9000K.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Masatomo

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Helanthium Tenellum
Hydrocotyle Leucocephala
Cryptocoryne Beckettii
Lagenandra meeboldii "Red"
Ceratophyllum
Limnophyla Sessiliflora
- Fauna: 6 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
2 Lumache che mi spostano le pietre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 03/12/2024, 13:21
marko66 ha scritto: ↑03/12/2024, 12:52
pietromoscow ha scritto: ↑03/12/2024, 12:14
In base alle durezze che si ritrova, integrando acqua di rubinetto. Vai a creare squilibrio e in più vai ad integrare ulteriore sodio e calcio che le piante non amano a livelli alti.
Va beh ci rinuncio.Probabilmente hai difficolta' a leggere l'italiano ed è capibile.
Parlavo delle luci che escludi a priori,ma tanto è inutile spiegare....
Masatomo ha scritto: ↑03/12/2024, 12:46
GH 30

Non bastano certo i rabbocchi con acqua di rete.Fai la prova dell'acido sulle rocce intanto.
Prova le durezze sulla tua acqua di rete intanto.
Le rocce non reagiscono all'acido, quindi non sono loro. Per quanto riguarda l'acqua di rete:
KH 4
GH 7
Che diavolo può essere?!?! Confermo che la sabbia è inerte e lo stesso vale per i ciottolini.
Masatomo
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 03/12/2024, 13:22
pietromoscow ha scritto: ↑03/12/2024, 13:10
vevo ragione che il GH era alle stelle non e un problema di luci per me e un problema di durezza.
Avevi ragione in cosa?E' una vasca avviata da pochi mesi,neanche in anni di rabbocchi sarebbe arrivato a GH 30 naturalmente.
Se cambia acqua e non capisce da cosa derivano le durezze(moolto) piu' alte in vasca rispetto alla rete, non risolve nulla.
Aggiunto dopo 7 minuti 12 secondi:
Masatomo ha scritto: ↑03/12/2024, 13:21
KH 4
GH 7
Come la mia piu' o meno.Hai usato gli stessi test per misurare in vasca ed in rete,mi confermi GH30 e KH11 in vasca?
marko66
-
Masatomo

- Messaggi: 647
- Messaggi: 647
- Ringraziato: 5
- Iscritto il: 18/10/15, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 32x32x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: Helanthium Tenellum
Hydrocotyle Leucocephala
Cryptocoryne Beckettii
Lagenandra meeboldii "Red"
Ceratophyllum
Limnophyla Sessiliflora
- Fauna: 6 Rasbora Urophtalmoide
3 Caridina Japponica
2 Lumache che mi spostano le pietre
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
5
Messaggio
di Masatomo » 03/12/2024, 13:33
Riposto, che ho editato e non so come fare il "modificato il"
Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
Ricapitolando:
il KH è alto (11/12) e il GH altissimo (30). La conduttività è 300. Il pH è 7.10. Le pietre non sono calcaree (non reagiscono all'acido cloridrico, ovvero WC Net, che è quello che ho in casa). C'è uno strato di sabbia inerte, poi fondo fertile e poi ciottoli inerti. L'acqua di rete ha KH 4 e GH 7. Erogo CO2.
Ho 6 pesciolini che si mettono dove spinge la pompa e nuotano istericamente, 3 gamberetti (ma raramente li vedo tutt'e tre assieme) e 2 lumache.
Non ho mai cambiato acqua se non facendo rabbocchi.
Mi chiedo se sia possibile che le pietre siano state calcaree ed abbiamo rilasciato roba. È una cosa sparata totalmente a caso, lo so.. altra idea che mi viene è che possa c'entrare l'Askoll Verde Incanto, che contiene micro e macroelementi, e magari, col tempo, non venendo assorbiti, si sono accumulati. Ma dovrebbero essere quegli elementi che a) non vengono assorbiti e b) concorrono a formare il GH.
Masatomo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti